Google rimuove i rich snippets dai siti con link manipolati

seo-penalizzazione-rich-snippet

Google molto spesso, con azioni manuali, interviene penalizzando i siti che non rispettano le linee guida. Una penalità poco conosciuta ma molto utilizzata è quella di bloccare i rich snippet nei risultati di ricerca per quei siti che hanno un profilo backlink “sporco”.

In un post pubblicato su Webmaster Central Help Forum un utente titolava così la sua domanda: “Rich Star Snippets/SEO not Displaying” chiedendo al gruppo come mai Google non visualizzasse i rich star snippet (le stelline delle recensioni, ndr) anche se lo strumento di test dei dati strutturati mostrava le recensioni e non segnalava alcun errore. L’utente Chris aggiungeva che il sito era stato sottoposto a scansione pochi giorni prima, ma che continuava a non vedere le stelle nei risultati di ricerca.

Tra i tanti consigli ricevuti la riposta segnata come la migliore è arrivata da Aaseesh di Google il quale ha risposto al post dicendo che il sito ha un problema di link inorganici ed è stata emessa un’azione manuale.

Aaseesh ha risposto così: “Hi Chris, Looks like there’s a manual action on your site due to some inorganic links, take a look at this article for more information: https://support.google.com/webmasters/answer/66356. Please fix this and submit a reconsideration request so remove the manual action.”

Nella risposta Asseesh ha linkato la guida di Search Console direttamente alla pagina degli Schemi di link dove Google ricorda subito nel primo paragrafo che “qualsiasi link mirato a manipolare il PageRank o il posizionamento di un sito nei risultati di ricerca di Google può essere considerato parte di uno schema di link e costituisce una violazione delle Istruzioni per i webmaster di Google“.

Ecco perché non è poi così raro che un sito che ha subito un’azione manuale (leggi penalizzazione, ndr) da parte di Google, possa essere penalizzato in più forme differenti.

Ben si capisce che quando Google rileva che il profilo backlink di un sito è sporco inizia a perdere fiducia nei suoi confronti, e bloccare la visualizzazione dei rich snippet rientra nelle attività manuali che Google fa per “bloccare” la visibilità dello stesso.

I SEO ed i webmaster sanno quanto sia difficile fare una link building pulita e naturale e ben sanno quanto sia facile per Google penalizzare tutti coloro che acquistano link per aumentare il PageRank o il posizionamento di un sito.

Ecco perché le linee guida di Google ricordano sempre in più sezioni diverse che l’unico modo per incoraggiare l’inserimento in altri siti di link di qualità è e rimane solo un contenuto di alta qualità.

Come dire: content is the king perché solo il contenuto di alta qualità permette a chiunque di acquisire in modo naturale i link da altri siti e quindi di aumentare la propria popolarità nella comunità di Internet.

Corso AI

I link devono essere visti come “voti dati dagli altri utenti” i quali per libera scelta hanno deciso di linkare un contenuto esterno al proprio, per dare ai lettori la possibilità di approfondire un argomento e/o di condividerlo con tutti quelli che conoscono.

[via seroundtable.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.