Come rivendicare il proprio Knowledge Graph

come creare knowledge graph

Google permette ai legittimi proprietari di rivendicare il proprio pannello Knowledge Graph e diventare così gli unici titolari e redattori all’interno del pannello di amministrazione.

Tutti i SEO sanno il costante lavoro di Google rivolto ai local business e non solo, tanto che da mesi e mesi ha continuato ad espandere la presenza dei suoi risultati del Knowledge Graph facendolo diventare un elemento comune nella maggior parte dei risultati di ricerca.

Il Knowledge Graph è, per sua natura, un elemento di ricerca organico ed è strettamente legato ad elementi correlati, come i featured snippet e i rich result.

Per i SEO più attenti è ormai una pratica SEO comune tentare di ottenere e ottimizzare un risultato di Knowledge Graph.

Da qualche mese Google ha deciso di introdurre una nuova caratteristica, aggiungendo al suo Knowledge Graph la possibilità, per le “entities” di rivendicare il proprio pannello Knowledge Graph così da diventare “authoritative owners and editors of the results” all’interno del pannello.

Perché Google ha deciso di offrire questa funzione? La risposta è fin troppo semplice: Google non sempre ottiene i risultati migliori e quindi alcune informazioni errate possono apparire nei risultati del Knowledge Graph. Questo è un problema comune nell’era delle fake news in cui viviamo.

Avere il controllo del proprio pannello Knowledge Graph assicurerà ai proprietari la possibilità di apportare le rispettive modifiche necessarie.

I vantaggi di rivendicare il proprio Knowledge Graph in Google

“Put your best face forward. Make sure your audience sees the most accurate, authoritative, and engaging information about you. You can suggest changes to info that shows up on Search, including images, stats, or other facts.”

Google ancora un volta è stato molto chiaro consigliando a tutti i proprietari si assicurarsi che “il tuo pubblico veda le informazioni più accurate, autorevoli e coinvolgenti su di te. Puoi suggerire modifiche alle informazioni che compaiono su Cerca, incluse immagini, statistiche o altri fatti”.

Ecco un esempio che mostra un Knowledge Graph non rivendicato.

Corso AI

Molti brand ed aziende, ancor oggi, non hanno approfittato di questa funzione e questo elemento fa capolino, in senso negativo, nelle loro SERP. Ecco due esempi dove si può notare in basso a sinistra (vedi freccia rossa) che appaiono i Knowledge Graph non rivendicati.


Guida passo a passo su come rivendicare il Knowledge Graph.

Per rivendicare il proprio Knowledge Graph bisogna fare clic sul pulsante “Claim this knowledge panel” come evidenziato nelle immagini sopra pubblicate. In questo modo si accede a una pagina di verifica di Google. Si noterà che l’URL della pagina ha il proprio numero MID (machine-generated identifier) che è specifico per ogni singola entità (cedi grassetto sotto).

Es: https://posts.google.com/claim/?mid=%2Fm%2F01d8pr

A questo punto bisogna cliccare sul pulsante “Get Verified” e verrà visualizzata una pagina con un elenco di opzioni per verificare di essere il titolare. Poi si dovrà selezionare un’opzione per accedere all’ultimo step per completare la verifica.


Come si vede sopra le opzioni includono generalmente YouTube, Twitter e Google Search Console.

Una volta completata la verifica, il pulsante “Claim your knowledge panel” scomparirà da sotto il  Google Knowledge Graph. A questo punto, essendo diventati editing autorevoli, si potrà, dal proprio pannello, suggerire le modifiche, e/o, se nel pannello compaiono informazioni errate, andarle a correggere direttamente loggandosi dalla Google Search Console.

 

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.