Google: Non costruire siti per testare come reagiscono i motori di ricerca

seo test

Il lavoro di un SEO è diviso tra clienti, studio e sperimentazione. Una sperimentazione che spesso parte dalla realizzazione di siti che vengono utilizzati solo per capire e provare nuovi modi per indicizzare e per vedere come rispondono i vari bot dei motori di ricerca.

John Mueller, senior webmaster trends analyst di Google, ha detto su Reddit che è meglio costruire un sito dove si sa come Google e i motori di ricerca lo tratteranno piuttosto che costruire un sito dove non si è sicuri di ciò che si sta facendo.

In altre parole il consiglio che viene dato è lo stesso di sempre: seguire il più possibile le linee guida di Google che offre a tutti i suoi utenti ampi ed esaustivi contenuti che possono essere fruiti in modo totalmente gratuito, così da evitare anche inutili perdite di tempo e dispendio di soldi.

Mueller continua la sua riflessione dicendo che non c’è sempre bisogno di avere fantasia soprattutto per chi programma il codice e tanto meno è superfluo e poco redditizio passare attraverso vari test per assicurarsi che Google esegua la scansione e l’indicizzazione per poi vedere come è andato a classificare le singole pagine.

Il monito rivolto ai programmatori si estende anche ai webmaster e agli “smanettoni” di turno tanto che John ha detto: “Molte persone fanno troppa roba di lusso quando potrebbero semplicemente fare qualcosa di semplice che funziona altrettanto bene (…)”.

Gestire un sito in modo da non dover far indovinare, chiedere o testare cosa faranno i motori di ricerca, tenerlo in ordine in modo che i bot dei motori di ricerca siano guidati in modo chiaro e coerente per fare quello che si sta cercando di fare è la prassi che tutti coloro che operano a titolo diverso nel mondo del web dovrebbero fare quotidianamente.

Ha aggiunto che anche se “non è chiaro” ciò che si pubblica e si decide di testarlo e i test dicono che funziona bene, non si può presumere che vada bene per sempre. Perché come nelle più classiche leggi di Murphy tutto andrà sempre bene ma come dice Mueller nel post su Reddit improvvisamente “i motori di ricerca cambieranno il loro comportamento quando si è in aereo diretti a Timbuktu per un safari a dorso di cammello della durata di 3 settimane”.

Battute a parte, il consiglio del senior webmaster trends analyst di Google è più serio serio di quanto si pensi e tutti i SEO dovrebbero sempre ricordarsi che i siti web di fantasia creati per fare i test e vedere come e se funzionano con i motori di ricerca, quasi certamente nel medio e lungo termine non funzioneranno.

Il monito è stato lanciato e con esso l’invito è stato fatto: realizzare sempre e solo siti dall’architettura semplice e naturalmente coerenti sia a livello di codice che di contenuto, perché, nessuno, vorrebbe mai, durante le tanto agognate vacanze, ricevere un avviso che il proprio sito web non funziona bene in Google e le vendite stanno vertiginosamente andando a picco.

Forum di discussione a Reddit.

Corso AI

[via seroundtable.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.