TikTok testa una nuova opzione di targeting degli annunci pubblicitari

TikTok testa una nuova opzione di targeting

TikTok non è una piattaforma che ama perdere tempo, e questo lo avevamo capito. L’applicazione video ha infatti lanciato, per gli inserzionisti, una nuova opzione di targeting degli annunci pubblicitari basato sugli interessi del pubblico. In questo modo, TikTok permette ai brand di raggiungere specifiche sottocategorie del pubblico giovanile, così da incrementare le performance delle promozioni sulla piattaforma.

Come riportato da Digiday, l’App sta testando sia il targeting sulla base degli interessi sia il tracciamento dei pixel, al pari di quanto fatto da altre piattaforme social finora.

Queste opzioni andrebbero ad aggiungersi al targeting per età, genere, posizione geografica, sistema operativo e rete del dispositivo. I responsabili delle vendite presso l’App di video di breve durata hanno riferito alle agenzie che questa intende rilasciare una versione beta della piattaforma self-service di annunci pubblicitari a Luglio, così riferiscono le fonti“.

Digiday afferma che TikTok è in grado di utilizzare il riconoscimento delle immagini dei video e l’engagement degli utenti come segnali per aiutare a categorizzare gli interessi del pubblico. Nel frattempo, sta lavorando a strumenti ben più specifici di analisi dei dati, che potrebbero ampliare di molto la capacità di categorizzazione della piattaforma.

A quanto pare, TikTok ha in programma di rilasciare il targeting per i segmenti di pubblico in un modo molto simile alle “Categorie Lifestyle” di Snapchat, che suddividono gli utenti in gruppi quali “Gli appassionati di automobili”, “Gli amanti del calcio”, e via dicendo. E questa nuova funzionalità rappresenterebbe lo step successivo nell’avanzata inarrestabile di TikTok. Praticamente sconosciuta fino allo scorso anno, ad oggi l’App risulta essere stata scaricata più di un miliardo di volte, con ben 663 milioni di download nel solo 2018.

Giusto per citare qualche numero che possa stupirvi: sono 500 milioni gli utenti attivi in tutto il mondo, con una percentuale di nuovi iscritti molto alta negli Stati Uniti. Non stupisce allora che ben il 42% delle entrate monetarie della piattaforma provenga dal mercato nordamericano. Insomma, dati da capogiri che ben spiegano perché i brand siano interessati ad attingere al pubblico di TikTok. Dal canto suo, la piattaforma sta facendo tutto il possibile per soddisfare queste esigenze, anche grazie alla collaborazione con la società madre ByteDance.

Tenendo conto dell’ampia risonanza mediatica che l’App assicura in questo momento, investire negli annunci pubblicitari della piattaforma potrebbe non essere una cattiva idea. I più titubanti possono pensare che TikTok sia soltanto una moda passeggera, e nessuno dice che questa ipotesi non sia reale, ma quello che davvero c’è da considerare è che il pubblico giovane è follemente attratto dai brevi video dell’App. E questo, senza ombra di dubbio, è l’elemento che davvero può convincervi ad investire nella pubblicità su TikTok, non credete?

[ via socialmediatoday.com ]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.