Filtra per argomento:

Spaces: in arrivo la chat vocale di Twitter

Twitter sta testando una nuova funzione (che non si sa ancora se sarà un'app a parte o un nuovo ambiente dentro Twitter) che permetterà agli utenti di fare delle chat vocali, stile Clubhouse, in stanze create appositamente.
Spaces chat vocale twitter
Indice dei contenuti

Che cos’è Twitter Spaces

La voce umana può aggiungere a Twitter un nuovo strato di connettività attraverso emozioni, sfumature ed empatia spesso perse nel testo. Lo vediamo con tweet vocali e DM vocali. A volte 280 caratteri non sono sufficienti e la voce offre alle persone un altro modo per partecipare alla conversazione.

Così Twitter introduce una nuova funzione che presto potrebbe essere integrata in tutti profili del popolare social network di micro-blogging.

Nel suo Help Center Twitter spiega in breve cos’è e come funzionerà Spaces.

Spaces è un luogo in cui incontrarsi, costruito attorno alle voci delle persone che utilizzano Twitter, la tua comunità di Twitter. Gli spazi sono attivi fintanto che sono aperti; una volta terminate, non saranno più disponibili pubblicamente su Twitter.

NOTA: Spaces per il momento è aperto solo a un numero ristretto di utenti ed è ancora in fase di beta test. Superato questo step, la nuova funzione verrà integrata nell’app di Twitter (o in un’app separata).

Che cos'è Twitter Spaces

Come usare Twitter Spaces

Sempre nell’Help, Twitter ci fa capire come creare questi spazi vocali di conversazione.

Puoi creare uno Spazio in due modi:

Premi a lungo su Scrivi e quindi tocca la nuova icona Spazi all’estrema sinistra.

Oppure, tocca la tua immagine del profilo in Fleets, scorri fino all’estrema destra e tocca Spazi.

Puoi invitare fino a 10 persone a parlare. Questo è il tuo Spazio per condividere pensieri, inviare emoji e altro ancora.

Puoi selezionare chi può partecipare con i privilegi di parola scegliendo tra tutti, persone che segui o solo persone che inviti a parlare, che ti consente di inviare inviti DM.

Il tuo microfono si spegnerà per iniziare. Quando sei pronto, tocca Avvia il tuo Spazio.

Consenti l’accesso al microfono attivando Consenti accesso al microfono.

Scegli se condividere o meno le trascrizioni attivando o disattivando il pulsante.

Inizia a registrare nel tuo Spazio.

Cose da sapere su Twitter Spaces

  • Per il momento, questi spazi vocali di Twitter sono concepiti come pubblici. Ogni spazio avrà un link pubblico che potrà essere condiviso.
  • Poiché gli Spaces saranno pubblici, chiunque potrà partecipare come ascoltatore. Se si crea uno spazio, i follower del profilo Twitter lo vedranno nel loro feed.
  • La persona che apre uno Spazio ha il controllo su chi può parlare. Può anche rimuovere, segnalare e bloccare altri utenti.
  • Per ora, massimo 10 persone possono parlare in uno Spazio allo stesso tempo.
  • Gli Spazi saranno attivi fintanto che sono aperti; una volta terminati, non saranno più disponibili pubblicamente su Twitter.

Molte di queste caratteristiche erano già state individuate due mesi fa dall’attentissima reverse engineer Jane Manchun Wong.

Di recente Twitter ha comprato Squad e annunciato l’acquisizione di Breaker, servizio di podcast con funzioni social integrate. Gli sviluppatori di queste aziende si uniranno al team che sta lavorando a Twitter Spaces. Il responsabile tecnico di Twitter Michael Montano ha dichiarato in un post che gli sviluppatori di Breaker contribuiranno a migliorare le conversazioni pubbliche di Twitter.

L’azienda continuerà a parlare delle novità di Spaces da un account Twitter dedicato, @TwitterSpaces.

Chi userà Twitter Spaces

Gli spazi vocali di Twitter sembrano una risposta alla polarizzazione che, purtroppo, è sempre più diffusa all’interno dei social network. È sempre più difficile, infatti, al loro interno avviare una vera conversazione, un vero dialogo, confrontarsi quando si hanno idee diverse.

Nelle intenzioni di Twitter gli Spaces saranno dei luoghi in cui qualunque idea potrà avere lo spazio che merita, senza essere sopraffatta dal rumore di fondo. Ma perché questo succeda, la moderazione di queste chat vocali dovrà funzionare come si deve e dovranno essere davvero dei luoghi protetti dove potersi esprimere liberamente.

Quando gli Spaces si estenderanno a tutti gli utenti di Twitter, si potrà misurare il loro impatto nelle conversazioni pubbliche all’interno dei social network.

Inoltre, sarà interessante vedere se anche i brand sfrutteranno questa nuova possibilità di interagire, “a voce”, con i loro clienti e ambassador attraverso il profilo Twitter aziendale. Potrebbe essere l’inizio di una nuova customer care.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Paolo Musano
Paolo Musano
Sono un copywriter e social media manager freelance, con una grande passione per i libri e la tecnologia. Coltivo la radice spirituale dell’essere digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.