Filtra per argomento:

Blog per e-commerce: 3 esempi di strategie editoriali ben strutturate

Blog per e-commerce
Indice dei contenuti

Da cosa dipende il successo di un ecommerce? 

Il successo di un ecommerce dipende da molteplici fattori: dalle descrizioni di categoria redatte ad arte, a quelle delle schede prodotto fino alla costruzione di un blog che abbia un piano editoriale chiaro e ben strutturato. 

Ognuno di questi fattori è determinante per il supporto all’acquisto di un negozio online.

Non ce n’è uno che conta meno di un altro e questo perché se si vuole ottenere il massimo del risultato, bisogna essere molto pignoli rispetto al modo in cui si comunica. 

La comunicazione non è mai un fattore che può essere messo in secondo piano, anche se si pensa spesso il contrario, quando si parla di commercio online. 

Buona percentuale delle conversioni – e quindi delle vendite – dipendono soprattutto dall’abilità di comunicare efficacemente e chiaramente da parte dell’ecommerce. 

Il blog può aiutare davvero un ecommerce a posizionarsi meglio? 

La risposta è sì. Esattamente come il ruolo svolto dalle descrizioni di categoria o dalle descrizioni che troviamo nelle schede prodotto, anche il blog svolge due funzioni molto importanti: 

  • Aiuta al posizionamento del sito; 
  • Risponde ancora più chiaramente alle domande degli utenti, supportando quindi l’acquisto.

La logica di pensiero è la seguente. 

I negozi online non hanno a disposizione dei commessi e di conseguenza se un utente vuole sapere di più in merito al prodotto che vendi, è chiaramente obbligato a cercare ulteriori informazioni. Se mediante il blog riesci a rispondere alle sue domande, conquistare in seguito la sua fiducia sarà ovviamente molto più facile.  

Oggi voglio presentarti 3 esempi di blog per ecommerce che sono strutturati particolarmente bene e che realmente supportano il negozio online nella fase di acquisto per il cliente. 

3 esempi di blog a supporto dell’ecommerce molto ben strutturati

Iniziamo subito col dire che una strategia di blogging a supporto dell’ecommerce, per essere realmente efficace, deve: 

  • Essere ben delineata;
  • Essere coerente con il concept dell’ecommerce;
  • Avere un target ben definito;
  • Utilizzare un linguaggio di comunicazione molto chiaro, diretto e semplice;
  • Essere più versatile possibile rispetto all’argomento.

E ora passiamo agli esempi. 

Blog di Vinitaly 

blog vinitaly

Molto ben chiaro per ciò che riguarda la descrizione delle categorie del blog. Non c’è il pericolo di confondersi in merito al concept del sito generale. Il lettore ha subito un’idea chiara di come procedere nella navigazione.

Gli articoli di blog si dividono tra quelli prettamente dedicati all’informazione e quelli che supportano l’acquisto nella categoria “guida al vino”. Entrando in alcuni articoli come ad esempio in questo I migliori vini rossi per Principianti, mi ha colpito subito la tipologia di format ovvero informazionale, ma allo stesso tempo proiettato al compimento dell’azione: l’acquisto. 

Per un sito come quello di Vinitaly questo è sicuramente il format più efficace, perché mentre dà un’informazione ti invoglia anche all’acquisto. 

Altri articoli del blog invece, come ad esempio questo 8 facili regole per abbinare il vino alla tavola, sono meno espliciti rispetto all’azione da compiere e si concentrano di più sull’informazione, che probabilmente per un pubblico “principiante” è molto utile. Alla fine dell’articolo c’è una parte dedicata agli approfondimenti che riguarda l’abbinamento cibo – vino e che anche invoglia a saperne di più. 

Il blog di vinitaly è comunque molto ben strutturato per ciò che concerne l’informazione. Sicuramente è un blog da prendere ad esempio per ciò che concerne lo stile editoriale, molto ben chiaro e senza fronzoli. 

Blog/magazine di monclick.it

monclick blog

Questo è un magazine a supporto dell’ecommerce strutturato davvero molto bene per l’utente. Lo scopo è dare informazioni precise e di guidare all’acquisto il potenziale cliente. 

In questo caso la suddivisione delle categorie del blog è limitata esclusivamente a due: news e guide all’acquisto. C’è n’è una terza che fa da grande contenitore e che probabilmente è utile ad un pubblico che non sa bene ancora cosa sta cercando. prodotti venduti dall’ecommerce. 

La strategia di blogging di un ecommerce deve sempre avere ben chiaro il target a cui si riferisce, questo non è un dettaglio che va sottovalutato. In questo caso il target è molto ben delineato.

Gli articoli della categoria “guide all’acquisto”si dividono tra: 

  • Informativi;
  • Ottica di problema – soluzione;
  • Di spiegazione rispetto al funzionamento o alle capacità di un prodotto specifico.

Il format di questa tipologia di articoli, così come anche quelli di vinitaly, è quello di inserire stesso all’interno degli articoli, una vetrina dei prodotti citati. Questa scelta è molto efficace in termini di vendita, perché non costringe l’utente a cliccare sul link che va sulla pagina specifica del prodotto – e che spesse volte può avere difficoltà a caricarsi compromettendo l’acquisto. 

