Filtra per argomento:

Google: App Interstitials crea problemi con il Mobile-First Indexing

app-interstitials-google
Indice dei contenuti

Google ha dichiarato in questi giorni che le App Interstitial daranno sempre più problemi per l’indicizzazione Mobile-First.

Già venti anni fa si parlava di Interstitial dicendo, a quei tempi, che erano per il Web ciò che gli spot erano per la TV.

Chi navigava in internet nel 2000 quasi sempre si trovava davanti ad una pagina web vera e propria che appariva a tutto schermo tra una pagina web e un’altra, proprio come una classica pubblicità in televisione (da qui il termine interstitial).

E come uno spot aveva una durata temporale ben precisa che quasi mai durava meno di 5 secondi.

Il web si è evoluto e le Interstitial con esso, tanto che ormai sono sempre più presenti ed invadenti sotto forma di App.

Un classico esempio è quando navigando sia da desktop che da qualsiasi altro device un’App Interstitial sostituisce la homepage di un sito web e quindi un navigatore è necessariamente obbligato a visualizzarla a schermo pieno.

John Mueller, Senior Webmaster Trends Analyst di Google, nello scorso fine settimana ci ha detto di stare molto attenti perché se un’App Interstitial sostituisce la homepage allora sarà l’Intestitial stessa ad essere indicizzata nei risultati di ricerca e non la home.

Chiaramente questo è un problema perché è la homepage che deve essere indicizzata e nessuna altra pagina.

Mueller più precisamente dice:

“On the topic of interstitials … With Mobile-First Indexing, an app-interstitial will be problematic. If it’s robotted, your homepage might be too. If it replaces your homepage, that’s what we index.”

Come ben si capisce per quanto riguarda la correlazione tra Interstitial e Mobile-First Indexing, un’app-interstitial, se troppo invadente, creerà problemi. Se il processo è robotizzato, anche la homepage potrebbe esserlo.
Infatti Mueller dice: “Se un’app-interstitial sostituisce la  homepage, questo è ciò che indicizziamo”.

Il ragionamento è tanto semplice quanto palese, ed ancora una volta i SEO e i proprietari di un sito dovrebbero pensare in primis all’usabilità del sito stesso e poi ad agevolare la lettura del contenuto.

Il problema principale in verità nasce dalle visualizzazioni da desktop dove un’applicazione interstiziale è certamente irrilevante. Quando si atterra su una pagina web dopo aver cliccato su un risultato di ricerca, specialmente da desktop, avere a tutto schermo un interstitial vuol dire “bloccare”, seppur momentaneamente la lettura del contenuto.

Ma Mueller va oltre perché da un punto di vista SEO se Google riconosce un’app interstitial come homepage allora potrebbe avere un impatto significativo sul rank nei risultati di ricerca.

Alternative alle App Interstitials

Mueller indica un articolo del blog di Google Webmaster Central che contiene esempi di alternative alle applicazioni interstiziali.

Leggendo l’articolo quello che colpisce è che siamo in presenza di pubblicazioni risalenti al 2016/17 e quindi vale sempre la regola che se venissero sempre seguite le linee guida di Google difficilmente si incapperebbe in penalizzazioni.

Ma in particolare l’articolo fornisce il seguente suggerimento per un’alternativa app interstitials:

Per ovviare al problema si potrebbero utilizzare banner che occupino una quantità ragionevole di spazio sullo schermo e che sono quindi facilmente ignorabili, anche con un semplice clic da utilizzare per eliminarli.
Prendiamo ad esempio i banner di installazione delle app forniti da Safari e Chrome; sono sempre banner che utilizzano una quantità ragionevole di spazio sullo schermo.

Per non causare problemi con l’indicizzazione mobile-first, gli interstiziali dovrebbero essere creati in modo che i motori di ricerca possano ancora vedere il normale contenuto della pagina web che sta dietro, così come farebbe l’occhio umano.

Il documento di Google ci dice anche che al contrario alcune tecniche utilizzate in modo corretto non dovrebbero recare problemi all’indicizzazione:

  • Interstitial che sembrano essere in risposta a un obbligo legale, come l’utilizzo dei banner cookie o la verifica dell’età.
  • Login dialogs su siti in cui il contenuto non è indicizzato pubblicamente. Ad esempio i contenuti privati ​​come e-mail o contenuti non indicabili che si trovano dietro un paywall.

Attenzione quindi alla visibilità e all’usabilità perché come ci dicono direttamente dai piani alti di Google un’app interstitial non dovrebbe mai portare alla modifica degli URL quando un utente o un crawler dei motori di ricerca vi atterra sopra.

[via searchenginejournal.com]

 

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Antonio Papini
Antonio Papini
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.