Twitter sta per reintrodurre la timeline cronologica

twitter-timeline cronologica

Importante sterzata da parte di Twitter, che questa settimana ha annunciato la possibilità di passare ad una timeline cronologica, tamponando così l’azione del suo algoritmo. Il Feed della piattaforma mostra infatti i Tweet più interessanti per l’utente sulla base delle sue interazioni, tralasciando quasi del tutto l’aspetto temporale. Secondo un annuncio della stessa App, in questo modo gli utenti si dimostrerebbero più predisposti ad interagire con i contenuti. Nonostante questo, una ristretta fetta di pubblico sembra aver palesato interesse per una timeline organizzata in ordine cronologico. Una richiesta ascoltata da Twitter, che sta cercando di accontentare tutti i suoi utenti.

La nuova timeline cronologica di Twitter

Il nostro obiettivo con la cronologia è di bilanciarla mostrandoti i Tweet più recenti assieme ai migliori Tweet che potrebbero interessarti, ma non riusciamo sempre a creare bene questo equilibrio. Così stiamo lavorando per fornirti un modo facilmente accessibile per passare da una timeline di Tweet che sono più interessanti per te ad una timeline di Tweet più recenti”.

Così Twitter ha annunciato i cambiamenti futuri per la piattaforma. Nel frattempo che questi vengano resi fruibili, un nuovo aggiornamento offre la funzione “Mostra per primi i migliori Tweet“: quando disattivata, l’utente ha la possibilità di vedere i Tweet dei profili seguiti in ordine cronologico. In questo modo, sarà l’utente stesso a decidere in quale modo vedere i Tweet nella propria timeline.

Impossibile negare che si tratti di una novità interessante, anche se c’è da considerare che l’algoritmo di Twitter è da sempre riuscito a coinvolgere gli utenti in maniera significativa. I numeri delle persone che ogni giorno utilizzano l’app sono effettivamente in aumento, il che è anche da attribuire l’algoritmo che tegola l’esposizione dei contenuti. Ora, Twitter ha voluto dare ascolto alle richieste avanzate dagli utenti, ma chi assicura che tamponare la funzione dell’algoritmo posa garantire lo stesso successo?

[via socialmediatoday.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.