Filtra per argomento:

Linkedin non funziona (se lo usi male)

Linkedin non funziona (se lo usi male)
Indice dei contenuti

E ci risiamo: altro social, altro stress. Ormai lo sai: se ci sei, ci devi saper stare, diversamente un nuovo account può solo (ri)portarti vecchie gatte da pelare.

Già perché ogni social ha le sue regole. I principi sempre validi, in linea di massima, sono gli stessi: buona educazione, presenza costante e coerenza nei contenuti, ma tra il dire e il fare… ci stanno le 16 ore da dedicare a lavoro, casa, famiglia, studio, vita sociale (reale), vita sociale (digitale) e tutto quello che riesci a farci stare dentro. E sempre che tu dorma 8 ore a notte.

Da parecchio tempo, sento dire che Linkedin non funziona: non trovi lavoro, non serve a far Branding, ricevi messaggi inutili e richieste di contatto ridondanti.

Ma la domanda nasce spontanea: hai pensato che magari lo usi male?

Di certo hai creato il tuo profilo, hai caricato la stessa foto utilizzata negli altri canali social (mi auguro), hai copiato (dagli altri social) e incollato il testo in cui spieghi chi sei e cosa fai e hai pensato subito di ricevere email e messaggi privati di note aziende che ti supplicavano di illuminare il loro cammino nel mondo. E invece non è successo nulla. Il tuo ingresso non ha sortito alcun effetto.

E allora hai pensato bene di cercare i gruppi che potessero aiutarti a farti notare agli occhi degli altri. Ma anche quest’azione ha disilluso le tue aspettative.

A questo punto è evidente che ti sei perso qualcosa, non credi?

Ora, io non so cosa tu stia pubblicando e postando su Linkedin, né ho modo di dirti con certezza che la foto profilo è giusta o meno, ma so che ci sono cose che non vanno fatte su Linkedin, che non si ha come mission quella di farti ritrovare gli amici d’infanzia, ma di connettere i professionisti per dar loro la possibilità di diventare più produttivi e di successo. Quindi il fatto che tu abbia centinaia di like e commenti su Facebook non ti garantisce il successo anche su Linkedin!

E adesso, via quella smorfia dal viso e rimbocchiamoci le maniche per vedere di far meglio. Ti farò delle domande e, in base alle tue risposte, vedremo come migliorare la situazione.

Parli sempre e solo di te stesso?

Se la risposta è sì, beh cominciamo male.

Per carità, Linkedin è fatto apposta per parlare di te e del tuo Brand, dei tuoi prodotti/servizi (come puoi fare anche sugli altri social): quello che non funziona è che parli solo dei suddetti argomenti. Rischi di diventare noioso e monotematico.

Su Linkedin trovi persone e aziende che vogliono conoscersi, confrontarsi, collaborare, creare relazioni, crescere insieme: vogliono un valore aggiunto.

Dimmi un po’: come ci stai nei gruppi? Pubblichi ogni contenuto che ti riguarda e scappi via? Ti rendi conto che se tutti facessero come te, non vedresti mai una sola visita al tuo account?

Prova a cambiare approccio: usa i gruppi per come dovrebbero realmente essere usati. Smettila di pubblicare i tuoi contenuti: fai domande e condividi suggerimenti utili che mostrino la tua conoscenza degli argomenti e la tua professionalità. In due parole: crea relazioni.

La tua pagina sembra il tuo curriculum?

Hai una pagina aziendale su Linkedin? Dimmi che nella descrizione non si trova la tua storia scolastica e i tuoi obiettivi e i tuoi riconoscimenti. Ti prego. Mentimi se ce ne fosse il bisogno, ma dimmelo per favore.

Una pagina aziendale che si rispetti deve parlare dei problemi che ha già risolto ai clienti; deve presentare i punti di forza del Brand; deve spiegare perché sceglierti!

Quindi vediamo in breve quali sono le cose da fare per la tua pagina aziendale:

  • scrivi una descrizione piacevole, completa e in versione H2H, completa di keyword
  • aggiungi i tuoi prodotti/servizi con il link del dettaglio sul tuo sito
  • usa una foto profilo in cui guardi dritto negli occhi l’utente (misure: 646 x 200 px)
  • aggiungi le info su lavoro e carriera
  • crea un link unico per il tuo Brand.

Accedi e scrivi un paio di volte al mese?

Allora non ci siamo capiti: nessuno ti obbliga ad essere su tutti i social esistenti a questo mondo. Ma se decidi di starci, cerca di farlo al meglio!

Non sei su Facebook o Twitter. Il gioco ruota attorno alla condivisione di contenuti utili e importanti che fa tornare le persone sul tuo profilo. E se hai il dubbio di cosa poter dare in pasto al popolo del web, prova con:

  • annunci aziendali
  • creare discussioni interessanti (discussioni, domande, curiosità)
  • news del tuo argomento prediletto
  • link a contenuti di altri, utili per il tuo seguito

E infine, due smart tips: non ignorare gli altri (nei commenti, nei messaggi o nelle richieste di contatto) e non elemosinare le tue connessioni.

Linkedin è un’eccellente piattaforma di networking, che può portare il tuo Brand molto in alto, se solo ti ricorderai di seguire la netiquette, e se ti ricorderai di rendere umano il tuo Brand: devi interagire con gli utenti e lo dovrai fare a livello umano. Dovrai creare delle relazioni con i tuoi contatti e personalizzare la tua voce (pur mantenendo il tono professionale).

Non ti rimane che fare la prova e farmi sapere se sei ancora convinto che Linkedin non funziona o se qualcosa è cambiata. Ti aspetto nei commenti (intanto in bocca al lupo!).

[adrotate banner=”17″]
[PhotoCredit]

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Cinzia Di Martino
Cinzia Di Martino
Mi definiscono (e mi definisco) una persona positiva, propositiva, decisa e ottimista (e anche chiacchierona). Sono laureata in informatica, ma ho una passione spropositata per blog, social media, marketing e web design.

2 risposte

    1. Ritengo questo articolo privo di suggerimenti reali alla problematica reale. Il problema non è quanto uno partecipa o non partecipa ad un gruppo, é che ormai l’utenza su linkedin è così elevata ed inflazionata che spesso ciò che arriva dai gruppi è più spam che altro. Nel mio caso, ad un certo punto ho dovuto deviare tutto sulla posta indesiderata perché mi arrivavano tantissime cose inutili e i gruppi a cui ero iscritta erano super attinenti alla mia profesisonalità.

      Per quanto riguarda l’aggiornamento quotidiano: perfetto ma non dimentichiamoci che oltre ai social esiste anche la vita reale e una persona che lavora non può dedicare chissà quanto tempo ai social. Cercare un lavoro o un lavoro migliore è una cosa che richiede tantissimo e infinito tempo e, per farlo bene e nel modo più adatto possibile, bisognerebbe avere più di 24 ore. Visto che non ci sono, si fa quel che si puo’ e non per questo gli scarsi risultati devono essere attribuiti sempre a sè stessi.

      Quanto a parlare solo di sè anche qui obietto: se linkedin é una vetrina per il lavoro è chiaro che dovrai parlare del tuo lavoro e non di massimi sistemi esistenziali e similia anche perché, come già detto, il tempo non c’è.

      Questo è il mio pensiero…
      Ciao!
      Giulia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.