Un MQL (Marketing Qualified Lead) è un contatto che ha mostrato interesse reale verso un prodotto o servizio, attraverso comportamenti misurabili. È stato qualificato dal team marketing come un buon potenziale cliente, ma non è ancora pronto per l’acquisto immediato.
Tradotto in parole semplici: è una persona interessata, che si sta informando, ma che ha ancora bisogno di capire meglio, fidarsi, valutare alternative… e magari trovare il momento giusto per comprare.
Come si riconosce un MQL?
Un MQL non è solo un contatto con un’email. È un lead che ha:
- Scaricato una risorsa gratuita (eBook, checklist, white paper)
- Partecipato a un webinar
- Cliccato su più email in una campagna
- Navigato su pagine importanti (es. prezzi, testimonianze, demo)
- Interagito con un quiz, sondaggio o chatbot
- Compilato un form con dati utili (ruolo, azienda, interessi)
Attenzione: l’interesse può essere reale… ma anche superficiale o curioso. Per questo si usano sistemi di lead scoring, che assegnano un punteggio in base alle azioni compiute (più interazioni = più interesse).
Esempio pratico (B2B)
Mario lavora in un’agenzia. Scarica una guida gratuita su “come aumentare i lead con la pubblicità online”.
Poi apre due email e visita la pagina servizi. Il CRM gli assegna 55 punti.
Quando supera i 60, diventa MQL.
→ È il momento giusto per iniziare a “nutrirlo” con contenuti più specifici o invitarlo a una demo.
Cosa fare con un MQL?
- Non chiamarlo subito! (rischi di bruciartelo)
- Educalo e nutri il suo interesse: mandagli contenuti più approfonditi e rilevanti
- Segmentalo per inviare comunicazioni mirate (per settore, ruolo, problema)
- Offrigli qualcosa di valore: una case study, un confronto, una demo, una consulenza gratuita
Obiettivo finale: trasformarlo in SQL, cioè portarlo nel momento in cui è pronto per parlare con il commerciale o fare un acquisto.
SQL (Sales Qualified Lead) è, infatti, un lead che ha dimostrato un interesse esplicito all’acquisto ed è stato valutato come pronto per essere contattato dal team vendite.
MQL vs SQL: differenza chiave
Aspetto | MQL | SQL |
---|---|---|
Interesse | Dimostrato, ma indiretto | Esplicito e orientato all’acquisto |
Prontezza alla vendita | Medio-bassa | Alta |
Gestito da | Marketing | Vendite |
Obiettivo | Educare e nutrire | Chiudere la vendita |