Quali sono le migliori campagne social del 2019?

Migliori campagne social 2019

Fare un elenco delle migliori campagne social del 2019 è importante, quasi un passo fondamentale. Motivo? Quello che ti lega alla necessità di prendere spunto da chi è al top.

In qualsiasi circostanza c’è bisogno di un esempio, un punto di riferimento. Proprio come avviene nelle occasioni speciali e più importanti, ad esempio con le strategie social per il Natale.

Quindi, la regola è questa: studiare i competitor e i colleghi per capire come muoversi. Un nuovo anno è alle porte e il 2020 si avvicina inesorabilmente. Come prepararsi? Prendendo spunto dai migliori per creare una buona strategia. Ecco, quindi, le memorabili campagne social del 2019.

Dove e il progetto #ShowUs

Voglio iniziare con questo esempio importante di marketing dell’inclusività portato avanti da Dove in una strategia social di grande effetto. Dove, insieme a Getty Images e GirlGaze, ha dedicato spazio al progetto #ShowUs sui social. Come è nato tutto questo? È stato condotto un sondaggio che ha messo in evidenza un punto: il 70% delle donne non si sente rappresentata dai media.

Basandosi su questi risultati, la campagna #ShowUs sui social ha usato immagini scattate da donne in 39 paesi. Le immagini mostrano la vera bellezza, da un punto diverso rispetto a quello classico del mondo pubblicitario, senza alcun uso di Photoshop. Il risultato è potente, efficace.

NASA: celebrazioni evento #Apollo50th

Chi l’ha detto che i social funzionano solo nel B2C e quando devi vendere per forza qualcosa? La NASA, ad esempio, ha deciso di celebrare il 50° anniversario dell’atterraggio sulla luna dell’Apollo 11 condividendo sui propri canali social una serie di contenuti storici e interessanti.

Che ovviamente hanno rapito l’interesse degli appassionati. Obiettivo? Non solo fidelizzare il pubblico e rafforzare il brand, ma anche sfruttare la maggiore attenzione ottenuta per promuovere i progetti attuali, come il programma per esplorare Marte e quello dedicato al ritorno sulla luna.

Mercedes-Benz e #GirlsHaveNoLimits

Tra le migliori campagne social del 2019 cito la Mercedes, simile dal punti di vista strategico a quella della Dove perché mette al centro il mondo femminile. In particolar modo la gestione di #GirlsHaveNoLimits ha messo insieme il brand Mercedes-Benz con Matchbox e NGC. Obiettivo?

Cambiare la percezione delle ragazze in relazione alle auto e, in generale, alla tecnologia. Questo è stato pensato per generare un cambio di percezione del sentiment legato al brand.

Corso AI

Posizionare la marca in un determinato modo, con una luce positiva, ha un impatto con il fatturato. Forse non nel breve periodoma questo è un lavoro che le grandi imprese (non solo dal punto di vista del numero di dipendenti) fanno per intercettare nuove tendenze. Il video è stato visto e condiviso da tante persone, ma ciò che colpisce è il cambiamento nel sentiment.

Ovvero nella percezione che il pubblico ha del brand nelle discussioni online. Talkwalker ha registrato i dati e li ha raccolti in un grafico: nella settimana successiva al lancio i risultati positivi per il brand che ha attivato la campagna erano già evidenti.

#essielove e gli user generated content

Ricordi quanto sia importante invogliare le persone a lasciare il proprio contenuto? Sto parlando degli user generated content, sinonimo di coinvolgimento e buona salute del brand sui social. Ecco perché Essie, un punto di riferimento per gli smalti professionali, ha deciso di lavorare così.

Oltre alle immagini di nail art e contenuti promozionali, sempre utili per chi cerca consigli sull’acquisto di determinati prodotti, la pagina Instagram di Essie si presenta con un invito semplice ed essenziale: condividere e taggare la propria opera di manicure con i prodotti del brand.

Certo, uno degli ingredienti fondamentali del processo riguarda gli oltre 2 milioni di follower sulla pagina ufficiale. Ma #essielove si rivela una delle migliori campagne social del 2019 con una marea di immagini pubblicate dalle appassionate di nail art che citano brand e hashtag utile alla promozione online del brand: così nasce il passaparola virtuoso nell’inbound marketing.

Newsjacking di Burger King con Cattelan

Il newsjacking è quella strategia di social media marketing che consente di acquisire visibilità cavalcando, in modo intelligente, un trend topic anche non direttamente collegato al brand. Il tutto si basa sulla velocità di esecuzione e sulla capacità di creare relazioni di significato interessanti.

Newsjacking di Burger King con Cattelan
Burger King contro Cattelan.

Proprio come ha fatto Burger King Francia che ha sfruttato il fervore nato intorno all’opera d’arte di Maurizio Cattelan per pubblicare un contenuto social diventato subito virale. E che ha permesso di guadagnare menzioni. Sia sui siti web come link in ingresso che come menzioni sui social. Costo effettivo minimo, ma in casi come questi sono le idee che diventano centrali.

Queste sono le migliori campagne social?

Forse. Non ho l’ambizione di poter fare da giudice per individuare le migliori attività messe in atto sui social nel 2019. Questo è solo il mio punto di vista, la mia idea di contenuto di qualità applicato all’idea di marketing su Facebook, Twitter, Instagram e altro ancora. Tu hai altre idee? Conosci altri casi virtuosi ci campagne social che potrebbero integrare questo contenuto?

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Riccardo Esposito
Riccardo Esposito

Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Articoli di Riccardo Esposito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.