Filtra per argomento:

10 (semplici) consigli per scrivere meglio

scrivere
Indice dei contenuti

Ecco perché amo partecipare ai corsi di formazione e ai workshop come docente: riesco a toccare con mano le esigenze reali della gente, delle persone che vogliono lavorare nel mondo del blogging.

Durante il mio intervento al master di Web Marketing Studio Samo, ad esempio, ho definito i punti fondamentali per creare un buon testo da pubblicare sul blog. E ho elencato i passaggi che ogni blogger, almeno dal mio punto di vista, dovrebbe rispettare per ottenere buoni risultati.

La caratteristica di questa lista? Sono punti semplici: si possono mettere in pratica immediatamente. E senza mettere in discussione le tue conoscenze, senza rivoluzionare la tua scrittura. Ma i risultati sono evidenti. E si dirigono verso una direzione precisa: testi semplici, efficienti, puliti.

Non è forse questo il tuo obiettivo? Asciugare il testo dal superfluo per mettere in evidenza la sostanza, i contenuti utili. Ovvero quello che cerca il tuo pubblico. Un lettore soddisfatto è un lettore fidelizzato, che ritorna sul tuo blog ogni giorno e che condivide, commenta. E magari inserisce dei link naturali. Ti ho convito? Bene, ecco 10 consigli semplici ed efficaci per migliorare la tua scrittura.

  • Il soggetto è il centro del tuo mondo. Tutto parte dal soggetto, da chi compie l’azione. Evita frasi impersonali, dai un volto alla tua scrittura. Parla con le persone. E non allontanare troppo il soggetto dal verbo: segui il consiglio di Luisa Carrada, sposta gli incisi all’inizio o alla fine della frase e non dividere il nocciolo della comunicazione.
  • Elimina subito la doppia negazione: è l’esatto contrario della buona comunicazione. Confonde il lettore e lo costringe a un’attività inutile. Perché costringere il tuo pubblico a un doppio passaggio?
  • Un nodo difficile da sciogliere: gli avverbi. Nomi famosi della scrittura online e offline si scagliano contro questi elementi della lingua italiana. Appesantiscono il testo, aggiungono poco. A volte niente. Sono inutili. La strada per l’inferno – dice Stephen King – è lastricata di avverbi. Il mio punto di vista: devi combattere l’abuso, non l’uso.
  • Sai a cosa servono i link? Sono un rimando, sono un voto di qualità nei confronti di un contenuto, ma sono anche uno strumento in mano al webwriter che vuole evitare una valanga di testo superfluo. C’è qualcosa che vuoi approfondire, ma non credi che sia necessaria un’altra appendice? Usa un buon link. Un link di qualità.
  • Attenzione alla correzione delle bozze: quando cambi un elemento all’interno della frase assicurati che sia ben collegato con il resto, e che le concordanze legate a tempi, genere, numeri e persone siano rispettate.
  • Virgolette, punti esclamativi, simboli di varia natura. Nella lingua italiana ci sono regole ben precise che devono essere rispettate: non c’è bisogno di un punto esclamativo in ogni frase, e neanche in ogni paragrafo. Vogliamo parlare delle parentesi? Usa gli strumenti della buona scrittura quando servono, non quando credi che sia utile o interessante o divertente.
  • Ci vuole ritmo nella scrittura, quindi devi diventare un maestro di punteggiatura. Io preferisco usare frasi brevi, ma al tempo stesso cerco di ritmare la lettura. Come? Con frasi più lunghe. Non inutilmente lunghe, attenzione, ma con il giusto uso delle parole. L’obiettivo è sempre lo stesso: comunicare nel miglior modo possibile. E non essere per forza concisi. Frasi lunghe, frasi brevi: usa le parole senza limiti predefiniti.
  • Ogni paragrafo deve racchiudere un concetto, un’idea. Vero, le persone odiano il muro di parole ed è giusto dividere il testo. È giusto far respirare il lettore. Ma devi anche rispettare la continuità del discorso.
  • Liste puntate: servono? Sì, ma attenzione a non esagerare. Le bullet list sono fondamentali per migliorare la leggibilità di una pagina web, di un articolo, di un post. Ma usale solo quando servono: per mettere ordine in un elenco di concetti, di elementi, di idee.

Voglio chiudere con un ultimo consiglio: non lasciar spazio all’antilingua, un termine coniato da Italo Calvino per indicare “l’italiano di chi non sa dire «ho fatto» ma deve dire «ho effettuato»”. Valentina Falcinelli ha affrontato questo tema nel suo ultimo intervento al Web Marketing Festival, e ha lasciato un concetto che voglio riprendere con un tweet:

leggibilità

Scegli parole semplici, scegli parole comuni. La lingua italiana non deve essere svilita: la sua ricchezza deve essere sempre valorizzata, ma semplificare non vuol dire impoverire. O almeno non per una persona che punta alla buona scrittura. Essere blogger o web writer vuol dire scrivere bene, e fare in modo che il messaggio arrivi senza interruzioni o incertezze. Senza difficoltà.

Sei d’accordo?

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.