Filtra per argomento:

Metaverse Ads: Come sarà fare advertising nel nuovo internet

Il metaverse, la risposta del web 3.0 ai social network. Cos'è, come funziona ma sopratutto, cosa cambierà per i Digital Marketer?
Metarverse ADV
Indice dei contenuti

Dopo la svolta nel 2004 che ci ha portato il web dinamico, è in arrivo il web 3.0, secondo molti la completa realizzazione della natura collaborativa e decentralizzata di internet, grazie alla tecnologia della blockchain. 

Dalla grandiosa attenzione mediatica che questo argomento ha ricevuto ultimamente, è presumibile che le basi su cui si fonda siano già belle che note, ma per lo scopo di questo articolo, delieneeremo brevemente il funzionamento essenziale della tecnologia blockchain

Cos’è la blockchain

La blockchain è in sintesi una tecnologia che consente l’esistenza di un database acefalo e decentralizzato, dove gli utenti possono solo aggiungere o leggere dati, non modificarli o eliminarli. Per esistere in maniera acefala e decentralizzata, la blockchain necessita di fiducia collettiva da parte di chi lo utilizza, un pò come accade per le valute moderne. Non a caso la blockchain è strettamente connessa alle criptovalute, l’alternativa al sistema bancario odierno. 

Il web 3.0 sarà dunque privo di database amministrati privatamente, ma piuttosto tutti i dati saranno standardizzati semanticamente e accessibili a tutti (non a caso il web 3.0 è detto anche ‘web semantico’).

Per la tutela del valore dei database ad oggi amministrati privatamente, le grandi tech companies hanno trovato nel metaverse grande potenziale. 

Cos’è il metaverse?

Il metaverse può essere visto come il potenziale sviluppo dei social network nel web 3.0: una realtà virtuale dove si è rappresentati in 3 dimensioni da un avatar.

La propria identità, così come la proprietà privata digitale – che può includere terreni, immobili, liquidità, proprio come nella vita reale – saranno certificati tramite la tecnologia blockchain. Dunque, niente più account o profili per ogni sito come nel web 2.0. 

Facebook, Microsoft, Nvidia stanno correntemente facendo ingenti investimenti nel metaverse, nella speranza di emanciparsi dalla decentralizzazione dell’inevitabile web 3.0, che gli causerebbe gravi perdite, dato che i loro modelli di business sono fondati sul controllo esclusivo di network di larga scala (social network, advertising network o cloud infrastructure network)

In parole povere, oggi Facebook o meglio Meta guadagna vendendo spazi pubblicitari sui loro social media, in virtù del fatto che hanno un controllo esclusivo su quella determinata piattaforma, e nessun altro al di fuori di loro è in grado di farlo. Questo controllo esclusivo decadrebbe in un internet decentralizzato al quale tutti sono in grado di accedere. 

È dunque chiaro che l’advertising sarà il movente alla base dell’intera esistenza anche del metaverse.

Gli ads network nel metaverso

Nel metaverse i provider di servizi agli inserzionisti saranno coloro che riusciranno ad avere controllo esclusivo su prodotti tecnologici largamente adottati.

I nostri occhi sono puntati sui produttori di visori VR (qualificabili come i ‘nuovi browser’, poichè sono il punto d’accesso al metaverse più prossimo all’utente), sui provider di identità sulla blockchain (come Metamask), sulle aziende che verranno e che saranno in grado di procurare infrastruttura sul cloud per rendere più accessibile lo sviluppo di mondi nel metaverse, o quelle in grado di indicizzarlo, come fa Google oggi nel web 2.0. 

Il Funnel nel metaverse

Come nel moderno marketing digitale, la definizione di un percorso di conversione del cliente è il fulcro di una buona campagna di marketing.

Da Leggere: Cos’è il funnel e come funziona?

Il tracciamento dello stato di conversione del cliente nel metaverse rimarrà pressocché invariato da quello sugli attuali social media, poiché è interesse dei network mantenere inalterata l’esperienza dell’inserzionista, proprio per evitare di perderli.

Le differenze saranno più metodologiche che concettuali, ed è probabile che vi saranno nuove realtà che cresceranno al pari dei giganti odierni, se non addirittura li scavalcheranno, come per esempio Epic Games, che ha ultimamente completato un round di finanziamento da 1 miliardo di dollari.