Un esempio di di questa prima tipologia di articoli in questo blog è questo articolo “Telecamere PTZ di videosorveglianza con controllo remoto: come funzionano e vantaggi”

Anche in questo caso il format non è uguale per tutti gli articoli. Prendiamo ad esempio questo “La lavatrice non scarica l’acqua: perché e cosa fare”. Qui per esempio l’ottica dell’articolo è problema – soluzione e non avrebbe senso, quindi, promuovere esplicitamente una vetrina dei prodotti. 

Poi c’è tutta la categoria “News” che sicuramente fa gola a chi vuole mantenersi sempre informato. 

Ovviamente se prevedi di mettere una categoria del genere nel tuo blog, deve essere costantemente aggiornata. 

Non c’è niente di più brutto che vedere l’ultimo articolo, nella categoria News, risalente al 2018. 

Se non pensi di poter mantenere aggiornata questa categoria, non crearla proprio. Questo è il mio consiglio spassionato. 

In questo monclick fa un ottimo lavoro. 

Blog di Troppo Bravo

Partendo dal presupposto che io adoro i blog di questa tipologia perché sono tendenzialmente una creativa, quindi prendo molto a ben volere chi è capace di stimolarmi con nuove idee, possiamo dire che questo blog è chiaro, divertente e anche informativo. 

Dalle categorie del blog già si sa cosa aspettarsi nel momento in cui si naviga. Questo che per me è un dettaglio ovvio, in alcuni casi noto che non lo è per molti ecommerce. Per gli utenti deve essere trasparente la navigazione, devono sapere dove stanno andando e soprattutto devono poter scegliere consapevolmente la pagina da visitare. 

Personalmente, quando sto cercando un’informazione in un blog e leggo un titolo che mi interessa, ma poi mi rendo conto di essere finita su di una pagina esclusivamente promozionale – e magari io stavo cercando un’informazione – mi infastidisco molto. 

Anche in questo caso i format degli articoli sono principalmente tre: 

  • Informativi;
  • Ottica problema – soluzione;
  • Promozionali/commerciali. 

Altro dettaglio importante e che devo dire tutti e tre questi blog seguono è il tono di comunicazione molto semplice e diretto. Il target è sempre ben definito e di conseguenza si sa che linguaggio utilizzare: semplice, chiaro e diretto. 

Quali sono le esigenze a cui deve rispondere un blog per ecommerce?

Il blog per ecommerce deve rispondere alle seguenti esigenze: 

  • Deve contribuire a rendere più autorevole il brand dell’ecommerce; 
  • Deve essere in grado di fornire informazioni utili quando l’utente lo richiede; 
  • Deve essere capace di creare contenuti che approfondiscono anche le domande ancora inconsapevoli dell’utente. 

Soprattutto quest’ultimo punto ha esigenza di essere approfondito. 

Faccio un esempio. 

Ponendo il caso che sul tuo blog si sia un articolo completo riguardo a “come pulire un orologio in acciaio”, il consiglio che darei io è quello di approfondire l’articolo andando ad intercettare anche le correlate alla domanda principale, che sicuramente al lettore verranno in mente mentre trova risposta al suo primo quesito. 

Ad esempio, chi cerca informazioni su come pulire un orologio in acciaio, vorrà anche sapere quali sono i prodotti che si consigliano per lucidare un orologio in acciaio. 

Se un articolo risponde attentamente a tutte queste domande esplicite e implicite/inconsapevoli del lettore, sarà molto più facile che quest’ultimo si posizioni. 

Questa tipologia di articoli si definiscono informazionali, perché appunto veicolano un’informazione precisa. 

Differenti sono quelli esplicitamente promozionali e quindi a supporto dell’acquisto di uno o più prodotti dell’ecommerce. Generalmente questa tipologia di articoli hanno un riferimento diretto a una categoria del blog o proprio al prodotto che si vuole vendere. 

Diciamo che questi articoli sono pensati come delle guide all’acquisto, molto utili se l’obiettivo è quello di andare ad approfondire le informazioni che troviamo nella descrizione della scheda prodotto. 

Il blog – inteso proprio come strategia di contenuto a supporto di un ecommerce – deve essere pensato anche per contribuire a dare un’immagine autorevole e completa del brand. 

A volte l’utente, prima di effettuare il suo acquisto, desidera confrontare più negozi online contemporaneamente. Trovare o stesso all’interno dell’ecommerce come pagina del sito o come sotto dominio del principale, un blog completo e informativo è sicuramente un vantaggio competitivo non indifferente. 

Il blog per l’e-commerce deve sempre essere pensato come un approfondimento e un supporto al negozio online, per questo motivo non va sicuramente preso sottogamba. 

Non è vero che il blog non è più utile, semplicemente va considerato di adattarlo ai nuovi trend i content marketing che prevedono anche l’integrazione di un contenuto video, il quale funge da ottimo supporto all’informazione nonché guida generale all’acquisto. 

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Anna Ventrella
Anna Ventrella
Appassionata della comunicazione verbale e non verbale, amante delle parole, soprattutto di quelle tra le righe. Scrittrice per amore, web copywriter per lavoro. Lavora da diversi anni nel settore del copywriting e si è specializzata nel content marketing per la vendita. La sua vera passione è però lo storytelling, una forma di scrittura che parte dal racconto. Il suo motto è: "se devi credere in qualcuno, credi in te stesso".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.