Filtra per argomento:

La Keyword Density ottimale? Non esiste!

keyword density seo
Indice dei contenuti

Come ho scritto in questo articolo sul SEO copywriting, per ottenere un buon posizionamento organico, le vostre parole chiave (quelle per cui vi interessa essere tra i primi risultati del motore di ricerca) dovrebbero apparire all’inizio e sparsa qua e là nel vostro testo in maniera naturale, per aiutare gli spider dei motori a determinare la pertinenza rispetto a quella chiave di ricerca. Ma alcuni pensano che la keyword density (che è il numero di volte in cui una parola chiave ricorre in un testo rispetto al totale delle parole) sia un fattore SEO determinante, e che esista una keyword density ottimale, una sorta di “formula magica” per apparire ai primi posti dei motori di ricerca. 

La bufala della Keyword Density ottimale

La keyword density ottimale non esiste. Mi spiego meglio: quando i motori di ricerca erano meno evoluti (intorno alla fine degli anni ’90, per intenderci, quando ci si posizionava bene con il meta tag keyword), le keyword density aveva un certo peso sul modo in cui una pagina veniva classificata. Ma i motori di ricerca moderni sono molto più evoluti, hanno implementato algoritmi sofisticati (come la latent semantic analysis), in poche parole sono più intelligenti di quanto pensi il SEO medio (peracottaro). Non c’è bisogno di avere un testo dove, ad esempio, la parola “SEO” rappresenta il 2% delle parole totali per far capire ai motori che quel testo parla di SEO. E non è assolutamente detto che un testo con una keyword density superiore per questa parola – mettiamo il 3% – si posizioni meglio.

Se qualche SEO non proprio aggiornato (per usare un eufemismo) vi vuole rifilare una “ricetta” della keyword density ottimale per farvi salire in classifica, tipo tra il [inserite qui un numero a casaccio] % e il [inserite un altro numero a casaccio, ma più alto dell’altro] %, sta semplicemente dicendo una baggianata. Questo servirà solo a rendere i vostri testi noiosi e scadenti. Se usate la vostra keyword in maniera naturale, inserendola due o tre volte nel testo, e per il resto vi concentrate sulla qualità e l’utilità di ciò che scrivete, state facendo un buon lavoro. E’ tutto quello che serve sapere.

La sola regola è non esagerare!

Se il vostro articolo contiene una parola chiave ripetuta troppo spesso, tanto da apparire innaturale, il vostro articolo potrebbe essere considerato spam dai motori di ricerca (questa tecnica deprecata si chiama “keyword stuffing”), e quindi penalizzare non soltanto la pagina in questione, ma anche tutto il vostro sito, catapultandolo a pagina 200 di Google. Inoltre, anche se non sarete penalizzati (o non immediatamente), il vostro testo risulterà illeggibile, quindi difficilmente gli utenti rimarranno a lungo sul vostro sito o vi ritorneranno, riducendo così qualunque possibilità di ottenere il vostro obiettivo. Avrete anche molte meno probabilità di ricevere link in entrata – che sono un altro fattore importantissimo per il SEO – se il vostro copywriting è di scarso valore.

Come (non) calcolare la Keyword Density

Non fatelo! Usare programmi per calcolare la keyword density è una colossale perdita di tempo, perché, come ho già detto, non esiste una percentuale “magica” per salire in classifica, lo strumento migliore per calcolare la keyword density è il nostro cervello. Se rileggendo il nostro testo ci rendiamo conto che qualcosa stona, cerchiamo di ridurre la keyword density. L’obiettivo principale della scrittura SEO resta quello di convincere gli utenti ad effettuare un’azione sul nostro sito, ad esempio acquistare un prodotto, visitare una pagina chiave o continuare a seguire il nostro blog. In ogni caso, non basta portare molta gente su un sito con dei trucchetti SEO per ottenere il risultato. Il SEO è solo il mezzo con cui attiriamo gli utenti, la buona scrittura quello con cui li convinciamo a restare e ritornare.

Detto questo, se avete del tempo da perdere, potete divertirvi con questo strumento automatico per calcolare la keyword density (grazie al sito SEO Chat) in una determinata pagina web. E’ sufficiente inserire l’URL da analizzare nel campo qui sotto, settare i parametri… ed il gioco è fatto 😉

P.S.: a proposito di cose inutili, in questo articolo la parola “keyword density” ha una keyword density dell’1.26% (compresi Meta, Alt e Title).

Keyword Density Tool

URL

URL valido

Risultato

Numero di keyword da visualizzare

Elementi da includere

Includi Meta?
Includi Alt?
Includi Title?

Includi numeri

Es.: ‘2013’ sarà contato come una keyword

No

Numero di parole

Numero di parole per keyword
3 parole
2 parole
1 parola

Inserisci Captcha

Per evitare lo spam, inserisci i numeri o lettere che leggi qui sotto

Nota: sarai reindirizzato automaticamente sul sito seochat.com

Segnala un problema

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Jacopo Matteuzzi
Jacopo Matteuzzi
Chairman @Studio Samo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.