Filtra per argomento:

Threads: il nuovo Social di Meta che insegue Twitter

Threads è l'ultima novità di Meta, una piattaforma di micro-blogging sulla quale gli utenti possono pubblicare post in tempo reale con una lunghezza massima di 500 caratteri, oltre a link, foto e video della durata massima di 5 minuti. Scopri come funziona.
threads meta
Indice dei contenuti

Threads, che significa “fili”, è una nuova piattaforma social lanciata da Meta il 6 luglio 2023, strettamente collegata a Instagram.

Studio Samo PRO

Possiamo candidamente dire che è una copia, al momento molto grezza, di Twitter.

Il lancio è stato un grande successo, nelle prime ore dal rilascio l’app è stata scaricata da 7 milioni di persone e in meno di 5 giorni ha raggiunto i 100 milioni di utenti.

La schermata di download dell’app nello store Apple.

Cos’è Instagram Threads e come funziona?

Instagram stesso, nel suo about, la definisce come:

un’app di Instagram dove puoi pubblicare thread, rispondere ad altre persone e seguire i profili che ti interessano. I thread e le risposte possono includere brevi pezzi di testo, link, foto, video o qualsiasi combinazione di essi

Possiamo definirla come una piattaforma di micro-blogging sulla quale gli utenti possono pubblicare post in tempo reale con una lunghezza massima di 500 caratteri, oltre a link, foto e video della durata massima di 5 minuti.

Threads e il collegamento a Instagram

Come avrai intuito, Threads non è un’app stand alone come Facebook o TikTok, ma un’app strettamente collegata a Instagram. Gli utenti accedono tramite il proprio account Instagram, mantenendo il proprio username ed eventuale status verificato.

Studio Samo PRO
A Threads si accede direttamente con il proprio profilo Instagram

Puoi importare anche la tua bio di IG e anche scegliere di seguire in automatico tutti i following che già seguivi su IG.

Dato che molti utenti optano per questa opzione, la conseguenza è trovarsi già un bel po’ di follower (o richieste) sul proprio profilo appena attivato, non si deve ripartire da zero.

La schermata che ti permette di seguire tutti gli utenti che seguivi su Instagram automaticamente

L’Esperienza Utente di Threads

Threads è, in un certo senso, una versione semplificata di Twitter.

Puoi fare fondamentalmente 5 cose principali:

Studio Samo PRO
  • pubblicare threads (cioè post a cui puoi allegare immagini, video o link);
  • rispondere ai threads altrui (commenti);
  • mettere like ai threads altrui;
  • ripubblicarli sul tuo profilo (un’azione simile al retweet di Twitter);
  • condividere i threads nelle tue storie, nel feed o fuori dalla piattaforma.

Azioni molto semplici con l’intenzione di creare una piattaforma di discussione attiva.

La user experience è davvero semplice e user-friendly.

La schermata home di Threads presenta un classico feed verticale di threads suggeriti dall’algoritmo (di chi segui e non), mentre nella schermata del tuo profilo trovi due sezioni: una con i tuoi threads (compresi quelli altrui che hai ripubblicato) e una con le tue risposte ai threads altrui.

La schermata del proprio profilo su Threads, divisa in una parte sinistra con tutti i proprio post (compresi quelli ricondivisi) e una a destra con le nostre risposte a threads altrui

Il Linguaggio di Threads

Per aiutare gli utenti a familiarizzare con il nuovo linguaggio dell’app, Meta ha condiviso un “Dizionario di Threads“. Ogni discussione è chiamata un thread, un post è un elemento individuale all’interno di un thread, un thread condiviso è chiamato un repost e la condivisione del post di qualcun altro è un quote thread.

I principali termini utilizzati sull’app e le relative definizioni date da Instagram

Come sfruttare Threads per il Business

Da advertiser, la risposta mi pare quasi ovvia: dove ci sono milioni di utenti in target da raggiungere, noi investiamo budget.

Di una cosa siamo certi, prima o poi potremo fare pubblicità su Threads.

