Filtra per argomento:

Social audio, cos’è e come può essere utile per le aziende

Clubhouse sta aprendo una frontiera nei media e si parla sempre più di social audio: vediamo quali sono le opportunità emergenti per brand e aziende e perché il formato audio, pur non essendo una novità, sta vivendo un nuovo rinascimento
social audio
Indice dei contenuti

Cos’è il social audio

Tutti siamo abituati a vedere i contenuti dei social network come testo, emoji e video. Oggi, complice l’esplosione dei podcast e di Clubhouse – il social basato sull’uso esclusivo della voce – i creator e i marketer hanno a disposizione un nuovo elemento per arricchire la loro comunicazione: il social audio.

A differenza dei podcast che vengono registrati per essere ascoltati in un secondo momento, il social audio funziona in tempo reale e consente agli ascoltatori di partecipare in maniera attiva al dialogo.

Il social audio è particolarmente efficace perché aggiunge una dimensione di contesto alla comunicazione che non è possibile avere in un testo scritto. Quando si ascolta la voce di qualcuno, ad esempio, la comprensione è influenzata dalla sua intonazione.

Questi elementi informativi si perdono nei video, sebbene anche in questi sia presente una traccia audio, perché quello che vediamo in un filmato (protagonisti, accessori, background, ecc.) cannibalizza la nostra attenzione a scapito di tutto il resto.

Nel social audio sentiamo solo le voci, quindi non bisogna preoccuparsi dell’aspetto fisico o degli aspetti scenografici.

Quanto sarà usato il social audio

Nella sua approfondita analisi Jeremiah Owyang stima che Clubhouse al momento conti circa 10 milioni di utenti registrati e che la sessione utente media duri 90 minuti.

Nei prossimi 12-18 mesi, assisteremo a una continua crescita dell’adozione dei social audio in generale (con Clubhouse, Fireside e Twitter Spaces).

Questa tendenza sicuramente è condizionata dalla pandemia e dall’isolamento forzato. Tuttavia, anche quando sempre più persone riceveranno i vaccini e ci si avvicinerà a una forma di normalità, ci saranno comunque tanti individui che continueranno a lavorare da casa, sfruttando le opportunità del digitale.

Questo significa che il social audio continuerà a essere utilizzato nel lungo termine.

Social audio: cosa cambia per il business e il marketing

A livello sostanziale, per le aziende che hanno intenzione di integrare il social audio nel marketing e nella customer care, non ci sono grosse differenze di approccio tra piattaforme come Clubhouse e altri social media.

Bisogna utilizzare portavoce molto preparati in grado di fare presentazioni, comunicare, dialogare e ascoltare con empatia.

Il social audio, ovviamente, funziona meglio se questi portavoce sono buoni conversatori (e moderatori di community o stanze come quelle di Clubhouse).

Quando si sta partecipando a una conversazione audio dal vivo, non possiamo fare il copia-incolla di un comunicato stampa o usare un documento già pronto, se non come scaletta. Se c’è un dialogo, bisogna essere pronti a rispondere a domande anche scomode, senza farsi trovare impreparati. Soprattutto se parliamo a nome di un’azienda o di un brand.

Anche i manager si renderanno conto che ciò che funziona sugli altri social, non potrebbe funzionare nei social audio. In queste piattaforme le persone vogliono un dialogo autentico e umano, anche se si parla a nome di un’organizzazione.

Il social audio per eventi online dal vivo

Il social audio ha il potenziale per avere un impatto profondo su tutto il comparto degli eventi online dal vivo.

Da quello che si sta vedendo su Clubhouse, soprattutto nelle stanze americane, questo è molto probabile perché aumentano le conversazioni molto segmentate e le sponsorizzazioni di brand e aziende.

Al momento, la maggior parte degli eventi online usano videoconferenze dal vivo per connettere i partecipanti tra loro.

Su Clubhouse potrebbero arrivare conferenze online dal vivo (ad accesso libero o limitato da un ticket), dove ogni partecipante avrebbe la possibilità di spostarsi da una stanza a un’altra su un argomento specifico, come se fosse un tavolo di lavoro, in relazione ai suoi interessi o alle sue esigenze professionali e di formazione.

L’intelligenza artificiale potrebbe essere un aiuto per raccogliere dati utili e determinare chi è influente, la diffusione della conversazione e il sentiment, le impressioni di chi è nella stanza e i tassi di coinvolgimento audio.

Sviluppi possibili del social audio

Sulla scia di Clubhouse, anche piattaforme consolidate come Facebook e Twitter stanno avviano lo sviluppo funzionalità audio. Questo induce a pensare che il social audio sia qui per restare.

È molto probabile che tra 5 anni i canali social audio non saranno prodotti indipendenti, ma saranno integrati in altre piattaforme, diventando uno strumento in più da aggiungere alla cassetta degli attrezzi di chi comunica.

Ecco alcune cose che potrebbero essere integrate nel social audio.

  • L’aggiunta di funzionalità ed emoticon basate su testo.
  • La possibilità di registrare conversazioni audio e pubblicarle come un podcast in un secondo momento.
  • Ci potrebbe essere anche la possibilità di registrare selettivamente solo una voce, per rispettare la privacy delle persone.
  • L’integrazione di blockchain e criptovalute in modo che le persone possano monetizzare il social audio e le conversazioni a cui partecipano.
  • Si stanno studiando stanze premium, magari legate a contenuti artistici o di intrattenimento, con rimozione del rumore di fondo, suono stereo e audio spaziale con effetti particolari.
  • Un altro aspetto fondamentale sarà l’integrazione del social audio in ambienti esterni a quelli nativi, come un sito web o un blog, che potrebbero avere un pulsante per consentire ai lettori di partecipare a una conversazione dal vivo con l’autore.

Modelli di business per sfruttare il social audio

Possiamo distinguere i modelli di business legati al social audio in tre gruppi principali.

  1. Il modello di business basato sull’utente è quello dove i clienti pagano per accedere a funzionalità premium, come esperienze audio avanzate, e sono in grado di suggerire ai creator i contenuti che vorrebbero vedere dentro la piattaforma.
  • I modelli di business del marketing o della pubblicità sfruttano la visibilità a pagamento vendendo sponsorizzazioni per club ed emoticon di marca, banner pubblicitari e stanze sponsorizzate da brand e aziende.
  • Il modello di business basato sulla monetizzazione dei dati usa i dati anonimi degli utenti per venderli agli inserzionisti o ai governi, oppure l’accesso alle API della piattaforma per venderlo agli sviluppatori di app.

Come si è visto, i margini di sviluppo legati al social audio, così come le possibilità di sperimentare con i nuovi formati audio, sono tanti.

E tu, pensi di integrare il social audio nella tua strategia di marketing o nella tua comunicazione aziendale?

(Fonte)

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Paolo Musano
Paolo Musano
Sono un copywriter e social media manager freelance, con una grande passione per i libri e la tecnologia. Coltivo la radice spirituale dell’essere digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.