Novità in casa Twitter quanto a strumenti e funzionalità. Questa volta il nuovo ingresso è “Il tempismo è tutto”, lo strumento di analisi che indica giorno e orario migliori per pubblicare tweet sulla base dell’interazione degli utenti. Il nuovo strumento, a quanto riferito dalla piattaforma, ha richiesto molto tempo per essere perfezionato e rientra nel progetto di fornire agli utenti dati utili per la pubblicazione. Guardiamo allora questo strumento più da vicino.
“Il tempismo è tutto”, il nuovo Insight Tool di Twitter
Mai nome più azzeccato per il nuovo strumento di analisi di Twitter, che sembra essere focalizzato soprattutto sui contenuti video. Il tool mostra infatti dati che indicano quando gli utenti stanno guardando un video ed interagendo con esso.
In questo modo, i dati vi aiuteranno a capire qual è il momento migliore per twittare un video, così da aumentarne visioni e condivisioni. Più nello specifico, il tool mostra dati relativi ad un pubblico generico, senza però specificare quando i vostri followers interagiscono con i vostri tweet. Al di là di questo, una volta identificato il momento migliore, il tool permette anche di pianificare il tweet da condividere sul vostro profilo. Nonostante questo, Twitter consiglia comunque agli utenti di pubblicare contenuti per tutta la durata del giorno. Questo sembra essere infatti il modo migliore per incrementare l’engagement con il pubblico.
Ma come fare allora per utilizzare il nuovo tool “Il tempismo è tutto”? Vi basterà seguire queste indicazioni:
Scorrete il menù a tendina alla voce “Analytics” e selezionate la voce “Insight“
Analizzate il grafico per capire quando gli utenti sono online e interagiscono con il contenuto
Sperimentate pubblicando o pianificando tweet nelle ore di maggiore interazione
Insomma, il tempismo è tutto per davvero? Provare per credere!
Con AI Mode, Google inaugura la nuova era della ricerca. Secondo fonti attendibili, il traffico potrebbe addirittura dimezzare. Ma chi agisce subito può trasformare questa minaccia in opportunità di crescita. Qui ti svelo come farlo, passo dopo passo, prima che lo faccia la concorrenza.
Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.
Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.
Jacopo Matteuzzi
27 Agosto 2025
Vuoi essere sempre sul pezzo?
Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️ Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.