Crisis Management: la gestione della crisi ai tempi dei social

Crisis Management commenti negativi

Crisis Management strategy Il Crisis Management, ovvero la raffinata arte della gestione della crisi, non è certo figlia dei social network.

Le piattaforme di blogging e quelle di condivisione come Facebook, Twitter, Instagram e Google+ non hanno fatto altro che portare all’attenzione di molti quella che è una parte fondamentale del piano di comunicazione aziendale che un consulente normalmente fornisce ai propri clienti.

Corso AI

La diffusione delle piattaforme di networking, inoltre, hanno contribuito a generare un forte misunderstanding su che cos’è davvero la gestione di una attività di Crisis Management.

Crisis Management: che cos’è?

Il Crisis Management è l’attuazione di una serie di strategie a breve e lungo termine finalizzate alla migliore gestione possibile di una crisi aziendale.

Un piano di comunicazione degno di questo nome (e di questo budget) dovrebbe sempre comprendere una sezione dedicata allo studio di quelli che sono i punti di debolezza e di forza dell’azienda e dei relativi competitors.

crisis management strategy swot

In questa fase di analisi, detta SWOT, un esperto di comunicazione inizia progettare il piano di crisis management.
Il piano di gestione della crisi non può essere strutturato senza il pieno supporto dell’azienda committente che dovrebbe aprire il suo cuore ( o meglio i suoi armadi) e mostrare quale può essere il fianco scoperto durante le “battaglie di marketing”.

Crisis Management: strategie a lungo e breve termine

Le strategie a breve termine nella costruzione di un piano di crisis, soprattutto grazie all’avvento dei social network, sono divenute di primaria importanza.

La formulazione di modelli di risposta in grado di contenere i toni della conversazione e impedire agli utenti/boicottatori di fare gruppo fra loro è alla base di una buona gestione del crisis management.

Ciò che distingue una buona gestione di crisis da un’ottima gestione di crisis sono il feeding degli utenti che dimostrano comunque un atteggiamento positivo nei confronti del brand, la capacità di controllo ( e auto-controllo) del community manager sulla community e la coordinazione del tone of voice fra social media e reparto digital PR.

Aver moderato due commenti negativi non fa di te un Crisis Communitcation Manager

La grande illusione che i social ci hanno regalato (e che molti teorici del social cavalcano) è che il crisis management sia riducibile alla gestione di un paio di commenti negativi su Facebook oppure alla segnalazione di uno o due tweet negativi.

Crisis Management commenti negativi
Aver resistito alla tentazione di non cancellare due commenti negativi il cui messaggio era “questo prodotto fa schifo, vergogna, siete proprio dei ladri” non fa di voi un crisis communication manager.

Mi duole comunicarlo a quanti si sono affrettati nell’ultimo anno a richiedere conferme sulla skill “crisis communication manager” su LinkedIn: siete semplicemente delle persone che hanno un device tecnologico che hanno evitato di fare una brutta figura.

Ricercare costantemente il #fail nelle pagine altrui e rispondere con un “no, ma che sono matti! Non si fa proprio così”, non fa di voi un crisis communication manager: fa di voi un individuo con uno schermo sul mondo digital che sta soddisfacendo il proprio ego con pratiche di autoerotismo post-moderne.

Corso AI

[Tweet “Cosa fa di te un crisis communication manager quanto meno decente? La voglia di sporcarti le mani.”]

Se vuoi diventare un buon CMC devi scegliere di non lavorare per le aziende simpatiche, dolci e profumose.
Abbandona l’idea di week end liberi, l’idea di vacanza e relax per un paio di anni… e sporcati le mani.

Crisis Management il lato oscuro

E’ solo lavorando per il “lato oscuro” che riuscirai a costruirti l’esperienza necessaria per fare  in modo che non sia a crisi a controllare te, ma tu a gestire la crisi.

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

guida markdown
Jacopo Matteuzzi

Guida all’uso di Markdown per prompt efficaci con ChatGPT

Ti sei mai chiesto come scrivere prompt per ottenere il massimo da ChatGPT? Una delle armi segrete dei content creator è il Markdown. In questa guida passo-passo, scopriremo cos’è, perché è utile e come utilizzarlo nei tuoi prompt.

file llms txt
Jacopo Matteuzzi

Guida a llms.txt e llms-full.txt: funzionamento e impatto SEO

Hai un e-commerce? Un’azienda? Un blog?
Allora devi sapere che i tuoi contenuti possono (e devono) essere letti e capiti dai nuovi assistenti AI. Questo articolo ti spiega come scrivere il tuo llms.txt in modo chiaro, utile e già pronto per il futuro.

Intelligenza Artificiale Automazione dei Processi
Jacopo Matteuzzi

Intelligenza Artificiale e Automazione dei Processi: Opportunità per le PMI

Ogni compito ripetitivo che oggi ti fa perdere tempo, soldi e clienti… può essere automatizzato. Subito. E facilmente. In questo articolo ti mostrerò esattamente come imprenditori come te, partendo da PMI normali, stanno usando l’AI per vendere di più, spendere di meno e dormire sonni tranquilli.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️ Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing e AI per il marketing.