Filtra per argomento:

Google segnala un altro bug sulle immagini

bug sulle immagini
Indice dei contenuti

Questa volta la notizia arriva direttamente da Google che segnala l’avvenuto ripristino della funzione in Google Search Console dopo l’ennesimo bug inizio mese.

Studio Samo PRO

Questo secondo trimestre non è stato dei più favorevoli per Google visto che si è dovuto cimentare, più volte, nel risolvere bug che hanno colpito, a vario titolo, la Google Search Console.

Nel caso specifico è stato riscontrato un altro bug di dati che ha influenzato il traffico di ricerca immagini.

Google, onde evitare confusione ed allarmismi vari, ha deciso di pubblicare un avviso che tra le date dal 5 al 7 giugno, non è stato in grado di acquisire dati sul traffico di ricerca di immagini.

Fortunatamente questo è solo un bug di segnalazione e non ha avuto un impatto sul traffico di ricerca reale, ma il rapporto sulle prestazioni della Google Search Console può mostrare cali nel traffico di ricerca delle immagini in quell’intervallo di date.

L’avviso ufficiale diceva: “June 5-7: Some image search statistics were not captured during this period due to an internal issue. Because of this, you may see a drop in your image search statistics during this period. The change did not affect user Search results, only the data reporting”.

Studio Samo PRO

Ecco quindi che così apprendiamo che dal 5 al 7 di questo mese alcune statistiche nella Google Search Console che monitorano la ricerca immagini non sono state catturate durante questo periodo a causa di un problema interno.

E Google ci dice che “a causa di ciò, è possibile che durante questo periodo si verifichi un calo nelle statistiche di ricerca delle immagini. La modifica non ha influenzato i risultati di ricerca degli utenti, ma solo il reporting dei dati”.

Come analizzare il bug sulle immagini di giugno 2019 nella Google Search Console

Dopo aver fatto l’accesso alla Google Search Console bisogna fare clic sul rapporto sulle prestazioni e filtrare facendo clic sul filtro “tipo di ricerca”. È quindi possibile selezionare l’immagine dai filtri, dopo di che possiamo passare all’analisi dei dati registrati.

Ecco una schermata del filtro:

Studio Samo PRO

In linea generale possiamo dire che non c’è di che preoccuparsi, anche perché come abbiamo detto sono falsati (anche se non tutti) solo i report e non i reali risultati di ricerca degli utenti.

Studio Samo PRO

Se un sito web riceve molto traffico di ricerca da Google Immagini, forse si è potuto notare un calo nel report sul traffico all’interno della Google Search Console.

E molto probabilmente si è registrato anche un calo simile negli altri strumenti di analisi. Detto questo, i SEO e i webmaster possono dormire sonni tranquilli, coscienti che Google ha detto che questo è solo un errore di segnalazione all’interno di Google Search Console e che non ha avuto un impatto sul traffico effettivo verso il sito web.

[via searchengineland.com]

 

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Antonio Papini
Antonio Papini
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

rel canonical seo
Christian Violi

L’importanza del tag canonical nell’ottimizzazione SEO

Se hai familiarità con il mondo del SEO, hai probabilmente sentito parlare del termine “canonical”. Ma cosa significa realmente? E come può influenzare il ranking del tuo sito web?

In questo articolo vedremo assieme perché questo tag sia così importante, come utilizzarlo per la tua attività SEO e cercherò di fornirti alcuni consigli pratici e suggerimenti su come implementarlo correttamente.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.