6 consigli social per il B2B

6-consigli-social-per-il-b2b

Nel mondo del B2B si tende ancora a credere che le attività di social media marketing siano più difficili e più “noiose”, paragonandole alle classiche attività di marketing e della vendita.

In realtà anche le aziende B2B possono creare contenuti interessanti. Una delle principali soluzioni è evitare una comunicazione esclusivamente di prodotto, preferendo una strategia il cui obiettivo non sia esclusivamente la vendita.

Spesso infatti i brand dimenticano  che le aziende sono formate da persone con le quali è possibili instaurare conversazioni. Queste persone sono interessate a specifici prodotti o a un determinato settore. Grazie alle conversazioni è possibile individuare delle nicchie e costruire delle comunità che, nel caso del B2B, sono costituite da professionisti che fanno parte delle aziende, alle quali i brand dovrebbero rivolgersi.

Come faccio a costruire la mia community?

La risposta è semplice, fornendo contenuti utili e coinvolgendo attivamente i tuoi follower.

[Tweet “Il contenuto migliore è sempre quello che evoca una risposta emotiva nella tua comunità online”]

Non basta però porre domande. E ‘importante utilizzare la natura conversazionale dei social media per costruire relazioni che favoriscano la fedeltà. Il motivo principale per cui le persone utilizzano i social è la possibilità di essere connessi con le altre persone (gli amici in particolare). I brand devono quindi fare in modo di essere percepiti come un amico fidato che condivide interessi comuni.

Attraverso la costruzione di relazioni e di conversazioni con i clienti, i brand possono diffondere i loro messaggi in modo più efficace. Per esempio, una comunicazione di marketing efficace deve essere integrata nelle conversazioni con gli utenti, senza essere percepita come una interruzione.

Le conversazioni sono solo una parte delle attività social media marketing che le aziende dovrebbero mettere in atto.

Questa infografica di business.com elenca le 6 principali regole di social sharing che le aziende B2B dovrebbero conoscere:

  • Essere autentico
    Non spammare il prodotto ovunque, ma apporta un elemento umano nei tuoi post
  • Dare delle risposte
    Rispondi ai commenti e alle domande dei tuoi follower nel minor tempo possibile
  • Condividere sui social adatti
    Scegli la piattaforma più adatta al tuo business e concentra su di essa la tua strategia
  • Essere affidabile
    Condividi, commenta e interagisci in maniera costante con i suoi follower, tenendo sempre aggiornata la sua presenza online
  • Collaborare
    Non restare chiuso nella tua cerchia, collabora e interagisci con ifluencer e brand di settore
  • Essere affidabile
    Studia il tuo pubblico. Condividi e interagisci con loro durante i momenti in cui sono più attivi online

 

Corso AI

six-social-sharing-laws-for-business

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine dell'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.