La comunicazione tra consumatore e impresa

Con le basi per il corretto tracciamento dello stato di conversione del cliente, possiamo concentrarci sull’ambito in cui vi saranno i cambiamenti più radicali, ovvero l’effettiva forma della comunicazione tra impresa e consumatore.

Cominciamo con il marketing outbound: Il display advertising, come già visto nel 2012 nella campagna di propaganda per l’elezione di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti d’America su Xbox 360 live, avrà la forma più verosimile di sempre: la out-of-home advertising, i cartelloni pubblicitari avranno un ritorno virtuale nel metaverse, che ne sarà cosparso. 

La comunicazione tra consumatore e impresa nel metaverse

Il marketing inbound invece, oggi reso possibile quasi esclusivamente dai motori di ricerca, avrà probabilmente vita nelle realtà che saranno in grado di creare dei motori di ricerca, i nuovi Google del metaverse.

Da leggere: Inbound Marketing Vs Outbound Marketing: metodi, strumenti, idee

Per chi sarà il marketing nel metaverse

Il metaverse sarà per tutti i brand B2C una opportunità per ripensare la propria comunicazione. Le aziende con focus sul B2B invece, in particolare quelle tecnologiche, potranno approfittare del web 3.0 per emanciparsi dalla concorrenza oligolopolista degli attuali tech giants, e sfondare le fino ad ora impenetrabili barriere all’ingresso del mercato del Big Tech, concentrandosi più sulla rivoluzione del web 3.0 – dove la decentralizzazione sarà sovrana – stando alla larga del metaverse, evitando di fare il gioco dei propri concorrenti dei piani alti.

Da Leggere: B2C e B2B sul glossario di Studio Samo 

Cosa è già possibile adesso

NFT, o non-fungible tokens, sono sia effettivi atti di proprietà che certificati di autenticità di un bene digitale (potenzialmente anche fisico) unico e irripetibile, che esistono sul blockchain. 

Sebbene in europa i mondi virtuali nel metaverse ancora non esistono propriamente, la tecnologia degli NFT è già in uso. Nel futuro metaverse saranno utilizzati per certificare le proprietà virtuali di un individuo, mentre oggi, sono utilizzate sopratutto per certificare la proprietà di opere d’arte digitali.

La creazione di un NFT è relativamente alla portata di tutti, e i brand B2C possono utilizzarli in congiunzione con le proprie campagne di marketing, per promuovere i propri prodotti, che siano digitali o fisici. In particolare le aziende operanti nel settore della moda e dell’intrattenimento potranno utilizzarli in maniera creativa, per promuovere o estendere alla sfera del blockchain la propria immagine o quella dei propri prodotti. Ecco alcuni esempi di implicazioni pratiche di questa tecnologia:

Gli NFT nel settore musicale

Gli NFT nel settore della moda

Gli NFT nel settore del cinema

I brand B2B invece, potranno integrare gli NFT nei propri servizi, per risultare già da subito più competitivi, e per dimostrarsi all’avanguardia in questo settore in crescita. Gli NFT possono essere utilizzati per le più svariate applicazioni, come ad esempio:

La tokenizzazione nel real estate

Il blockchain nel settore automotive

Gli smart contract nel settore legale

Conclusioni

Sarebbe uno sbaglio non parlare delle accortezze necessarie da tenere a mente se si vuole entrare in questo mondo, per non incappare in crisi mediatiche inaspettate. 

È bene notare che la tecnologia blockchain oltre che essere molto promettente, è anche molto controversa. I dubbi sull’impatto climatico e sui possibili utilizzi illegali lo rendono un campo minato per le aziende che cercano di mantenere una reputazione pulita. 

Consigliamo dunque a chiunque voglia entrare in questo nuovo mondo, di farlo con cautela e senza sottovalutare alcun possibile esito. 

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Thomas Simon Mattia
Thomas Simon Mattia
Contemporaneamente affascinato e terrorizzato dalle nuove tecnologie, di giorno un noioso digital strategist, di notte un creativo idealista. Lavoro nel settore dell'intrattenimento come ricercatore o strategist da diversi anni, ogni tanto anche in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.