Filtra per argomento:

Dati aggiornati al 2019: quanto tempo passiamo sui social?

Tempo sui social media
Indice dei contenuti

Quanto tempo spendiamo sui social media? Si può dire che questa è una delle questioni storiche del nostro tempo, c’è sempre un grande interesse intorno all’argomento. Perché ce ne accorgiamo da soli, guardando le nostre abitudini: passiamo una buona quantità del nostro tempo sui social media. Ma quanto? Stiamo veramente diventando dipendenti da queste piattaforme?

Addirittura si parla di modifiche al corpo. Secondo Maple Holistics, che si occupa di benessere, saremo simili a esseri curvi. Con occhi piccoli e mani a uncino. Proprio perché siamo vittime di un processo di trasformazione causato da un uso eccessivo smodato dello smartphone. E dei social media. Ma i dati sono veramente così allarmanti? Ecco i numeri di famemass.com.

Quanto tempo spendiamo sui social media

La risposta arriva nell’ultima sezione dell’infografica ma la anticipo subito: in una prospettiva mondiale, le persone passano 2 ore e 23 minuti sui social media. Troppo? Poco? Ti ritrovi in questa tempistica? Di solito in questi casi ognuno prende come riferimento le proprie abitudini, ma prima di entrare nel merito della questione bisogna valutare un punto decisivo.

Vale a dire l’evoluzione di questa cifra. Nel 2012 siamo a 1 ora e 30 minuti, mentre nel 2015 a circa 20 secondi in più. Dopo questa data l’impennata è più evidente e ogni anno si è avuto un aumento di quasi 10 secondi. Ovviamente le tendenze sono soggette comunque a rallentamenti, comunque il trend è in salita. Il motivo? Forse la risposta si trova nel prossimo paragrafo.

Da leggere: i migliori strumenti per il social media manager

La connessione via smartphone è centrale

Bisogna valutare qual è il tempo reale che rimaniamo connessi. Secondo questa ricerca, relativa agli Stati Uniti, gli trascorrono in media 11 ore e 27 minuti al giorno connessi a un dispositivo.

Quattro anni fa, invece? Erano 9 ore e 39 minuti. I media digitali sono sempre più presenti nella nostra vita quotidiana anche a causa della diffusione dello smartphone e, soprattutto, della sua evoluzione: sempre più coercitivi, veloci, capaci di soddisfare esigenze specifiche. Sempre diverse.

Non a caso l’uso quotidiano dello smartphone è aumentato da 1 ora e 2 minuti nel 2015 a 3 ore e 1 minuto nel 2019. Questa impennata ha avuto, ovviamente, delle conseguenze nei confronti degli altri media. Osservando la grafica, possiamo vedere che l’uso dello smartphone ha rosicchiato tempo alla TV che è passata da 5 ore a 7 minuti nel 2015 a 4 ore e 27 minuti nel 2019.

Chi passa più tempo sui social media?

Chiaro, non c’è un’unica categoria di persone a usare questi servizi. E ci sono abitudini differenti da prendere in considerazione per poter dare un’immagine chiara della situazione che stiamo vivendo. Allora, quale fascia d’età usa i social media con maggior frequenza e per più tempo al giorno? La risposta non è del tutto inaspettata: i soggetti compresi dai 18 ai 34 anni vincono tutto.

Infatti trascorrono ben 3 ore e 31 minuti su queste realtà. Tutto il resto si assesta più o meno sull’ora e venti minuti, tranne alcune categorie che rasentano i 30 secondi (tipo i tablet).

La generazione successiva, quella dai 35 ai 49 anni, si caratterizza per un doppio primo posto: smartphone e Tv, un equilibrio che si assesta sull’ora e mezza tagliando fuori tutto il resto. Solo la radio recupera qualche minuto. Poi c’è la mezza età, dai 50 ai 64 anni: qui vince la televisione con ben 5 ore e 50 minuti, un segnale condiviso con chi va oltre questa soglia d’età.

In quest’ultimo caso l’attenzione per la televisione cresce e si polarizza: 7 ore al giorno. Il resto è poca cosa. Compreso l’uso dello smartphone che comunque è il secondo media più usato.

Quanto tempo trascorri sui social?

Questa è la seconda domanda: qual è il tuo comportamento su queste piattaforme? Molti possono sostenere che i minuti diventano ore a causa del lavoro che si svolge. Un social media manager deve passare molto tempo su Facebook, Twitter, Instagram e altre realtà. Ma per aspetti puramente ludici e personali, invece, qual è la tua abitudine quotidiana? Come usi i social?

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.