Filtra per argomento:

Come catturare subito l’attenzione dei lettori

lettore
Indice dei contenuti

Quando lavori nel mondo del blogging hai un unico obiettivo: soddisfare i lettori. Le persone devono trovare le giuste informazioni nel tuo articolo, devono individuare un motivo in più per tornare. Ecco perché devi dare il massimo. Sempre. Soprattutto all’inizio.

Studio Samo PRO

L’attacco è fondamentale in questo settore: forse in un altro campo della scrittura puoi permetterti di prendere tempo, puoi concederti qualche paragrafo di incertezza. Qui no, il web non perdona: devi essere in grado di catturare subito l’attenzione del lettore.

Le persone non leggono – diceva Jakob Nielsen – ma scannerizzano il testo. Un lettore fidelizzato è sicuramente più attento di un visitatore casuale, di un individuo che arriva per caso sul tuo blog. Ma questo non significa che puoi azzardare un attacco al sapore di camomilla. Meglio puntare al fulmicotone: ecco qualche consiglio per catturare subito l’attenzione.

Inizia da tag title e description

Questo meccanismo si avvia prima ancora di entrare nel blog: tag title e descrizione, oltre a essere due stringhe fondamentali per chi si occupa del settore SEO/SEM, comunicano le prime informazioni al lettore e lo invitano a cliccare. Il tutto cercando di soddisfare i principi di informazione e semplice curiosità.

Per ottenere buoni risultati devi creare una buona sinergia tra il titolo e la descrizione di un post. In questo modo puoi puntare su un continuo rilancio di informazione: il titolo lancia l’amo, la descrizione incuriosisce e aggiunge nuovi elementi. E poi ci sono le immagini che nei social completano il quadro informativo. L’attenzione si crea prima ancora di entrare nel post, ricorda.

Per approfondire: Crea sinergia tra tag title e description.

Studio Samo PRO

Offri un buon inizio

Ovvero trova subito un buon motivo per far seguire il tuo post e inseriscilo nel primo paragrafo. Da qualche parte – giuro, non ricordo dove – ho letto che la prima regola della buona scrittura è tagliare il primo paragrafo durante la rilettura. Certo, a volte è necessario. Ma non quando hai rispettato la regola della piramide rovescia.

leggibilità

Cosa suggerisce questo modello? All’inizio inserisci la notizia, gli elementi più importanti dell’articolo, e poi le informazioni accessorie. Questo non significa che devi sintetizzare in poche righe centinaia di parole, ma devi far capire subito al lettore quale sarà il focus del contenuto. Perché in questo modo può prendere una decisione precisa (fonte immagine).

Attenzione con la formattazione

Il grassetto è fondamentale nell’economia di un articolo, soprattutto nei primi paragrafi. ovvero quando devi catturare l’attenzione del lettore. Io sfrutto questo elemento della formattazione così: creo un percorso di significato all’interno dei paragrafi. Ovvero evidenzio delle parole che creano una frase di senso compiuto e cerco di spingere lo sguardo del lettore verso la parte centrale del post.

Studio Samo PRO

Forma snella ma non banale

Lo so, è una battaglia dura. Per attirare l’attenzione del lettore devi evitare matasse di parole inutili, e devi fare attenzione a tutti gli elementi (aggettivi, avverbi, incisi) che possono ammorbare la scrittura snella. Ho detto snella, vero? Non ho detto arida, non ho detto priva di mordente. Mai perdere una buona personalizzazione dell’attacco perché rischi di annoiare il lettore. Certo, devi dare tutte le informazioni. Ma non lo devi fare sempre allo stesso modo.

Studio Samo PRO

Puoi iniziare un articolo con una sintesi di quello che stai per affrontare, con una citazione, con un attacco diretto al lettore. Quello che ti consiglio è di mantenere sempre un tono personale e di evitare formule particolarmente complesse (metafore, metonimie) e stucchevoli (luogo comune): rischi di annoiare il lettore prima di iniziare la lettura.

La tua esperienza

Lavorare ogni giorno nel mondo del blogging vuol dire trovare sempre nuove idee e reinventare le soluzioni necessarie per iniziare un post, per attirare l’attenzione del lettore e portarlo verso l’articolo con soluzioni differenti. Non puoi e non devi annoiare il lettore: questa è la regola. Il problema può arrivare da un approccio sempre uguale, da un attacco monotono e ripetitivo, ma anche da inutili paragrafi introduttivi.

Corso blogging online di Riccardo Esposito

Il mio punto di vista è semplice: equilibrio. Nel video corso dedicato al mondo del blogging approfondisco l’argomento, ma adesso voglio ascoltare la tua opinione: come inizi di solito gli articoli del tuo blog?

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

rel canonical seo
Christian Violi

L’importanza del tag canonical nell’ottimizzazione SEO

Se hai familiarità con il mondo del SEO, hai probabilmente sentito parlare del termine “canonical”. Ma cosa significa realmente? E come può influenzare il ranking del tuo sito web?

In questo articolo vedremo assieme perché questo tag sia così importante, come utilizzarlo per la tua attività SEO e cercherò di fornirti alcuni consigli pratici e suggerimenti su come implementarlo correttamente.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.