Filtra per argomento:

Il segreto per fare Content Marketing su Google Plus

Google-Plus-Content-Marketing
Indice dei contenuti

Il segreto per avere successo è circondarsi di persone di successo.

E dove è più facile essere circondati da persone di successo se non su Google Plus?
Ispirata dalla lettura del libro di Salvatore Russo e da questo post di [Blog]Photo.tv, oggi parliamo dell’importanza dei contenuti sulla piattaforma Google Plus.

Studio Samo PRO

Google Plus è infatti il luogo migliore in cui trovare contenuti di qualità, semplicemente perché i professionisti del settore si trovano sulla piattaforma e condividono i loro contenuti. Google Plus, rispetto agli altri principali social network , è progettato per la collaborazione e il networking ed è orientato, anche a livello visivo, verso la condivisione dei contenuti, dando in più la possibilità di commentare, condividere e taggare gli altri utenti per creare una conversazione intorno agli stessi.

[Tweet “Dunque i contenuti di qualità esistono su #GooglePlus, ma come trovarli e raccoglierli?”]

Il primo metodo suggerito è quelli di creare la “Cerchia degli esperti”, aggiungendo tutti i massimi esperti del settore e creando una nicchia autorevole dalla quale trarre contenuti di qualità. Come spiega Salvatore Russo, le cerchie su Google Plus possono essere considerate come delle cartelle all’ interno delle quali classifichiamo gli utenti in base a vari criteri ( es: lavoro, amici, famiglia ecc).

Per trovare gli utenti autorevoli da inserire nella vostra cerchia potrete effettuare delle ricerche per argomenti chiave e controllare i post che hanno avuto maggiore interazione. Ricordate sempre di controllare il profilo degli utenti prima di aggiungerli. Non è necessario andare direttamente sul profilo, la qualità di un utente si può evincere anche dalla finestra pop up.

pop-up-google-plus

Immagine del profilo e immagine di copertina, numero dei follower e descrizione sono il biglietto da visita. Se non siete ancora del tutto convinti però, controllate l’intero profilo e i precedenti post per capire la qualità dei contenuti, così come la frequenza di pubblicazione per verificare quanto tempo impiega quell’utente nella cura dei contenuti sulla piattaforma.

Salvatore Russo nel suo libro suggerisce anche l’utilizzo di due tool utili per cercare nuovi utenti profilati: CircleCount.com e GPlusData.com. Inoltre Google Plus stesso suggerisce degli utenti da “accerchiare” in base ai profili già esistenti nelle vostre cerchie.

Potete aggiungere anche utenti che già conoscete, blog o influencer del settore che finora avete seguito su altri social e che siete sicuri potranno darvi ottimi consigli anche su Google Plus.

 

 

Ad esempio se siete soliti leggere i post sul blog di Studio Samo, pogoogle-plus-studio-samo trete aggiungerci tra le vostre cerchie attraverso la nostra finestra pop up:

Ricordate che il pulsante +1 esprime solo un gradimento, ma non aggiungerete l’utente alle vostre cerchie attraverso quel pulsante.

Il post di [Blog]Photo.tv consiglia di inserire nelle vostre cerchie : Peg Fitzpatrick, Jason T. Wiser , Wade Harman , Ana Hoffman, Christine DeGraff.

Studio Samo PRO

Noi vi consigliamo di inserire anche gli esperti del panorama italiano di Google Plus come Riccardo Esposito, Cinzia Di Martino, Carlotta Silvestrini e ovviamente Salvatore Russo!

 

 

Bene, e adesso?

Non appena avrete creato la vostra cerchia potete procedere con la raccolta dei contenuti. Il suggerimento che ci da [Blog]Post è quello di creare una nuova cerchia vuota e rinominarla Content Curation. Dal menù a tendina, andate su PersoneLe tue Cerchie Crea una nuova cerchia.

google-plus-cerchia-vuota
Quando avrete creato la vostra cerchia potrete iniziare a riempirla ogni volta che troverete del buon contenuto da visualizzare o tenere a portata di mano. Come una cartella appunto, conservate li dentro tutto ciò che vi interessa per la vostra attività. Una volta riempita sarete certi che la vostra cerchia vi proporrà solo contenuti di qualità che potrete ricondividere o dai quali trarre spunto per la vostra attività.

Tutto qui?

La cerchia può anche essere utilizzata in maniera combinata con Feedly o con i vostri feed RSS per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità e aggiornamenti del settore. Potrete ricondividere i contenuti che vi interessano ma sui quali non potete soffermarvi sul momento, per poi tornare a leggerli in seguito.

Se volete diventare autorevole tra le tue cerchie, dedicate più tempo possibile ai vostri contenuti. Un metodo efficace è quello di pubblicare in maniera costante, provando a essere tra i primi a pubblicare le notizie interessanti del giorno e diventare così una fonte per i tuoi utenti.

Ricapitolando, per diventare fonte autorevole e trovare contenuti di qualità su Google Plus bisogna:

  • Creare una cerchia vuota
  • Riempirla con gli utenti più autorevoli del settore di riferimenti
  • Condividere i loro contenuti
  • Restare sempre aggiornati pubblicando in maniera costante ma con qualità!

Avete suggerimenti? Lasciate la vostra opinione nei commenti 🙂

Studio Samo PRO

Scopri il nostro nuovo corso Google Plus online su Academy Studio Samo!

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

preventivo seo
Flavio Mazzanti

Preventivo SEO

Oggi parliamo di come si fa e come si legge un preventivo SEO. Di fatto, dove vanno (o dove dovrebbero andare) a finire i soldi richiesti e investiti nelle attività di ottimizzazione per i motori di ricerca.

dynamic ads facebook
Paolino Virciglio

Facebook Dynamic Ads: guida alle inserzioni dinamiche

Se lavori con un e-commerce e fai pubblicità su Meta, non puoi assolutamente lasciarti scappare le enormi opportunità che la piattaforma offre lavorando con le inserzioni dinamiche. In questo contenuto approfondiamo le Dynamic Ads del mondo Meta.

google ads search
Giulia Venturi

Google Ads Search: la rete di ricerca Google

Se hai deciso di fare campagne Google Ads, sicuramente avrai sentito parlare di campagne Search: se vuoi scoprire come crearle ed iniziare a comparire a pagamento tra le ricerche degli utenti che stanno cercando attivamente una determinata parola chiave, sei nel posto giusto.

tiktok marketing
Giuliana Curato

Tiktok marketing: strategie per le aziende

Hai un’azienda e stai pensando che è arrivato il momento di implementare la tua strategia di social media marketing? 
Probabilmente sei pronto a esplorare il mondo di TikTok.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.