Filtra per argomento:

Nuove qualifiche per diventare Google Partner

google-partner-program
Indice dei contenuti

I nuovi requisiti per le agenzie per ottenere e mantenere lo status di Google Partner entreranno in vigore a partire da giugno.

Studio Samo PRO

Molti Google advertiser hanno ricevuto un’e-mail a fine febbraio in cui si parlava di cambiamenti sostanziali in arrivo per tutti i Google Partner, il badging e la certificazione per le agenzie che soddisfano determinati criteri.

L’azienda ha anche pubblicato la notizia dei prossimi cambiamenti sul sito Google Partners dove dice: “Siamo entusiasti di annunciare il lancio di un nuovo programma di Google Partners a metà del 2020. Si può attendere con ansia un nuovo badge, un nuovo stato e categorie di funzionalità di prodotto aggiornate, oltre a vantaggi del programma migliorati per supportare meglio le esigenze di business dei nostri Partner e dei loro clienti”.

Ci sono anche nuovi requisiti che potrebbero influenzare la posizione del paternariato per le agenzie che già lo hanno: ad esempio verrà rivista la soglia di spesa che molto probabilmente verrà raddoppiata.

Il requisito di spesa di 90 giorni (per tutti i clienti con account manager) sta salendo da 10.000 a 20.000 dollari. Questo potrebbe avere un impatto drammatico sulla capacità dei consulenti di qualificarsi con lo status di Partner.

Un numero maggiore di utenti deve ottenere la certificazione. Avere un utente certificato Google Ads non sarà più sufficiente. Le agenzie dovranno far sì che almeno la metà degli utenti che hanno accesso amministrativo o standard al loro account manager prenda e superi i relativi test di certificazione (Ricerca, Display, Video, Shopping).

Studio Samo PRO

Per istruzioni su come vedere lo stato di certificazione dei singoli utenti rimandiamo direttamente alla Guida di Google Ads.

Anche le optimization score evaluation verranno seriamente prese in considerazione. Le agenzie dovranno prestare (più) attenzione alla Recommendations tab. Per determinare se un’agenzia soddisfa i requisiti di performance, Google dice che inizierà a valutare il punteggio di ottimizzazione nel suo account manager che si trova nella scheda raccomandazioni. Google suggerisce alle agenzie di rivedere le raccomandazioni “per vedere le azioni che potete intraprendere per migliorare le vostre prestazioni”.

Si noti che nell’interfaccia utente di Google Ads, l’azienda afferma: “Le raccomandazioni per il licenziamento non contano ai fini dell’ottimizzazione dei requisiti”.

Una visione completa di ciò che sta cambiando è possibile averla leggendo il grafico di confronto di Google che mostra cosa sta cambiando.

Studio Samo PRO
Studio Samo PRO

Certamente la cosa non è da sottovalutare perché tutte le agenzie che vorranno mantenere lo status di Google Partner dovranno esaminare attentamente questi cambiamenti e prepararsi a soddisfare i requisiti quando entreranno in vigore nel corso dell’anno.

L’attenzione al punteggio di ottimizzazione e alle raccomandazioni è un obiettivo da completare nel minor tempo possibile, onde evitare di farsi trovare impreparati.

Perché come ha dichiarato Gianpaolo Lorusso di ADWorld Experience “tutti noi professionisti di PPC abbiamo notato da tempo che la qualità dei suggerimenti è decisamente migliorata. Ora ignorare questa sezione può avere importanti conseguenze anche sul badge del Partner (oltre che sull’andamento delle campagne). Quindi, fatelo a vostro rischio e pericolo”.

[via searchengineland.com]

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Antonio Papini
Antonio Papini
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

rel canonical seo
Christian Violi

L’importanza del tag canonical nell’ottimizzazione SEO

Se hai familiarità con il mondo del SEO, hai probabilmente sentito parlare del termine “canonical”. Ma cosa significa realmente? E come può influenzare il ranking del tuo sito web?

In questo articolo vedremo assieme perché questo tag sia così importante, come utilizzarlo per la tua attività SEO e cercherò di fornirti alcuni consigli pratici e suggerimenti su come implementarlo correttamente.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.