Pinterest pagelle: il caso Nutella

Nutella-vs-Pinterest

Lo ammetto. Sono un cliente fidelizzata di Nutella da oltre 20 anni. Una di quelle che solo la Nutella è Nutella, e qualsiasi altra crema alle nocciole si sente che non è la Nutella! Non esiste vasetto da collezione che la mia dispensa non possegga, e ovviamente da quando sono nati i social, la nutella è stato uno dei primi brand che ho iniziato a seguire.

Ecco perché quando la scorsa settimana ho deciso di seguire il brand anche su Pinterest sono rimasta un pò basita e un pò delusa. Dalla Nutella mi aspetto di più…molto di più. Andiamo con ordine.

Il profilo si chiama “NutellaItalia”, tutto attaccato. La dicitura Italia è necessaria per la distinzione con altri canali ufficiali come quello degli USA, ma per una questione di ricerca (ma anche di estetica) avrebbero potuto scrivere le due parole staccate, così da essere trovato con facilità nel motore di ricerca interno della piattaforma. Inoltre una volta approdati si nota che il profilo non è verificato. Questo errore può comportare una grossa confusione tra i fan che non saranno sicuri di seguire l’account ufficiale. Ma andiamo avanti e analizziamo la sezione About:

“Benvenuti nella pagina ufficiale di Nutella Italia su Pinterest. Un mondo di ricette, creazioni e iniziative speciali per iniziare la giornata con gusto!”

Wow che bello un mondo di ricette! Chissà quante cose interessanti che troverò da pinnare in questo profilo… Aspetta un attimo, io qui vedo solo 13 board, 262 pin, 3 like, 750 follower e 0 following. Per capirci il profilo Pinterest di Nutella è tutto qui:

nutella-profilo-pinterest
Problema 1

Non è proprio un profilo ben curato. Ma magari mi sbaglio, diamo un occhio alle board. Esistono due board dedicate alla storia del brand, ma entrambe presentano al loro interno meno di 30 pin. La board in cui vengono presentate le vecchie pubblicità è un’idea carinissima per coloro che vogliono fare un tuffo nei ricordi di infanzia, ma quei 21 pin non bastano.

Soluzione

Ci vorrebbero dei pin che raccolgano le diverse campagne pubblicitarie. Immagino che le immagini saranno tantissime, per questo si potrebbe pensare di creare diverse board per i vari anni ’50-’60, 70’-80’,’90-’00. Così aumenterebbero le board e i contenuti sarebbe ben distribuiti in ordine cronologico. Un tuffo nel passato però lo facciamo lo stesso con questa immagine!

 

nutella-adv

Problema 2

Vado allora alle ricette, la descrizione mi dice che troverò un mondo di ricette ma… La board contiene solo 32 pins. Ma come 32? Io la nutella la spalmerei anche sui muri!

nutella-board-ricette

Corso AI

Soluzione

Mi chiedo perché la nutella non crei un board condivisa con i propri follower o, meglio ancora, con le mamme blogger e le food blogger. Il profilo ne trarrà beneficio grazie alla condivisione di immagini di qualità e il brand ne trarrà vantaggio in termini di visibilità e Digital Pr.

Lo stesso identico discorso può essere intrapreso per la board “Colazione”, che personalmente avrei nominato “Colazione con Nutella” e in cui avrei inserito le foto dei fan.

pinterest-board-colazione-nutella

 

Problema 3

Ultimo punto debole, a mio avviso, mancano le magiche e dolci frasi di Nutella. Come le statistiche dimostrano, le quote sono tra i contenuti maggiormente ricondivisi dagli utenti dei social, perché se ben strutturati anche a livello visual, catturano i fan a livello emotivo.

Soluzione

Seguendo il brand sugli altri social, mi chiedo perché su Pinterest non venga creata una board per le dolci quote di Nutella. Ecco un esempio trovato sulla Fan Page di Facebook che potrebbe essere condivisa anche come pin:

nutella-quote-facebook

Problema 4

Facendo una ricerca con la parola “nutella” sul motore di ricerca interno di Pinterest vengono subito fuori centinaia di pin e di board di fan (probabilmente fidelizzati al prodotto come me!) che hanno voluto dedicare una parte dei loro contenuti proprio al brand e al famoso prodotto.

pinterest-board-nutella-fan

Soluzione

Tutti questi contenuti potrebbero essere sfruttati dal brand per arricchire il proprio profilo e per creare engagement con i fan. Qualunque fan sarebbe felice se un brand famoso e amato come Nutella ripinnasse un suo contenuto. Sfruttando i contenuti dei fan le board crescerebbero in contenuto e in qualità e i fan diventerebbero ancora più fidelizzati.

 

Insomma, il profilo Pinterest di Nutella a mio avviso potrebbe brillare di più, molto di più. Immagino che un buon reparto grafico al brand non manchi. Ecco allora che da grande fan, fedele da anni, mi sento di consigliare ai capi marketing del brand di ampliare una strategia di content e di visual su Pinterest e conquistare dolcemente altri fan! Il mio voto per Nutella è 6 meno!

Pinterest-analisi-brand-nutella

E tu? Che voto daresti al profilo Pinterest di Nutella?

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine dell'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.