Cos’è Google Panda e come funziona

google panda

Google Panda è un cambiamento dell’algoritmo di ranking dei risultati di ricerca di Google rilasciato nel febbraio 2011. La modifica mira a ridurre il posizionamento di siti di bassa qualità e restituire siti di qualità superiore ai primi posti dei risultati di ricerca. La nota rivista di tecnologia americana CNET ha riportato, in seguito all’aggiornamento Google Panda, un miglioramento nella classifica dei siti di news e social network, e un calo per i siti che contengono grandi quantità di pubblicità. Stando alle statistiche, questo cambiamento ha colpito le classifiche di quasi il 12% di tutti i risultati di ricerca.

Come funziona?

Google Panda è stato costruito attraverso un aggiornamento algoritmico che utilizza l’intelligenza artificiale in modo più sofisticato e scalabile rispetto al passato. Un controllo da parte di esperti umani è stato eseguito su migliaia di siti web in base ad alcune misure di qualità, quali la progettazione, l’affidabilità, la velocità e anche le visite di ritorno su un sito. Il nuovo algoritmo di apprendimento automatico di Google Panda è stato poi utilizzato per cercare somiglianze tra siti web che queste persone hanno ritenuto di alta e di bassa qualità e tutti gli altri siti della rete.

Molti nuovi fattori di ranking sono stati introdotti per l’algoritmo di Google, di conseguenza, l’importanza di alcuni vecchi fattori come il PageRank è stata ridimensionata (anche se non del tutto eliminata). Google Panda è aggiornato periodicamente e l’algoritmo è gestito da Google in modo regolare.

Controversie

Subito dopo il rilascio di Panda, molti siti web, tra cui alcuni forum di Google Webmaster, hanno denunciato il fatto che dei trasgressori di copyright avevano ottenuto una migliore posizione in classifica rispetto a siti con contenuti originali. In seguito a questo, Google ha chiesto pubblicamente dati per contribuire a migliorare l’algoritmo, e Google Panda ha ricevuto diversi aggiornamenti dopo il lancio iniziale nel febbraio 2011, i cui effetti sono diventati globali nell’aprile 2011.

Altri aggiornamenti

Il 24 aprile 2012 è stato rilasciato un altro aggiornamento importante,  denominato Google Penguin, che ha colpito un ulteriore 3,1% di tutte le query di ricerca di lingua inglese, mettendo in evidenza la persistente volatilità delle classifiche di ricerca.

Il 18 settembre 2012 è stato confermato dalla società, attraverso il suo profilo ufficiale su Twitter, un nuovo aggiornamento di Panda.

Guida ufficiale

Per aiutare gli editori interessati, Google ha pubblicato una guida sul suo blog ufficiale, dando così un po’ di senso di auto-valutazione della qualità di un sito web. Google ha fornito un elenco di 23 punti sul suo blog rispondendo alla domanda “Che cosa conta per determinare se un sito è di alta qualità?”, che dovrebbe aiutare i webmaster ad entrare meglio nella “mentalità di Google Panda”.

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Jacopo Matteuzzi
Jacopo Matteuzzi

Chairman @Studio Samo

Articoli di Jacopo Matteuzzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.