Filtra per argomento:

Gruppi Facebook a pagamento: come funzionano e come usarli

gruppi facebook a pagamento
Indice dei contenuti

Zuckerberg non si ferma un solo istante e lancia in beta testing, attualmente solo per alcune realtà americane, i gruppi Facebook a pagamento, piattaforma che in questi anni ha riscontrato un grande successo nelle attività di costruzione di community online.

Studio Samo PRO

Il 20 giugno è infatti comparso l’annuncio, sul sito ufficiale di Facebook, nel quale veniva comunicato che si erano appena lanciati i test per i primi gruppi Facebook in abbonamento, ovvero sottoscrivibili solo dopo il pagamento di un certo saldo.

Questa novità ha trovato l’apprezzamento dei tanti amministratori e content creator che ogni giorno si impegnano a sostenere e curare la propria community senza una fonte di guadagno diretta e che da oggi possono finalmente cominciare a guadagnare dal proprio lavoro di moderazione di gruppi e creazione di contenuti su Facebook.

Vediamo come funziona questa nuova funzione e in che modo poterla sfruttare vantaggiosamente.

Come funzionano i gruppi a pagamento di Facebook

Da un mese a questa parte, gli amministratori di alcuni gruppi Facebook selezionati hanno la possibilità di far comparire una notifica agli iscritti dei loro gruppi per potergli richiedere l’accesso a sottogruppi speciali a pagamento.

Facebook per questo test ha selezionato gruppi appartenenti a diverse nicchie, come quelle relative alla cucina, all’organizzazione della casa, ai college e ai genitori. Per entrare in questi gruppi a pagamento è necessario essere già iscritti al gruppo principale e aspettare che l’amministratore dello stesso invii la notifica.

Studio Samo PRO

Questa sarà corredata da alcune schede di anteprima dove si potranno vedere alcuni dei contenuti che verranno proposti nel sottogruppo a pagamento e i costi dell’abbonamento. Una volta confermata l’iscrizione, l’amministratore dovrà accettare la richiesta cosicché l’iscritto possa pagare il primo saldo dell’abbonamento e accedere finalmente al gruppo speciale.

Quanto costano gli abbonamenti

L’accesso al gruppo potrà essere effettuato in seguito al saldo di un abbonamento mensile che va dai 4,99 ai 29,99 dollari al mese. Per ora gli amministratori dei gruppi di Facebook hanno un margine del 100% su questi guadagni, anche se è possibile che Facebook, più avanti, ne trattenga una percentuale.

Per ora i prezzi sono molto validi e in linea con le altre piattaforme di community a pagamento, ma trattandosi unicamente di una fase di test non è detto che prezzi e modalità possano variare nel tempo.

Come utilizzarli

In realtà i gruppi Facebook a pagamento possono essere utilizzati in numerosi modi diversi in base alla tipologia di gruppo che si gestisce.

Studio Samo PRO
Studio Samo PRO

Un professionista del settore, come può essere un consulente SEO o un Web Advertiser, potrebbe costruire un piccolo gruppo privato a pagamento nel quale offre piccole consulenze, suggerisce consigli e pratiche avanzate e risponde alle varie domande dei suoi clienti e dei vari interessati, mentre una community sui viaggi e il turismo potrebbe sponsorizzare contenuti di qualità, offerte imperdibili e pacchetti speciali per gli iscritti.

L’utilizzo più interessante, quanto meno secondo il mio punto di vista, è però quello che ne potranno fare i Content Creator che già lavorano online.

Fonte di guadagno online per Content Creator

Molti YouTuber, Blogger e Content Creator potrebbero infatti trovare, nella possibilità di guadagnare attraverso Facebook, una piattaforma sostitutiva a Patreon, portale di crowdfunding che garantisce ai propri creatori di contenuti una revenue mensile in base a chi paga per essere iscritto al Patreon del Creator.

Questa fonte di guadagno non indifferente verrà sicuramente apprezzata dai tanti Creator insoddisfatti dai sempre più risicati guadagni offerti da Adsense, che gli spingerà ad utilizzare i gruppi Facebook dove avranno modo di produrre contenuti di valore e di qualità ottenendo una buona revenue mensile. Un utilizzo che potrebbe avere un grosso successo nell’immediato futuro.

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Redazione
Redazione
Digital Agency e Centro di Formazione. Punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia.

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

rel canonical seo
Christian Violi

L’importanza del tag canonical nell’ottimizzazione SEO

Se hai familiarità con il mondo del SEO, hai probabilmente sentito parlare del termine “canonical”. Ma cosa significa realmente? E come può influenzare il ranking del tuo sito web?

In questo articolo vedremo assieme perché questo tag sia così importante, come utilizzarlo per la tua attività SEO e cercherò di fornirti alcuni consigli pratici e suggerimenti su come implementarlo correttamente.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.