Verificare il posizionamento sui motori di ricerca: quanto serve?

Verificare il posizionamento sui motori di ricerca

C’era una volta il report SEO. Si inviava al cliente la lista dei posizionamenti raggiunti, solitamente tenuta sotto controllo da tool a pagamento con più o meno features e via fino alla prossima e-mail di sali-e-scendi.

Un documento chiaro, semplice, per tempi semplici. Quegli andamenti spiegavano il valore della SEO in modo più o meno “sicuro” (diamine, stiamo parlando di numeri!) e così era anche più facile parlare di aumento di visibilità su Google.

Poi il giocattolo si è evoluto – tutt’altro che rotto – e guardare al posizionamento NON solo non basta più, ma è anche una metrica che rischia di essere terribilmente imprecisa se non contestualizzata.

Verificare il posizionamento SEO ai tempi delle SERPersonalizzate

Se mi è permessa la parola macedonia, ce n’è per tutti i frutti, uops, gusti sulle SERP altamente personalizzate anno domini 2015.

Sia che tu ti connetta da Trapani o da Trento (geolocalizzazione), sia o meno connesso a Google Plus (risultati privati dalle tue cerchie), siano presenti i widget di Google (da Shopping al Meteo), la prima posizione organica su Google potrebbe portarti davvero pochi click.

Nei documenti di query analysis che giro ai clienti, ci sono termini posizionatissimi che portano anche solo l’1% di CTR (Click-through rate), preferendo optare per parole chiave con minori ricerche medie mensili ma un CTR più elevato -o anche solo un Ritorno dell’Investimento più proficuo – poiché la SERP è meno “trafficata” di personalizzazioni.

Pensaci bene: anche se investissi ingenti capitali su un consulente esperto e di successo, potrebbe essere proprio l’approccio “a chili” a non essere funzionale. Non bisogna nascondersi dietro a un monitor: ci sono termini di ricerca per i quali il canale di Organic Search è poco proficuo. E query per le quali è tutto.

In tutto questo, controllare il posizionamento sui motori di ricerca rimane una cartina tornasole del lavoro SEO ma non più l’unica. Si tratta della prima metrica, che non può esulare dall’andare più a fondo: quale ROI genera il posizionamento di quella specifica ricerca? Quanti click? Quante conversioni?

Se migliorassi il posizionamento in SERP, qual è il guadagno previsto? E in che termini?

Tool da utilizzare per monitorare il posizionamento sui motori di ricerca

Personalmente utilizzo RankTracker della SEO PowerSuite. Oltre al posizionamento “secco” ha la feature visiva, molto importante per il cliente, del grafico di andamento del proprio sito (anche comparato con i competitor).

Corso AI

Ma non solo: come sopra, arricchisco il report con i dati di accesso da Analytics e WebMaster Tools, CTR, conversioni e stima dell’aumento.

Insomma verificare il posizionamento sui motori di ricerca serve ancora. Ma non basta più da solo.

E tu cosa ne pensi? Quali metriche valuti per il tuo lavoro SEO?

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Redazione
Redazione

Digital Agency e Centro di Formazione. Punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia.

Articoli di Redazione

4 risposte

  1. Questo articolo mi ha fatto capire meglio, cosa vedere bene cosa devo tenere in considerazione per il posizionamento del mio sito web. Grazie

  2. Concordo sul concetto che il posizionamento delle key sia solo uno degli elementi rappresentativi del lavoro che sta svolgendo un consulente seo. Personalmente mi focalizzo maggiormente su CTR facendo un’analisi similare a quella che è evidenziata nell’articolo. Mi trovo in linea su tutto quindi…
    Bene a sapersi e andiamo avanti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.