Filtra per argomento:

Il community management spiegato da Cersei Lannister in 7 punti

Cersei lannister e il community management
Indice dei contenuti

Cersei lannister e il community management Il community management deve essere empatico.

Il community management deve emozionare e coinvolgere gli utenti digitali per trasformarli in brand lovers.

Il community management permette ai marchi di avvicinarsi alle persone.

Ecco, frasi fatte a parte, il community management è quell’attività strategica che ci permette a un brand di gestire in maniera consapevoli le piattaforme sviluppate sui propri topic di interesse e  non solo.

Qual è la regola fondamentale del community management?

La regola base del community management non è solo il “think out of the box” (mi spiace per i molti creativi che stanno leggendo, ma questa è la dura legge del social) ma è l’ “all under control”.

Una buona strategia di community management può dare risultati concreti per un brand solo se dimostra di approfondire la conoscenza dei bisogni di consumo della community stessa.

Quali sono i risultati concreti di una buona attività di community management?

Prima ancora di capire come ottenere buoni risultati da una attività di community management, la domanda che molte aziende dovrebbero porsi è “cosa ottengo investendo nel community management?”.
Ecco qui almeno 5 obiettivi che dovremmo perseguire attraverso le attività di CM

  1. L’opportunità di profilare in maniera sempre più precisa il proprio pubblico;
  2. L’opportunità di capire in maniera approfondita nuove nicchie e nuovi bisogni della propria community;
  3. L’opportunità di isolare ed esaminare in maniera approfondita le problematiche di consumo dei propri prodotti;
  4. Convertire i membri della community in brand ambassador;
  5. Allungare il ciclo di vita di consumo dei propri prodotti e servizi.

Questi sono almeno 5 degli obiettivi che dovremmo curare e raggiungere attraverso le nostre attività di community management. Una volta capito cosa è necessario perseguire è utile capire il come.

Il community managent spiegato in 7 punti da Cersei Lannister

Il community management non è una scienza esatta, non vi è una letteratura abbastanza nutrita per definirne precisamente i confini: se l’email marketing o l’ sms marketing possono godere di una lunga storia di esperienze raccontata da marketers di valore, il community management è ancora una disciplina giovane.

Per spiegarla in maniera diretta abbiamo scelto un linguaggio altrettanto “giovane” e ad alto tasso di  comprensibilità, ovvero quello delle serie tv. E chi meglio di Cersei Lannister può insegnarci come gestire una community importante nei momenti di crisi?
Ecco come, secondo noi, l’invincibile Cersei Lannister spiegherebbe come attuare una stratgia di community management di successo in 7 semplici mosse.

1) Tutti quelli che non sono con noi, sono un nemico

Le regole fondamentali del community management

Un reale posizionamento di brand segue strategie valoriali nette che dovrebbero portare quel determinato marchio a non essere “quello amato da tutti”, ma quello “ amato dalla sua community”.

Non perdiamo tempo nell’esercizio di un community management mainstream: focalizziamoci sulle esigenze della nostra community e ottimizziamo le nostre risorse per loro. Il community management da solo non può portare un brand lover della Pepsi, da un giorno all’altro, a consumare Coca-Cola. Chi non è con noi, sarà conquistato con strategie integrate e non con una risposta simpatica data su Facebook.

2) Quando cerchi di conquistare il trono, o vinci o muori.

Vincere o perdere: le regole del community managament

Quando cerchi di entrare nel vivo del community management, o sei consapevole delle energie necessarie per portare avanti la tua battaglia, o ti farai gestire dalla tua stessa community.

Il community management è l’arte di capire che quando si attivano flame o inneschi comunicativi ad alto rischio di flame, bisogna giocare pesante per non permettere alla community di prendere il sopravvento.

3) Slap time. Ovvero, l’utente non ha sempre ragione

Le regole del community management con i troll

A differenza del cliente (e anche qui potremmo discuterne per secoli), l’utente non ha sempre ragione. Anzi, l’utente va educato attraverso il community management, al rispetto degli altri utenti e delle persone che lavorano per esaudire i suoi desideri. Anche l’utente più rilevante, nel momento in cui diventa rude e fuori luogo, può essere temporaneamente “trascinato in privato” e/o bannato per evitare l’esplosione di commenti negativi off topic sulla nostra community.

4) Power is power

Adatta la strategia di community al tuo pubblico

Nessuno più di Cersei Lannister può insegnarci l’ arte del potere. Anche di fronte alle menti più acute del suo regno, Cercei sa che talvolta la poetica e la cultura del potere non bastano: power is power. Ricordiamoci sempre che la nostra community è composta da persone che non fanno il nostro lavoro e che non conoscono le regole della comunicazione digitale. Non dilettiamoci in esercizi di stile sul community management ma lavoriamo per portare al nostro cliente risultato. Facciamo community per il brand e non per noi stessi. Tutto il resto è ego.

5) Rimani sempre composto

Anche nei momenti di difficoltà estrema, quando la tua pagina è sotto attacco da troll, brand lovers delusi o semplici utenti con la luna storta rimani calmo. Non perdere la pazienza:  è inutile provare a rispondere o prendere il controllo della situazione quando sei netta minoranza, durante l’hype di un flame. Rimani calmo e composto. E valuta le azioni da intraprendere a breve e lungo termine.

6) Elabora una exit strategy di successo

exit-strategy

Nessuna crisi è per sempre. Nessun commento negativo è per sempre. Nessun errore è irreparabile, basta saper gestire lo stress e reagire razionalmente analizzando ciò che è accaduto. Un momento di crisi e la relativa disamina degli errori commessi può essere un ottimo punto di partenza per riorganizzare in maniera vincente la propria social media strategy

7) Non prenderti troppo sul serio

L'arte del community management

Qualunque cosa accada, non prenderti troppo sul serio e concediti una pausa per ricaricare le batterie e capire che il community management da solo non può riposizionare un brand, svecchiarlo, ringiovanirlo, riposizionarlo, ri-focalizzarlo o farlo diventare leader di settore.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Redazione
Redazione
Digital Agency e Centro di Formazione. Punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.