Filtra per argomento:

Unique Value Proposition: cos’è, come formularla e come creare la migliore per la tua azienda?

La Unique Value Proposition è la promessa unica e di valore del brand che deve essere reale e veramente percepita dal target audience di riferimento. Vediamo insieme come si realizza e perché è importante per il tuo business!
proposta di valore
Indice dei contenuti

La Unique Value Proposition rappresenta la promessa che il brand o l’azienda offrono all’utente rispetto ai competitors: si tratta di una comunicazione breve, chiara ed efficace che deve racchiudere il beneficio reale che l’utente deve percepire come valore per se stesso.

Sul frontone del tempio di Apollo a Delfi c’era inciso in greco classico, “conosci te stesso” una massima cara a Socrate che vi basò gran parte della sua maieutica.

Conosci te stesso è un concetto che vale anche per il business, infatti se un’azienda non conosce la propria vision, mission, i  propri valori come può trasmettere, nel giusto modo, il messaggio che vuole trasmettere al proprio cliente ideale e come può raccontare la propria essenza?

La Unique Value Proposition, ossia la Proposta Unica di Valore, rappresenta  la risposta univoca alle domande del target e racchiude contemporaneamente la dichiarazione, la promessa e  la motivazione che un’azienda o un brand fa alle proprie Buyer Personas.

La Unique Value Proposition, quindi, non racconta l’azienda, ma spiega il beneficio che l’utente trae scegliendo proprio quel brand rispetto ai competitors.

Infatti, offrendo valore competitivo rispetto alla concorrenza e intercettando un problema davvero sentito dall’utente, propone la soluzione perfetta per risolverlo.

Ma da dove bisogna iniziare per scrivere una Proposta Unica di Valore efficace per il tuo business? Vediamolo insieme, step by step!

Buyer Personas

Innanzitutto, bisogna partire dal proprio target di riferimento, infatti il fulcro del marketing e della vendita non è più rappresentato dal prodotto e/o servizio proposto, ma dall’utente con i propri obiettivi, paure e desideri.

Le Buyer Personas ci aiutano ad empatizzare con il nostro utente ideale, umanizzandolo, elevandolo a persona e non solamente a mero segmento di target.

Ma cosa sono le Buyer Personas?

Le Buyer Personas sono la rappresentazione dell’utente ideale, nelle sue caratteristiche  personali e socio-demografiche.

Si crea un vero e proprio identikit dell’utente ideale, dandogli un volto, una storia personale, una storia professionale, obiettivi, sfide, passioni e paure.

Problema

Il problema deve essere reale e veramente percepito dall’utente come frustrazione, bisogno o desiderio.

L’obiettivo chiave del marketing è proprio quello di intercettare un problema e trovare una soluzione per i fruitori del prodotto e/o servizio.

Early Adopters

La soluzione viene creata insieme all’utente, che in questo caso definiamo early adopter e rappresenta quel segmento di target che sente come prioritario il problema e non vede l’ora di trovare una soluzione.

Come intercettare gli early adopters?

Gli early adopters non rispondono a strategie di aquisition a pagamento, ma è necessario creare una relazione che deve essere sviluppata in ottica di collaborazione e per ottenere feedback.

È importante cercare  quegli utenti che fanno domande o parlano dell’argomento sul web, principalmente su forum, Yahoo Answers e Quora, possibilmente integrando anche una Customer Discovery attraverso sondaggi ed interviste.

Lean Marketing Canvas

Il Lean Marketing Canvas è un framework che permette di analizzare  e ragionare sulle diverse aree, rappresentate dai quadrati, del nostro business.

Può essere utilizzato in più contesti, ma ragionando sulla UVP, permette di valutare quale sia davvero il reale vantaggio competitivo rispetto la concorrenza e la soluzione al problema.

Come si usa il Lean Marketing Canvas? Viene suddiviso rispettivamente nelle seguenti aree:

  1. Segmenti di mercato (clienti e utenti)
  2. Problema
  3. Soluzione
  4. UVP
  5. Canali
  6. Struttura dei costi
  7. Flussi di entrata
  8. KPI
  9. Vantaggio competitivo
Fonte:armandogiorgi.it

L’analisi del Lean Marketing Canvas,valutato sia dal punto di vista dell’user reale che del cliente, che non sempre rappresentano lo stesso utente, permette di valutare in toto lo scenario del proprio business.

Value Proposition Canvas

Il Value Proposition Canvas è un framework, che deriva dal Business Model Canvas e permette di focalizzarsi sulla proposta di valore migliore per la tua azienda e davvero percepita dai tuoi clienti.

In questo modo si realizza un match perfetto, infatti si individuano i reali bisogni dell’utente e si mettono in relazione con la soluzione che l’azienda propone.

Come si usa il Value Proposition Canvas?

Fonte:armandogiorgi.it

Si inizia compilando la parte destra, partendo dal cerchio, ossia il blocco dedicato al segmento dei clienti e si crea una proposta di valore efficace per la Buyer Personas.

Poi si passa alla parte del quadrato, che rappresenta il blocco dei prodotti e servizi da offrire al cliente, dove bisogna concentrarsi sul modo in cui risolvono i problemi dell’utente.

A questo punto avviene la fase di testing, attraverso l’uso di A/B test, valutando se davvero la Unique Value Proposition sia reale e sentita dagli utenti, attraverso l’impiego di early adopters e focus group.

Unique Value Proposition

Per scrivere una Unique Value Proposition efficace bisogna quindi tener conto del target di riferimento, declinando i segmenti di target nelle relative Buyer Personas, dei loro bisogni, desideri e frustrazioni e bisogna focalizzarsi sul valore che davvero proponiamo agli utenti.

Bisogna sicuramente conoscere bene il proprio business, ma anche sapere quale sia il problema che si risolve, quale il bisogno che si soddisfa e quale il beneficio che si ottenga nello scegliere proprio il prodotto e/o servizio di quel brand.

Inoltre per essere performante deve essere concreta, coerente e in linea con la vision e la Brand Identity dell’azienda.

Puoi creare la tua Proposta di Valore aiutandoti con il seguente schema:

(Nome del brand) è l’azienda/prodotto/servizio che ti permette di (bisogno) attraverso il metodo/ l’uso di (soluzione)

Spero che abbia trovato interessante questa guida sulla UVP, ne avevi mai sentito parlare? Proverai a creare la tua proposta unica e di valore per la tua azienda? Scrivicelo nei commenti!

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Desiree Morlando
Desiree Morlando
Desiree è una Consulente di Marketing e Project Manager. Ha iniziato a lavorare nel digitale in maniera del tutto casuale, ma ha capito sin da subito che questa sarebbe stata la sua strada, infatti ogni giorno si appassiona sempre più alla strategia e al digital marketing. Per Studio Samo è Web Writer principalmente per la sezione Strategy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.