È molto probabile che, essendo una piattaforma di Meta, diventerà semplicemente uno dei tanti posizionamenti selezionabili dal gestore inserzioni.

Quello che dovremo fare, un po’ come accade su Tik Tok, è capire le dinamiche della piattaforma, lo stile di comunicazione e adattare copy e creatività a questa piattaforma che nasce principalmente per creare dibattito e condividere i propri pensieri/opinioni anche più volte al giorno con contenuti anche meno strutturati e scritti con la velocità di un Tweet.

Non abbiamo ancora idea di quanto sarà la reach organica dei nostri post, ma Threads potrebbe rivelarsi anche un’ottima piattaforma per ingaggiare la propria community parlando di tematiche del momento o care al brand.

Il Lancio di Threads in Europa

Purtroppo, per gli utenti europei che non vedono l’ora di provare Threads, ci potrebbero volere ancora molti mesi, prima che l’app sia disponibile.

Questo a causa delle crescenti esigenze del Digital Markets Act (DMA) dell’UE, ideato per proteggere la privacy degli utenti e fornire il controllo sull’uso dei dati.

Meta deve fare i conti con leggi molto più stringenti in EU riguardo la privacy degli utenti rispetto agli USA (o altri paesi) e ha quindi deciso di aspettare a lanciare l’app anche in Europa.

Si può provare ad accedere a Threads comunque in qualche modo dall’Italia?

Tecnicamente si può, ma al momento è del tutto inutile.

Nei primi 5-6 giorni dal lancio, con alcuni workaround, sia da iOS che su Android, si riusciva ad accedere all’app store di un paese non EU e scaricare l’app.

Ad esempio su iOS bastava creare un ID Apple fasullo con dati USA.
Una volta scaricata l’app e collegata al proprio Instagram, si poteva continuare a utilizzarla usando la proprio reale identità.
Insomma, serviva solo riuscire a vederla in uno store, scaricarla e installarla.

Purtroppo ora l’app è stata limitata: si riesce ad accedere e vedere il feed, ma non a postare o visualizzare il proprio profilo. Di fatto è del tutto inutile ora.

Oltre a questo, anche entrandovi, non essendoci il 99% degli europei era anche inutile nella stragrande maggioranza dei casi.

Che funzionalità mancano a Threads rispetto a Twitter?

Threads è ancora in una fase molto embrionale e mancano ancora alcune funzionalità, ma sono certo arriveranno presto.

Personalmente credo sia importante avere una tab con i threads solo degli utenti seguiti, una barra di ricerca, magari una sezione trending e sicuramente i grandi assenti, gli hashtag!

Nel frattempo Meta ha già condiviso alcune delle funzionalità che saranno introdotte a breve: tra queste ci saranno note vocali, la possibilità di taggare foto e video, e forse anche reazioni ai post.

Inoltre, gli utenti avranno un username threads.net, che sarà utilizzabile su altre app che utilizzano ActivityPub, come ad esempio il social network Mastodon.

Studio Samo PRO

Conclusioni

È ancora presto per dirlo, ma Threads ha sicuramente il potenziale per diventare una valida alternativa a Twitter.

Il collegamento a Instagram è stata davvero una genialata di Zuck per velocizzare l’onboarding.

Tuttavia mancano ancora molte funzionalità, ma sono fiducioso che verranno implementate presto.

In attesa che arrivi anche in Italia, vi chiedo: chi pensate che vincerà la battaglia tra Mark Zuckerberg e Elon Musk?

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Paolino Virciglio
Paolino Virciglio
Head of Social Advertising in Studio Samo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

google local service ads
Manuel Lodi

Local Service Ads di Google: cosa sono e come si usano le LSA

Le Local Service Ads (LSA), chiamate anche Google Local Services o Google Guaranteed, rappresentano un’opportunità unica di pubblicità online che il buon Google ha studiato apposta per le piccole imprese locali. Scopri come usarle e sfruttarle per la tua attività locale.

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.