Lanciato oggi Penguin 2.1, colpisce circa l’1% delle query

penguin 2.1

La quinta uscita confermata di Google dell’algoritmo per combattere lo spam denominato Penguin è stata rilasciata oggi (4 ottobre 2013). Si tratta di una versione leggermente migliorata dell’aggiornamento “Penguin 2.0”, la tecnologia di seconda generazione di Google, perciò prende il nome di Penguin 2.1.

La nuova versione di Penguin uscita oggi

Il capo del team anti spam di Google, Matt Cutts, ha condiviso la notizia su Twitter, dicendo che l’ultima release avrebbe un impatto di circa l’1 per cento di tutte le ricerche:


Il link spiega qual era l’obiettivo di Penguin quando è stato lanciato per la prima volta (aprile 2012). Su questo aspetto non c’è nulla di nuovo o modificato con l’ultima release.

Aggiornamenti precedenti

Ecco tutte le versioni confermate di Penguin ad oggi:

  • Prima versione (AKA Penguin), 24 aprile 2012 (impatto: circa il 3,1% delle query)
  • Seconda versione, 26 maggio 2012 (impatto: meno dello 0,1% delle query)
  • Terza versione, 5 ottobre 2012 (impatto: intorno allo 0,3% delle query)
  • Quarta versione (AKA Penguin 2.0), 22 maggio 2013 (impatto: 2,3% delle query)
  • Quinta versione (AKA Penguin 2.1), 4 ottobre 2013 (impatto: circa l’1% delle query)

Che cos’è Penguin e come faccio se vengo colpito?

Per chi è nuovo al concetto “Penguin”, Penguin è una parte dell’algoritmo di ricerca generale di Google che cerca costantemente (e penalizza) siti ritenuti di scarsa qualità, ma in qualche modo ancora classificati bene. In particolare, si concentra su siti che hanno acquistato link a pagamento o hanno acquisito link non naturali.

Se sei stato colpito da Penguin, è probabile che tu assista a un netto calo del traffico tra oggi o domani. Per recuperare, dovrai rifiutare i link “cattivi” o rimuoverli manualmente. Presentare una richiesta di riconsiderazione a Google prima di aver fatto questo non ti aiuterà, perché Penguin è un processo automatico, e fino a quando ciò che considera cattivo non è stato rimosso, non potrai recuperare le tue posizioni.

Se in precedenza sei stato colpito da Penguin ed hai compiuto azioni per rimediare, presta attenzione a ciò che accadrà in questi giorni (in particolare oggi e domani): se vedi un miglioramento del traffico, questo è un segno che sei stato “perdonato” da Penguin.

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Jacopo Matteuzzi
Jacopo Matteuzzi

Chairman @Studio Samo

Articoli di Jacopo Matteuzzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
google ai mode
Jacopo Matteuzzi

Google AI Mode: evoluzione della ricerca e impatto sul Digital Marketing

Con AI Mode, Google inaugura la nuova era della ricerca. Secondo fonti attendibili, il traffico potrebbe addirittura dimezzare. Ma chi agisce subito può trasformare questa minaccia in opportunità di crescita. Qui ti svelo come farlo, passo dopo passo, prima che lo faccia la concorrenza.

migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.