Pinterest apre il programma API all’influencer marketing

pinterest-api

Proprio in questa settimana, Pinterest ha annunciato di aver raggiunto il record di ben 250 milioni di utenti attivi sulla piattaforma. Un traguardo importante, che certo ha a che fare con il cambio di rotta dell’azienda, meno social network e più orientata all’e-commerce. I recenti aggiornamenti di Pinterest si sono infatti focalizzati più sulla scoperta di prodotti da acquistare piuttosto che sulle interazioni tra utenti. Gli oltre 175 miliardi di Pins sulla piattaforma, i miglioramenti nelle opzioni di ricerca e le evoluzioni della funzione di acquisto diretto hanno reso evidenti le potenzialità commerciali della piattaforma. Così, la stessa azienda ha deciso di aprirsi alle opportunità dell’influencer marketing, in modo da assicurare nuove opportunità di monetizzazione ad aziende e brand di settore.

Pinterest si apre all’influencer marketing

“Cominciando oggi, stiamo aprendo il nostro programma di marketing API a piattaforme di influencer marketing di terze parti per aiutare brands e influencer a collaborare in maniera più efficace, e creare nuove interessanti cose su Pinterest”.

Con il chiaro intento di sfruttare le opportunità di business delle piattaforma, così Pinterest ha annunciato che aprirà il programma API a partners terzi, per aiutare le aziende a scoprire e interagire con influencer di settore. Unaricerca dell’azienda ha dimostrato, infatti, quanto l’influencer marketing possa risultare produttivo per le imprese che utilizzano la piattaforma: è stato stimato che ben il 92 % delle imprese presenti su Pinterest hanno collaborato con influencers generando risultati positivi.

Nello specifico, la piattaforma ha stretto collaborazioni con le piattaforme di digital marketing AspirelQ, HYPR, IZEA, Klear, OpenInfluence e Obvious.ly, con l’obiettivo di aiutare i brand a identificare e connettersi con gli influencers più rilevanti del settore. Una mossa piuttosto importante da parte di Pinterest che cerca così di aiutare le aziende a migliorare le performance di vendita, sempre considerando le esigenze degli utenti. E nonostante la piattaforma non abbia ancora raggiunto il successo di social come Instagram e Facebook, dimostra comunque che sta crescendo a vista d’occhio, aprendo nuove possibilità anche nel settore business.

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.