Google: il tool per modificare il codice AMP e i dispositivi mobili

il-codice-amp-e-i-dispositivi-mobili

Novità in casa Google che ha lanciato due nuovi tool online che supportano l’editing del codice. Uno dedicato a Google AMP e un altro agli strumenti di test per i dispositivi mobili.

Risparmiare tempo prima di tutto, ma anche cercare di ridurre al minimo i rischi e gli errori sembra essere la nuova filosofia di casa Google che in queste ore ha messo online una nuova funzione di modifica del codice nell’AMP e un’altra dedicata agli strumenti per fare mobile-friendly testing.

https://twitter.com/i/status/1110187975688839169

Una notizia certamente molto interessante perché finalmente i webmaster e i SEO di tutto il mondo potranno lavorare in totale sinergia con Google che ha annunciato che il suo AMP e gli strumenti di test per dispositivi mobili da oggi supportano la possibilità di modificare il codice direttamente online così da eseguire il test in tempo reale senza dover cambiarlo dal sito web.

Quindi, se si desidera apportare modifiche al proprio editor di codice per vedere come avrà un impatto sull’AMP e/o sul test mobile, da oggi è possibile farlo collegandosi a due pagine distinte.

Come accedere ai test online di Google per verificare una pagina web

Dove sono i test per verificare l’ottimizzazione mobile di una pagina web? Come faccio a sapere se il codice AMP di una pagina web è corretto?

Basta cliccare sui due rispettivi link qui sotto per cominciare il test.

  • Per controllare se una pagina web è ottimizzata per i dispositivi mobili clicca qui
  • Per controllare se una pagina AMP è valida clicca qui

Se ancora non avete provato le due nuove funzioni possiamo dirvi che questi test sono molto utili sia ai webmaster che e tutti gli sviluppatori. Anche i SEO potranno utilizzarli per testare rapidamente le singole pagine di un sito web semplicemente andando a cambiare anche un singolo frammento di codice e vedere se i risultati del test sono positivi.

Questo passaggio apparentemente poco importante è in verità fondamentale perché con i nuovi test non sarà più necessario effettuare la modifica direttamente sul proprio sito web e poi eseguire il test.

Non solo quindi farà risparmiare tempo, ma come ben sappiamo lavorare sul codice, se non si è programmatori, è sempre rischioso. In questo modo, dopo che il codice è stato aggiornato, si potrà vedere, senza colpo ferire, se avrà un impatto positivo o negativo grazie ai risultati del test.

Corso AI

[via searchengineland.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.