Filtra per argomento:

Le digital PR salveranno la SEO?

Indice dei contenuti

Ti avviso: questo non è un post che sfiora minimamente il consueto tormentone della morte della SEO (ma quanti necrofili da tastiera!) ma una riflessione agganciata a un titolo da clickbait.

Parafrasando Giorgio Tave, finché esisteranno (e saranno utilizzati) i motori di ricerca, la SEO esisterà e sarà sempre più richiesta. Purtuttavia noto come, nell’ultimo periodo, ci sia una sorta di stagnazione della materia.

Il cerchio della vita della SEO

Il circolo è il medesimo, ne parlai qualche anno fa:

  • Situazione da giungla (con buona pace di Malesani).
  • Google tira fuori un update.
  • Paura e delirio da Las Vegas fino all’ultimo SEO di Portopalo di Capopassero.
  • Escamotage o nuovo “buco”.
  • Reload.

Se da una parte questo fa emergere come si è legati (troppo) a stretto filo dal lavoro di una multinazionale terza – ma è un altro discorso – dall’altro fare SEO diventa sempre più difficile e necessita di risorse mentali e di pensiero laterale. Però neanche le risorse di Google Inc., per quanto paperonesche, non sono illimitate.

Mi spiego meglio: hai fatto caso che da Ottobre 2013 a Ottobre 2014, Google non ha MAI lanciato il suo filtro più temuto, Penguin?

penguin

Poi lo ha lanciato ben tre volte a fila. Ma concentriamoci sul periodo precedente: in pratica, per un anno intero –  a meno di Quality Rater dato che esistono sempre le penalizzazioni manuali –  si poteva fare una SEO vintage in memoria di vecchi tempi di vacche grasse di link.

Perché le digital PR possono salvare la SEO da sé stessa

Allo stato attuale, una campagna di ottimizzazione offpage gestita in modo del tutto “umano”, quindi appunto con rapporti di digital PR è quanto di più fuori dai consueti schemi come ad esempio, quella ruota da SEO criceti di cui sopra.

Fra queste attività rientra anche il banalissimo  e vituperato scambio link, che certo dev’essere giustificato in modo che sia un’azione di livello (e non roba da site ring dei tempi di Bravenet).  Una partnership per la SEO cos’è in fondo?

Attenzione per i più flamers: non sto promuovendo le mail di spam in cui si elemosina un collegamento, ma un modus operandi che vada oltre, che crei valore.

Come tale, questo valore può essere aggiunto pensando in modo laterale e tirando fuori l’idea creativa vincente e va da sé che la creatività, l’intuizione, la campagna geniale è un pizzico di fortuna, tre litri di strategia e due di preparazione.

Parole in libertà (se vuoi dire fuffose non me la prenderò, l’importante è il concetto) per dire che non si tratta di modelli replicabili, con buona pace della Case Histories che servono per orientare, dare spunti – anche vantarsi un po’ – ma non posso essere riprese in toto.

Sarebbe come voler copiare pari-pari la Gioconda: anche se ci riuscissi, all’occhio più attento (e Google è peggio di Sauron in questo) si scoprirebbe la copia.

Tu cosa ne pensi invece? Le digital PR sono il grimaldello che spezza le catene della SEO old style oppure l’ennesima moda del momento?

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Redazione
Redazione
Digital Agency e Centro di Formazione. Punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia.

8 risposte

  1. Più che salvare la SEO, io sono della opinione che le digital PR diventeranno sempre più una parte importante della SEO.

    Se usate con criterio, e con una buona dose di creatività come dici tu, possono aiutare moltissimo in molte situazioni.
    Più che una moda, di enteranno un ever green da usare e abusare 😉

  2. Grande Benedetto. Forse piu’ che una moda le Digital PR sono l’unico vero grande obiettivo di mastro G. ed ogni update lanciato nei mesi trascorsi e’ servito proprio a ricordarlo a tutti gli addetti ai lavori; il web e’ nato per unire le persone, accorciare le distanze e creare nuove opportunita’ attraverso nuovi legami.

    In questa ottica il SEO old style segregato da solo in ufficio a scivere articoli iper ottimizzati diventa un dinosauro.

    E’ anche vero pero’ che questo puo’ essere vero nell’ottica delle PMI, ma per progetti esclusivamente online, da qualche parte bisogna pure iniziare, ed un buon progettino editoriale realizzato ad HOC secondo me fa sempre bene 😉

    Le digital PR magari possono anche camminare di pari passo. In fondo io sto rispondendo a questo post proprio per questo principio 😉

  3. Beh,
    per mia esperienza è già un po’ che c’è necessità di usare le digital PR per fare SEO in modo costruttivo.

    In realtà ad oggi sono un metodo “pulito” e concreto, alla fine, per ottenere buoni link… il problema, se vogliamo trovarne uno, sarà legato al fatto di dover fare riferimento ai propri contatti sempre di più in futuro… e quindi alla necessità di espandere la propria rete di conoscenze e collaborazioni! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.