Web 2.0: che cosa si intende? Proviamo a dare una definizione

Il Web 2.0 è un incrocio non meglio definito di funzionalità che facilitano la partecipazione e la condivisione delle informazioni, l’interoperabilità e la collaborazione sul World Wide Web . Un sito Web 2.0 permette agli utenti di interagire e collaborare tra loro in un “social media” come creatori di dialogo, di user-generated content in una comunità virtuale, a differenza di siti web (1.0) dove gli utenti (che sono solitamente visti come “consumatori”) sono limitati alla visione passiva di contenuti che sono stati creati per loro. Esempi di Web 2.0 sono i social network (Facebook, Twittwer…), i blog, i wiki , i siti di video sharing (Youtube).

Il Web 2.0 e la sua definizione

Il termine è strettamente associato a Tim O’Reilly a causa della sua conferenza sul Web 2.0 della fine del 2004. Anche se il termine suggerisce una nuova versione del World Wide Web, non si riferisce a un aggiornamento relativo a qualsiasi specifica tecnica, ma piuttosto ai cambiamenti cumulativi nei modi in cui gli sviluppatori di software e gli utenti finali utilizzano il web.

L’opinione che il Web 2.0 sia qualitativamente diverso dalle tecnologie Web di prima generazione è stata contestata dal “padre” del World Wide Web Tim Berners-Lee, che ha definito il termine “a piece of jargon” (un pezzo di gergo), proprio perché, nella sua visione, il web è “un medium collaborativo, un luogo dove tutti noi possiamo incontrarci e leggere e scrivere “. Lo chiamò il “Read / Write Web”.

Corso AI

Vorresti diventare un esperto di web 2.0? Partecipa ad uno dei nostri corsi di web marketing.

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Jacopo Matteuzzi
Jacopo Matteuzzi

Chairman @Studio Samo

Articoli di Jacopo Matteuzzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Negli ultimi anni, Perplexity AI si è imposto come uno dei motori di ricerca più innovativi e potenti, capace di combinare intelligenza artificiale, analisi semantica e fonti autorevoli per restituire

guida markdown
Jacopo Matteuzzi

Guida all’uso di Markdown per prompt efficaci con ChatGPT

Ti sei mai chiesto come scrivere prompt per ottenere il massimo da ChatGPT? Una delle armi segrete dei content creator è il Markdown. In questa guida passo-passo, scopriremo cos’è, perché è utile e come utilizzarlo nei tuoi prompt.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.