Filtra per argomento:

Come usare i gruppi di Facebook per il marketing

marketing gruppi facebook
Indice dei contenuti

gruppi facebook marketing Stai cercando un nuovo modo per rimanere in contatto con i tuoi fan di Facebook?

Studio Samo PRO

Probabilmente fai già parte di alcuni gruppi Facebook, ma forse non sai che puoi usare i gruppi per far crescere i tuoi affari e la tua azienda, mantenendo relazioni costanti con i clienti.

In questo articolo di Social Media Examiner scoprirai 3 modi per usare i gruppi di Facebook per fare business.

#1 Crea un network rivolto ai tuoi fan affezionati

Questo gruppo è formato dai fan più affezionati,  persone che credono nella tua azienda, nel tuo prodotto e nei tuoi valori. Marchi come Canva, che hanno uno zoccolo duro di fan, leali e affezionati, chiamano questi gruppi “community groups” oppure “ambassador groups”.

Quello dei fan affezionati è il più importante gruppo che tu possa creare su Facebook. E’ importante per creare un passaparola positivo sui tuoi prodotti, sulla tua azienda e sulle tue attività.  Assicurati di far sentire i tuoi fan speciali; puoi farlo in vari modi: spedendo una maglietta oppure mettendo mi piace a un loro commento.

La cosa più importante è ringraziarli, sentitamente e regolarmente. Una nota scritta (magari a mano), fa molto più piacere di un regalo. Ringrazia i tuoi fan per l’aiuto che ti danno nel far crescere la tua community e nel realizzare i tuoi obiettivi.

Studio Samo PRO

Come usare i gruppi di Facebook per il marketing

Di seguito 4 modi in cui puoi utilizzare questi gruppi:

  • Ottenere dei feedback sui nuovi prodotti

Hai un nuovo prodotto da lanciare ma prima vuoi sapere come verrebbe accolto? Questo è il posto giusto per testarlo.

  • Attrarre nuovi membri

Se la tua azienda ha un programma per i soci questo è un ottimo modo per restare in contatto con loro e per attrarne di nuovi.

Studio Samo PRO
  • Rispondere alle domande

Quante volte hai visto una domanda su un gruppo o un forum online e hai pensato che il tuo prodotto potesse essere la soluzione ideale? Certo, potresti rispondere alla domanda con il tuo profilo privato, ma avrai più successo facendo rispondere agli iscritti del tuo gruppo.

Rispondi spesso alle domande e per evitare lo spam (soprattutto se gli iscritti al gruppo sono tanti), tagga nella risposta due o tre esperti che possano rispondere in maniera adeguata.

  • Reclutare esperti

A molte persone piace sentirsi esperte e prese in considerazione.  E a molti piace condividere le loro conoscenze con altre persone.  Persone esperte possono aiutare i nuovi consumatori ad avvicinarsi al tuo prodotto e ad acquistarlo. Tieni presente che potrebbe essere necessario creare un gruppo apposito per gli esperti.

  • Condividere i successi dell’azienda

Se l’azienda vince un premio o viene nominata in una pubblicazione importante, fai in modo che tutto il mondo lo sappia. Potrai quindi chiamare i tuoi amici, i famigliari, postare la notizia sul tuo profilo privato, ma in questo modo non andrai molto lontano. Se la tua azienda riceve un premio, condividi la notizia sul gruppo dei fan.

E’ per questo che esiste Facebook.  Lascia che i fan condividano i tuoi successi e ti facciano da megafono.

#2: Aiuta i tuoi clienti

Il secondo tipo di gruppi Facebook è dedicato ai clienti acquisiti. Per costruire questa community, invita le persone ad aggiungersi al gruppo non appena effettuano un acquisto. Metti a conoscenza i clienti dell’esistenza del gruppo e che ti farebbe piacere se anche loro si iscrivessero.

Spiega come funziona il gruppo nella sezione “informazioni”, come fa Golden Tote. Per esempio i membri si possono conoscere fra loro, condividere idee e strategie e aiutarsi l’un l’altro in qualsiasi modo.

Assicurati di inviare un’email con il link per iscriversi al gruppo e monitora chi si iscrive o meno. Non dimenticare di invitare più volte chi non si è ancora iscritto.

Come usare i gruppi di Facebook per il marketing

Ecco alcuni modi per sviluppare il tuo gruppo su Facebook:

  • Sii generoso e promuovi una politica del “dare”

Per esempio offri suggerimenti o trucchi per usare le funzioni meno conosciute del tuo prodotto e invita gli altri utenti a condividere le loro scoperte.

Potresti invitare i membri del tuo gruppo di fan per far condividere anche a loro trucchi e suggerimenti.

  • Sii trasparente

Rispondi personalmente alle critiche dei clienti.  Per esempio ringrazia il cliente che ti fa notare la mancanza in un tuo prodotto e rispondi che provvederai subito ad aggiustarlo.

Non è necessario promettere sconti o promozioni al cliente scontento, ma è importate ringraziarlo per la segnalazione, scusarsi e promettere che verrà ricontattato quando il problema verrà risolto.

  •  Sii presente
  • Rispondi il prima possibile a domande e commenti

Se non puoi dare una risposta immediata, fai comunque sapere al tuo cliente che risponderai  velocemente. Dai suggerimenti, consigli, trucchi. Incoraggia gli altri utenti a condividere le loro scoperte.

  • Sii inclusivo

Offri ai membri del gruppo promozioni e offerte che non sono presenti  sulla pagina ufficiale. Fai sentire i tuoi clienti parte di un club esclusivo. Se un utente dei social media mostra un particolare interesse verso un tuo prodotto invita anche lui ad unirsi al gruppo online.

#3: Coltiva segmenti di target (con più gruppi Facebook)

Uno degli obiettivi più importanti dei marketer è sviluppare un “cliente tipo”, ovvero identificare la propria clientela e capire quali possono essere i suoi dubbi, i problemi  e come il tuo prodotto può soddisfare i suoi bisogni.

Se hai diverse tipologie di clienti, crea più gruppi su Facebook. Per esempio potresti creare un gruppo in base alla lingua parlata dagli utenti. Magari, non tutti i clienti avranno voglia di essere considerati degli esperti e di rispondere alle domande di altri utenti; crea quindi gruppi più piccoli per rispondere alle esigenze di ogni cliente.

Studio Samo PRO

Come usare i gruppi di Facebook per il marketing

Per concludere, creare un gruppo su Facebook è un modo per assicurarsi la fedeltà dei clienti e sviluppare profonde relazioni. Apri un gruppo di fan, un gruppo per i clienti e uno per le differenti tipologie di utenti.

Cosa ne pensi? Hai mai creato un gruppo Facebook per la tua azienda? E’ stato utile per aumentare i tuoi affari?

Condividi la tua esperienza nei commenti.

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Redazione
Redazione
Digital Agency e Centro di Formazione. Punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

rel canonical seo
Christian Violi

L’importanza del tag canonical nell’ottimizzazione SEO

Se hai familiarità con il mondo del SEO, hai probabilmente sentito parlare del termine “canonical”. Ma cosa significa realmente? E come può influenzare il ranking del tuo sito web?

In questo articolo vedremo assieme perché questo tag sia così importante, come utilizzarlo per la tua attività SEO e cercherò di fornirti alcuni consigli pratici e suggerimenti su come implementarlo correttamente.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.