Social Media e PMI: un connubio vincente

Quanto-sono-social-le-PMI

Uno studio del Content Marketing Institute ha analizzato l’approccio adottato dalle piccole e medie imprese nei confronti del social media marketing. Secondo questo studio nell’ultimo anno le piccole e medie imprese (da 10 a 99 dipendenti) hanno perfettamente capito l’importanza di una pianificazione strategica della propria presenza online per migliorare la propria brand reputation e avviare nuovi rapporti commerciali.

Avere un blog ed essere presenti sui social sono le prime azioni adottate dalla maggior parte delle aziende. Al primo posto tra i social network utilizzati dall’aziende B2B vi è chiaramente Linkedin, in cui il 90% degli iscritti sono professionisti, seguito da Twitter con l’85%. Il report mostra che nell’ultimo anno le aziende hanno aumentato la propria presenza anche su altre piattaforme, in particolare Google +, Slide Share e You Tube.

Ma come abbiamo spesso affermato, la sola presenza non basta. Proprio per questo le PMI si sono concentrate anche sulla content curation, pianificando in maniera strategica la creazione di contenuti di qualità e in linea con i trend del settore.

B2B-content-marketing
Come possiamo vedere dal grafico tra le strategie di content marketing adottate dalle piccole e medie imprese vi sono: la promozione di contenuti attraverso blog aziendali e profili social, l’utilizzo della newsletter, la creazione di contenuti grafici, come ad esempio infografiche e contenuti testuali, quali libri, white paper o ebook. Interessante anche l’uso strategico degli eventi sia off line, meeting e conferenze, che online (webinar).

Per quanto riguarda la pianificazione della propria presenza sui social, ciò che ha fatto la differenza rispetto alle strategie adottate negli anni precedenti è stata l’integrazione delle diverse piattaforme. Per esempio, molte aziende osservando i trend topic su Twitter o su Google Plus,  hanno usato questi argomenti per avviare delle discussioni sui gruppi Linkedin. Capire l’importanza delle conversazioni e riuscire a inserirsi  è un ottimo punto di partenza per generare nuovi contatti e quindi, di conseguenza, nuove vendite. Inoltre essere attivi nei gruppi di discussione e nelle conversazioni, aggiungendo loro valore attraverso i contenuti di qualità, aumenta la reputazione online e l’autorità stessa del brand.

Ciò che hanno capito le PMI, forse prima di tante grandi aziende ancora scettiche a riguardo, è che i social media sono un terreno fertile per costruire un rapporto efficace e duraturo con i potenziali clienti.

L’infografica sotto riportata presentata da Inside View contiene alcuni dati sull’utilizzo dei social nel marketing B2B.I dati mostrano in particolare la situazione americana dove già il 61% delle aziende utilizza strategie di social media marketing per aumentare la propria lead generation.

L’infografica indica i 3 motivi fondamentali per cui ogni azienda B2B dovrebbe pianificare la propria presenza sui social:

  1. E’ li che sono i tuoi clienti
  2. I tuoi competitor sono già li, e se non ci sono lo faranno molto presto
  3. I tuoi clienti attuali e futuri si aspettano che tu sia li

social-and-b2b-infografica

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine dell'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.