Filtra per argomento:

Visual Content su Instagram: Tips&Tricks

Visual Content su Instagram: Tips&Tricks
Indice dei contenuti

Tap tap e il cuore si accende. Su Instagram è sinonimo di Like. E bussare sull’immagine è un’attività molto simpatica e rende davvero semplice l’interazione con i contenuti. E soprattutto questo tipo di interazione non la trovi su nessun’altro social. Gli altri hanno tutti un pulsante da schiacciare.

E forse è grazie a questo gesto semplice o forse per i contenuti prettamente personali o forse per altri motivi, fatto sta che Instagram ha raggiunto quota 300 milioni di utenti (superando anche Twitter) e 70 milioni di contenuti (tra immagini e video) in un solo giorno.

Numeri da capogiro, possibili grazie alla demografia degli appassionati: giovani tra i 18 e i 34 anni, con particolare dimostrazione di interesse da parte delle donne. Ovvio che l’acquisizione del sistema da parte di Facebook di poco tempo fa ha influito non poco a questi risultati, ma anche l’interesse nei confronti del visual content e la semplicità di utilizzo hanno determinato il successo del social. È una certezza.

Ma questo successo di Instagram come strumento può essere utile anche per i Brand? Sembrerebbe proprio di si e pare anche che qualcuno oltreoceano lo abbia già compreso, personalizzato e sfruttato.

Ad oggi, il 65% dei Brand utilizzano Instagram come strumento per la Brand Awareness e il numero è destinato ad aumentare ancora. Ci sono più di 200milioni di utenti attivi ogni mese: il 70% di questi è attivo ogni giorno. Un’ottima base per chi vuole usarlo come strumento di branding e marketing.

Da dove cominciare? Dalle immagini, of course.

Il punto di partenza? L’originalità. Perché ci sono diversi modi di incorporare i tuoi prodotti e/o servizi nelle tue fotografie e renderle piacevoli, appetibili e capaci di creare interazioni col pubblico.

Se vuoi lasciarti ispirare da qualche grande Brand, prova a dare un’occhiata a: Chobani

Chobani su Instagram | http://instagram.com/chobani

Michael Kors

Micheal Kors su Instagram | http://instagram.com/michaelkors

Le immagini create per i fan sono di ispirazione, ambientate nel quotidiano e puntano sui dettagli: ecco perché piacciono molto e creano interazioni. E così devono essere anche quelle del tuo brand.

Inoltre, le tue immagini devono esprimere la tua personalità, senza però rischiare di essere troppo “rigide”, finte o serie. Basta con le foto in studio con luci forzate e pose plastiche. Le tue immagini devono riflettere la tua vision e la tua mission, ma in chiave creativa.

Prova a mostrare lo stile di vita o il mondo possibile con gli occhi delle persone che usano i tuoi prodotti/servizi. Fai sentire i tuoi fan parte integrante del vostro mondo speciale.

Trova la bellezza in ogni cosa che fai o di cui ti occupi e mostrala agli utenti. Lo ha fatto General Electric mostrando i mezzi tecnologici utili per il trasporto delle persone in tutta la loro bellezza e in perfetto equilibrio con la natura (ed era davvero davvero difficile raggiungere l’obiettivo) o gli strumenti che permettono di sfruttare l’energia naturale per trasformarla in energia fruibile per il benessere personale.

Ma sappi anche che il posto d’onore per gli utenti è occupato dalle immagini che ispirano ad agire: che si tratti di una corsa in mezzo ai campi, come nel caso di Nike Running, o di una variopinta e colorata composizione di frutta e yogurt, come per Chobani, l’importante è riuscire ad ispirare la fantasia delle persone e a spingerle fino all’azione, per entrare a far parte della loro quotidianità e diventare per loro un appuntamento fisso.

[Suggerimento: ricorda che se vuoi che i tuoi fan facciano qualcosa di specifico devi chiederlo – usa la didascalia dell’immagine o il primo commento per dettagliare la tua Call-To-Action; se vuoi chiedere di visitare un link specifico, ricorda che l’unico luogo in cui puoi inserirne uno è nella tua Bio – e puoi cambiarlo ogni volta che vuoi!]

E se ti stai chiedendo se puoi utilizzare solo fotografie o se è permesso anche l’uso di immagini con testo, la risposta è: prova!

Gli utenti di Instagram sono più affezionati a contenuti naturali, senza aggiunte e additivi che non siano i numerosi filtri ed effetti a disposizione nell’App stessa. Ma le citazioni motivazionali e le frasi d’ispirazione piacciono a tutti. Magari con l’utilizzo di Canva, partendo dagli esempi/template messi a disposizione, puoi riuscire a integrare foto e testi in maniera così equilibrata e naturale che nessuno riuscirà a dirti di no! Tentar non nuoce 😉

Come continuare? Best practices

In parole povere, il succo è: niente più selfie e gattini su Instagram. Una volta che hai preso la residenza puoi solo scommettere su te stesso e puntare non solo sui numeri, ma sulle interazioni e sui dialoghi che riesci a creare con gli utenti grazie ai tuoi contenuti.

Ecco alcuni esempi di Brand che possono esserti d’ispirazione per comprendere al meglio da quali prospettive e in quali modi puoi affrontare la sfida di stare su Instagram.

GoPro. Se vuoi toccare con mano la vera passione, ti consiglio di seguire l’account di GoPro. Un aggeggio così piccolo è stato in grado di diventare un must per chi si dedica agli sport estremi. E le immagini pubblicate su Instagram hanno proprio lo scopo di mostrare il profondo senso di libertà e il divertimento puro che guidano chi vive di passione.

Starbucks. Ha un discreto numero di prodotti al suo attivo e le fotografie ruotano costantemente attorno agli stessi prodotti, ma si tratta più di una celebrazione del prodotto che non del marchio vero e proprio (nonostante sia onnipresente!), una testimonianza sentita dei clienti dedicata al terzo incomodo tra casa e ufficio: Starbucks appunto!

Timberland. Lo abbiamo conosciuto durante la nostra adolescenza ed abbiamo imparato ad apprezzarne la qualità indiscussa. Ma oggi qualcosa è cambiato? Si, la comunicazione. Soprattutto se parliamo di quella visual. Non parliamo più solo di scarpe, scarponcini e stivali fatti per camminare, ma di libertà e stile di vita da indossare nel nostro viaggio della vita.

Timberland su Instagram | http://instagram.com/timberland/
Kick off #2015 with your favorite boots. #timberland #yellowboot #inmyelement #newyear

 

E adesso a te la parola: hai deciso come stupirai il tuo pubblico su Instagram?

E’ disponibile il nostro corso Instagram online tenuto da Orazio Spoto, segretario nazionale di Instagramers Italia. Scoprilo!

[photocredit: gratisography.com]

corso online instagram

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Cinzia Di Martino
Cinzia Di Martino
Mi definiscono (e mi definisco) una persona positiva, propositiva, decisa e ottimista (e anche chiacchierona). Sono laureata in informatica, ma ho una passione spropositata per blog, social media, marketing e web design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.