Google smentisce il nuovo core update

google-smentisce-il-nuovo-core-update

Molti SEO in tutto il mondo in questi giorni stanno parlando di un nuovo core update, ma Google smentisce qualsiasi aggiornamento (importante) o modifiche all’infrastruttura.

Ebbene sì, Google attraverso un suo portavoce prima, e con un post su Twitter smentisce il nuovo aggiornamento che, molti webmaster e SEO avevano evidenziato nelle ultime ore.

A questo punto dovremmo parlare solo ed unicamente di una classica Google dance, tanto più dopo che Google ha detto che le voci non sono vere e che non c’è stato alcun aggiornamento importante per la ricerca di Google.

Inoltre un portavoce di Google ha confermato a Search Engine Land che Google non ha lanciato un nuovo aggiornamento della ricerca di base dopo marzo 2019 né una più recente de-indicizzazione dei bug il mese scorso.

Sul profilo ufficiale di Google su Twitter @searchliaison scrive: “Here’s an update about updates — updates to our search algorithms. As explained before, each day, Google usually releases one or more changes designed to improve our results. Most have little noticeable change but help us continue to incrementally improve search …”

Per onor di cronaca ricordiamo che l‘aggiornamento dell’infrastruttura è stato fatto da Google con Caffeine del 2010 o con l’update Hummingbird del 2013.

E se queste vistose fluttuazioni in SERP fossero dovute a un nuovo GoogleBot o a un’indicizzazione dei bug? Potrebbero essere il risultato del nuovo GoogleBot rilasciato la scorsa settimana?

Probabilmente no. Google ha detto che questo nuovo GoogleBot è stato rilasciato nell’arco di diversi mesi ed è stato effettivamente utilizzato solo per il 10% della scansione nel mese di novembre. Google ha anche detto che i bug di indicizzazione e il nuovo GoogleBot sono completamente estranei.

Quindi possiamo dire ancora una volta che non c’è di cui temere visto che sappiamo bene quanto Google migliori costantemente i risultati di ricerca.

Miglioramenti che in diversa misura includono gli aggiornamenti dell’algoritmo di base, le modifiche all’infrastruttura,  un miglior GoogleBot, andando ad investire anche le modifiche all’interfaccia utente e molto altro ancora.

Corso AI

Google non smetterà mai di aggiornarsi, perché la sua missione è sempre la stessa: offrire un prodotto sempre di alto livello.

È importante quindi che i SEO conoscano tutti gli sviluppi e se ci sono stati degli aggiornamenti, ma allo stesso tempo è sempre bene evitare di parlare di aggiornamenti quando Google smentisce la notizia.

Le recenti voci secondo cui c’è stato un aggiornamento negli ultimi giorni possono potenzialmente confondere i SEO e, certamente, non tende ad aiutare la comunità.

[via searchengineland.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.