Filtra per argomento:

Ecommerce e User Experience: la sfida è aperta

Ecommerce e User Experience: la sfida è aperta
Indice dei contenuti

Con la crisi che morde il mercato, gli Ecommerce stanno diventando l’asso nella manica da sfruttare: ma come crearli per garantirsi il successo?

Oggi giorno, il 40% degli utenti online acquista via web: lo shopping online diventa sempre più popolare. E le vendite sono in aumento del 20%: dati che contrastano con il mercato offline, stanco e stagnante.

E per questi motivi molte aziende hanno deciso di focalizzare la loro attenzione proprio sulle piattaforme di Ecommerce: ne esistono diversi tipologie e permettono tutti notevoli personalizzazioni grafiche e gestioni semplificate e ottimizzate del magazzino e del negozio virtuale.

Insomma, nessuno pensa più a farsi creare un prodotto personalizzato: si abbattono i prezzi con l’uso di una sistema già pronto e sicuramente funzionante. E anche se tutto non è esattamente come lo immaginavamo, siamo anche disposti a chiudere un occhio e dire che è fantastico: perché è gratis. E “ad Ecommerce donato non si guarda in bocca”!

Ma questo stato di cose, comporta che tutti i nostri competitor, locali e non, siano a portata di clic esattamente come noi: quindi articoli di qualità e ottimi prezzi non sono altro che due pezzi di un puzzle molto più complesso e articolato.

Cosa serve per distinguersi? Cosa è necessario incorporare nel blog per riuscire ad attirare l’attenzione dei clienti e assicurarci la loro presenza e (soprattutto) il loro ritorno?

Proviamo a vedere insieme quali elementi di design rendono l’esperienza degli utenti davvero potente e di successo.

La prima impressione

Si, è sempre un must: la prima impressione è quella che conta. E gli utenti se ne creano una in pochi secondi.

Quindi il primo suggerimento è di mostrare subito chi è e di cosa è capace il tuo Brand: immagini evocative e frasi chiare e semplici per mostrare subito i punti di forza.

Pulsanti social in bella vista, in modo che con un clic il tuo Brand possa essere seguito nel canale preferito e senza alcuna difficoltà.

E ultimo, ma non in termini di importanza, la registrazione per l’acquisto: se puoi, evita di renderla obbligatoria. Se proprio devi, cerca almeno di rendere veloce e semplice il processo (almeno al primo passaggio!): chiedi soltanto email e password… e al resto si pensa al momento dell’acquisto vero e proprio.

E se pretendi la registrazione, non dimenticare di dire che lo fai per rendere più piacevole la prossima esperienza d’acquisto.

Un Design al passo coi tempi

Se gli utenti che arrivano sul tuo sito vengono investiti da un’esplosione di prodotti, colori, pubblicità invasive e scritte lampeggianti, penseranno di essere tornati indietro di vent’anni e vorranno scappare subito da quest’incubo. E tu avrai perso un cliente.

Un design al passo coi tempi per un ecommerce sta alla base di un’esperienza di shopping degna di nota (e lo sai che quando una cosa ci piace tanto, abbiamo una voglia matta di raccontarlo a tutti! Quindi pubblicità gratuita per te e per il tuo Brand: inquantificabile!).

E non è solo una questione di struttura e layout grafico, ma anche di colori e immagini e leggibilità.

Usabilità e navigazione: due fattori da non sottovalutare

Se l’ecommerce non funziona bene o non intuitivo da navigare, puoi stare certo che l’utente lo perdi in 3, 2, 1… andato.

Un elemento utile nello shopping online è il percorso di navigazione: per quanto tu abbia cercato di semplificare il viaggio, la catalogazione dei prodotti ha ingarbugliato la situazione, rendendola confusa e simile ad un labirinto. Il percorso di navigazione è utile perché con un clic riporta ad un punto fermo, senza bisogno di impazzire. Funge da puntino rosso sulla mappa. Sembra dire “Tu sei qui!” ed ha un effetto rassicurante tra gli utenti.

E quando finalmente si arriva all’agognato prodotto, tutte le informazioni devono essere fruibili in modo conciso, completo ed efficace. È cosa buona accompagnare ogni prodotto con una galleria fotografica completa e con le recensioni dei clienti.

E, se è possibile, organizzare il checkout del carrello in modo che si risolva l’acquisto in un solo clic (o comunque nel modo più rapido e indolore che si possa).

Sicurezza e trasparenza

Concludi la vendita quando sei riuscito a meritare la fiducia del cliente: e in caso di Shopping Online come si fa? Garantendo.

Garantisci agli utenti le condizioni di vendita, l’ammontare esatto delle spese di spedizione, eventuali costi aggiuntivi per servizi extra, spiega cosa fare in caso di problemi di merce difettosa o consegnata in ritardo e via dicendo.

Sii chiaro e limpido e assicurati che il pubblico comprenda ciò che legge, riducendo all’osso la possibilità di fraintendimenti e future lamentele (con conseguente perdita di terreno in termini di reputazione online).

 

Insomma creare un  buon Ecommerce non è cosa facile, altrimenti non saremmo ancora qui a parlarne e tutti i Brand sarebbero dediti allo shopping online con il miglior sito al mondo.

Ci sono tante decisioni giuste da prendere per assicurare l’esperienza migliore ai tuoi clienti, soddisfare le loro esigenze e migliorare i tuoi affari. E chiudere finalmente la sfida con un meritatissimo pareggio 😉

 

[PhotoCredit]

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Cinzia Di Martino
Cinzia Di Martino
Mi definiscono (e mi definisco) una persona positiva, propositiva, decisa e ottimista (e anche chiacchierona). Sono laureata in informatica, ma ho una passione spropositata per blog, social media, marketing e web design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.