Le nuove competenze di un SEO

Le nuove competenze di un SEO

Fare SEO è una questione sempre più complicata: forse si sta “avverando” quello che da più parti si è scritto e detto da un bel pezzo a questa parte.

Cioè che il professionista dell’ottimizzazione sui motori di ricerca sta diventando il custode del canale (Organic) Search a tutto tondo, non solo nella parte alta del funnel di conversione, quindi nel portare traffico a un sito, ma anche nell’ottimizzazione di tutto il processo che porta l’utente a diventare cliente.

Insomma, da SEO a monaco di Age of Empires: si, quello che faceva “wololo” 🙂

Le nuove competenze di un SEO

Permettimi qui di elencare alcune delle nuove competenze richieste a un SEO nell’Annus Googlii 2015. Va da sé che la conoscenza dei linguaggi Web, insomma del codice dietro il sito per dirla semplice, non può essere ignorata.

Questo lo sottolineo perché alcuni nuovi SEO potrebbero trovare quelle competenze più tecniche ormai obsolete – tanto c’è WordPress!

Nulla di più sbagliato: le competenze nella SEO si sommano, non si sottraggono, mai.

Per semplicità le ho divise in tre aree.

Strategia: Chi fa SEO oggi non può esimersi dall’avere delle competenze strategiche di marketing. Insomma, è finita l’epoca del mettere mano al codice per ottimizzarlo e tutti contenti.

Bisogna guardare al ROI delle attività di SEO e per farlo è necessaria una capacità di marketer consumato.

Copywriting: La capacità di scrivere dei testi persuasivi e che al contempo siano appetibili per il motore di ricerca è una delle più vagheggiate, da più di un lustro, quindi per le tempistiche del Web significa davvero tanto tempo fa.

Corso AI

Hummingbird è ormai roba di due anni fa, e in questo periodo si fa un gran parlare di semantica. La verità? La solita risposta, ovvero scrivi per soddisfare un bisogno, il contenuto è il quadro, la cornice è la SEO.

Digital PR: Secondo me questa sarà la competenza più difficile da formare, quantomeno per chi è cresciuto a pane e codice rispetto ai già sociali “socialmediacosi”.

La capacità di avere a che fare con altri attori in carne e ossa, a livello commerciale per ottenere menzioni e link di un certo peso non è da tutti ma credo sarà la più necessaria in futuro. Tocca ricordarsi anche che un collegamento così guadagnato porta traffico, oltre che mero posizionamento SEO e – proprio per la natura delle PR – non è facile da ottenere.

Scommetti con me che sarà la prossima chimera SEO?

A finale, quali altre nuove caratteristiche SEO mancano secondo te?

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Redazione
Redazione

Digital Agency e Centro di Formazione. Punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia.

Articoli di Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
google ai mode
Jacopo Matteuzzi

Google AI Mode: evoluzione della ricerca e impatto sul Digital Marketing

Con AI Mode, Google inaugura la nuova era della ricerca. Secondo fonti attendibili, il traffico potrebbe addirittura dimezzare. Ma chi agisce subito può trasformare questa minaccia in opportunità di crescita. Qui ti svelo come farlo, passo dopo passo, prima che lo faccia la concorrenza.

migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.