Filtra per argomento:

L’importanza degli hashtag nelle attività di social media marketing

hashtag social media marketing
Indice dei contenuti

Nell’ambito delle attività di social media marketing, ci sono molti dibattiti sull’effettiva utilità degli hashtag.

Studio Samo PRO

Un hashtag è una parola o una frase preceduta dal simbolo # usata sui social network (ad esempio Twitter, Facebook, Google + o Instagram) per indicare l’argomento di un post o di una discussione.

Il vantaggio principale è l’immediatezza: con una sola parola siamo in grado di sintetizzare l’argomento di cui stiamo parlando, coinvolgendo in tempo reale più interlocutori nella nostra conversazione. È stato Twitter a rendere famosi gli hashtag, non immaginando che, in pochi anni, sarebbero stati utilizzati nelle pubblicità, nei programmi tv e per le promozioni dei film.

Nell’era in cui gli utenti del web sono fondamentali per la creazione della brand reputation, gli hashtag hanno un ruolo cruciale nelle strategie di social media marketing: migliorano la visibilità, aiutano nell’analisi della percezione del brand e favoriscono la fidelizzazione dei clienti.

Monitorare un hahstag è utile non soltanto per la lead generation, ma soprattutto per il reputation management, visto che ogni hashtag di solito è correlato al relativo brand. Gli hashtag aiutano nell’analisi dei contenuti e permettono di cogliere l’ironia, il sarcasmo o semplicemente il tono di voce che si cela dietro un post.

Dall’hashtag internazionale #epicfail, all’italiano #sapevatelo, un hashtag da informazioni immediate sul tono di un post, dichiarando se l’intento dell’utente è quello di informare, denunciare o protestare.

Studio Samo PRO

Famoso è ormai l’#epicfail dell’Algida. L’azienda di gelati ha celebrato la Festa della Donna pubblicando una foto con un gelato al cioccolato a forma di rosa. Ma ciò che è venuto fuori non ha avuto proprio l’effetto sperato, scatenando l’ilarità degli utenti di Facebook e Twitter.

Il tweet sotto riportato mostra coma una affermazione apparentemente neutrale possa trasformarsi in un post negativo con l’utilizzo dell’hashatag #algidafail. Quello che sembra un innocuo invito a uscire, in realtà è una battuta ironica.

#algidafail 8 marzo

Quando si avvia una campagna usando uno specifico hashtag, bisogna fare attenzione a non ottenere l’effetto contrario: l’hashtag può diventare uno strumento per prendere in giro il brand e non per comunicare con i fan. In questi casi avviene il cosiddetto “hackeraggio dell’hashtag”, una pratica comune su Twitter che avviene quando l’hashtag viene utilizzato con intenti differenti rispetto a quelli per cui era stato originariamente pensato, ad esempio per sferrare attacchi o per fare del sarcasmo.

Studio Samo PRO
Studio Samo PRO

In Italia esempi famosi sono #SanRemo, trasformato in #SanScemo e la campagna pubblicitaria della Enel #Guerrieri, che è stata sabotata dalla campagna virale #Coglioni, per ironizzare sui costi elevati dell’energia italiana. Vi ricordate? Ne abbiamo parlato in questo post.

coglioni campagna guerrieri enel

Prima di concludere, una ultima considerazione: è opportuno usare gli hashtag in modo responsabile, evitando di esagerare. Usare troppi hashtag in un post provoca la perdita di interesse da parte dei follower e va a discapito della rilevanza stessa dei contenuti.

Qui troverete delle indicazioni di Mashable per il corretto utilizzo degli hashtag sui social network.

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

google local service ads
Manuel Lodi

Local Service Ads di Google: cosa sono e come si usano le LSA

Le Local Service Ads (LSA), chiamate anche Google Local Services o Google Guaranteed, rappresentano un’opportunità unica di pubblicità online che il buon Google ha studiato apposta per le piccole imprese locali. Scopri come usarle e sfruttarle per la tua attività locale.

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.