Filtra per argomento:

Cataloghi Facebook: dalla creazione all’ottimizzazione

Se gestisci un negozio online non puoi fare a meno di collegare il tuo catalogo prodotti a Facebook. Sai come fare? Se la risposta è no (o anche "sni"), dai uno sguardo a questa guida!
catalogo prodotto facebook
Indice dei contenuti

Se gestisci un negozio online non puoi fare a meno di collegare il tuo catalogo prodotti a Facebook. 

Un catalogo è un contenitore che raggruppa le informazioni su tutti gli articoli che vuoi pubblicizzare o vendere su Facebook e Instagram.

Studio Samo PRO

Puoi usarlo per taggare i prodotti nei post organici e per il tuo shop sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram, oppure per creare delle inserzioni dinamiche di retargeting (DPA – dynamic product ads) o a freddo (DABA – dynamic ads broad audience).

Esempio si inserzione dinamica formato raccolta
Esempio di shop IG

Come si crea un catalogo Facebook?

Per creare un catalogo ti basterà accedere direttamente dal Business Manager andando nell’apposito menù “Gestore delle vendite”. Puoi realizzare diversi tipi di cataloghi, non solo per i prodotti di un e-commerce, ma anche di strutture alberghiere, ristoranti, automobili, viaggi, settore immobiliare e contenuti multimediali.

Una volta selezionato il tipo di offerta di prodotti o servizi di cui ti occupi puoi cliccare avanti.

In questo articolo ci concentreremo solo sulla creazione di un catalogo di prodotti. Per la sua creazione abbiamo due modalità:

  • Caricare tutte le informazioni sui prodotti, usando un elenco di dati come un file .csv o XML che contenga tutte le informazioni sui prodotti del catalogo;
  • collegare direttamente la piattaforma e-commerce usando un plug-in esterno.

Come caricare le informazioni di un catalogo

Se scegli la prima opzione ti ritroverai con un catalogo vuoto. Dovrai andare nella sezione “Origine dei dati” e scegliere la modalità di aggiunta dei prodotti che preferisci tra quelle indicate. A tua disposizione avrai più metodi:

  • Manuale: aggiungi gli articoli compilando un modulo manuale;
  • elenco di dati: carica un foglio di calcolo .csv o un file XML per aggiungere più prodotti in blocco. Puoi caricare il file una sola volta oppure configurare caricamenti programmati con cadenza regolare;
  • pixel di Meta: importa e aggiorna gli articoli direttamente dal tuo sito web usando il pixel;
  • piattaforma partner: troverai in questo elenco il secondo metodo di caricamento proposto in fase di creazione del catalogo (figura sopra).

Il metodo più indicato dipende da diversi fattori, tra cui la quantità e la tipologia di articoli che hai e la frequenza di aggiornamento delle informazioni dei prodotti.

Il mio consiglio è quello di non aggiungere i prodotti manualmente, ma di collegare un feed (file XML) connesso con l’e-commerce che si aggiorna con una certa regolarità, impostata da noi.

Ci sono diversi plugin che creano i feed XML che si aggiornano regolarmente così da avere il catalogo sempre aggiornato. Ti basterà inserire l’URL del file che viene generato ed indicare ogni quanto tempo ci sarà l’aggiornamento del file.

Se scegli come modalità di creazione  il “Pixel di Meta”, sappi che è il metodo più complesso da configurare. Potresti aver bisogno dell’aiuto di uno sviluppatore per installare i tag dei microdati sul tuo sito web. 

Collegare una piattaforma partner

Se scegli la seconda opzione, Facebook offre l’integrazione con molti CMS come WooCommerce o Shopify.

Segui i passaggi sul sito web per connettere il tuo account a Facebook. Una volta configurata l’integrazione, le sincronizzazioni più recenti della tua piattaforma saranno visibili nella sezione “Origine dei dati” e potrai vedere tutti i prodotti nella sezione “Articoli”.

Come segmentare il catalogo prodotti

Una volta creato il catalogo, puoi anche segmentarlo per creare degli insiemi di alcuni prodotti, ad esempio le categorie di prodotti o i prodotti più venduti dell’e-commerce.

Ti basterà cliccare su “crea insieme” e selezionare “usa i filtri”. A questo punto ti basterà scegliere tra gli attributi disponibili quello che ti servirà per creare l’insieme, come la categoria, il brand, il prezzo etc. 

Studio Samo PRO

Gli articoli saranno aggiornati automaticamente ogni volta che aggiungi o modifichi gli articoli del catalogo inclusi in questi filtri. 

​​

Puoi anche scegliere di selezionare i prodotti manualmente per creare l’insieme, ma è una pratica che sconsiglio soprattutto se il numero di prodotti presenti nell’e-commerce è elevato.

Conclusioni

A questo punto il tuo catalogo sarà pronto per essere utilizzato nelle tue campagne o per creare uno shop su Facebook ed Instagram. Non ti preoccupare se Facebook dovesse bocciare qualche prodotto.

Capita molto spesso dato che il controllo dei prodotti avviene algoritmicamente. Fai richiesta di revisione del catalogo così da ricevere l’approvazione.

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Marianna Caravatta
Marianna Caravatta
Advertiser Specialist in Studio Samo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

preventivo seo
Flavio Mazzanti

Preventivo SEO

Oggi parliamo di come si fa e come si legge un preventivo SEO. Di fatto, dove vanno (o dove dovrebbero andare) a finire i soldi richiesti e investiti nelle attività di ottimizzazione per i motori di ricerca.

dynamic ads facebook
Paolino Virciglio

Facebook Dynamic Ads: guida alle inserzioni dinamiche

Se lavori con un e-commerce e fai pubblicità su Meta, non puoi assolutamente lasciarti scappare le enormi opportunità che la piattaforma offre lavorando con le inserzioni dinamiche. In questo contenuto approfondiamo le Dynamic Ads del mondo Meta.

google ads search
Giulia Venturi

Google Ads Search: la rete di ricerca Google

Se hai deciso di fare campagne Google Ads, sicuramente avrai sentito parlare di campagne Search: se vuoi scoprire come crearle ed iniziare a comparire a pagamento tra le ricerche degli utenti che stanno cercando attivamente una determinata parola chiave, sei nel posto giusto.

tiktok marketing
Giuliana Curato

Tiktok marketing: strategie per le aziende

Hai un’azienda e stai pensando che è arrivato il momento di implementare la tua strategia di social media marketing? 
Probabilmente sei pronto a esplorare il mondo di TikTok.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.