Publisher

Nel digital marketing, publisher è chi fornisce lo spazio sul suo sito o app che permette agli inserzionisti di mostrare annunci pubblicitari.

Studio Samo PRO

I publisher vendono spazi sulla loro proprietà ad acquirenti (aziende inserzioniste) e agenzie (aziende che gestiscono campagne pubblicitarie per gli inserzionisti).

Qual è la differenza tra un publisher e un inserzionista?

Un inserzionista è un’azienda / brand che ha un messaggio che vuole che la gente veda. Un publisher è un luogo dove mostrare quel messaggio, con un pubblico che l’inserzionista è interessato a convertire in clientela.

Ad esempio, Studio Samo, che offre corsi di digital marketing, potrebbe voler mostrare i suoi annunci su un blog che parla di formazione o di marketing. In questo caso, se l’accordo andasse a buon fine, il blog sarebbe il publisher e Studio Samo l’inserzionista.

Qual è la differenza tra un publisher e un network?

Quando un’azienda decide di voler realizzare una campagna pubblicitaria, deve collaborare con i publisher che sono disposti a mostrare il messaggio al pubblico.

Tuttavia, le aziende di solito non si rivolgono direttamente al publisher con i loro annunci e banner.

Studio Samo PRO

Un network pubblicitario interviene e collega le aziende e le agenzie con il publisher. Il publisher si iscrive ad un network e permette a quel network di usare il loro spazio per fare pubblicità.

Il network riceve una parte del guadagno per trovare i migliori publisher per la specifica campagna pubblicitaria, e il publisher riceve il resto.

Studio Samo PRO

Il più grande network pubblicitario al mondo è la Rete Display di Google, parte della piattaforma Google Ads.

Secondo Comscore, i siti della Rete Display di Google coprono oltre il 90% degli utenti Internet di tutto il mondo.

Studio Samo PRO

Con la Rete Display si possono utilizzare diversi metodi di targeting, per mostrare annunci in particolari contesti, ad esempio “stili di vita all’aperto” o “repubblica.it”, per particolari segmenti di pubblico, ad esempio “giovani mamme” o “persone in cerca di una nuova auto”, in particolari località e altro ancora.

Come vengono pagati i publisher

I publisher guadagnano denaro mostrando gli annunci, e il costo si basa di solito su quattro diversi modelli di prezzo:

Studio Samo PRO
  • Costo per click (CPC): In questo modello, l’inserzionista paga un prezzo per ogni click di annuncio. Si tratta del modello più popolare tra gli inserzionisti. Il costo per click può dipendere dal settore e dal Lifetime Value stimato (LTV) del nuovo utente.
  • Costo per azione (CPA): Queste campagne fanno pagare gli inserzionisti dopo che l’utente ha completato un compito designato. Potrebbe essere l’iscrizione alla newsletter, la visita di una pagina specifica o l’acquisto.
  • Costo per Mille (CPM): In questo caso, un “mille” si riferisce a 1.000 impressioni. Se una campagna è, ad esempio, orientata alla brand awareness e non c’è una specifica call to action, il costo per mille è tipicamente il modello scelto.
  • Costo per installazione (CPI): Questo è il modo più comune per le app mobile. Un’applicazione che vuole aumentare la quantità di installazioni pagherà un importo fisso per ogni nuova installazione.
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Vuoi approfondire?

Ti interessa il digital marketing? Leggi il nostro blog!
Trovi centinaia di articoli utili.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.