GenAI

GenAI è l’abbreviazione di Generative Artificial Intelligence (Intelligenza Artificiale Generativa), una branca dell’intelligenza artificiale che si occupa di creare nuovi contenuti – come testi, immagini, audio, video o codice – partendo da input forniti dall’utente, chiamati prompt.

Significato di GenAI

A differenza delle AI tradizionali, che analizzano o classificano dati esistenti, la GenAI ha la capacità di generare contenuti originali, spesso indistinguibili da quelli prodotti da esseri umani. È il motore dietro strumenti come ChatGPT, Gemini, Claude, DALL·E, Midjourney, Sora e molti altri.

Esempi di utilizzo della GenAI

  • Testi: scrittura di articoli, email, annunci pubblicitari, piani editoriali, script video, ecc.
  • Immagini: creazione di grafiche, loghi, illustrazioni, mockup di prodotto.
  • Video: generazione automatica di video da testo o immagini.
  • Conversazioni: chatbot intelligenti per customer care, vendite, supporto tecnico.
  • Analisi: riassunti, traduzioni, insight da dati complessi.

Strumenti GenAI popolari

  • ChatGPT (OpenAI): generazione testi, assistente virtuale, codice.
  • Gemini (Google): AI conversazionale multimodale.
  • Midjourney / DALL·E: generazione di immagini da prompt testuali.
  • Runway / Sora: video generati da testo.
  • Claude (Anthropic): assistente testuale focalizzato su sicurezza e contesto.

Perché è importante

La GenAI sta trasformando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e creiamo contenuti. È una tecnologia abilitante, che permette a professionisti e aziende di aumentare la produttività, automatizzare attività ripetitive e liberare tempo per la creatività e la strategia.

Corso AI

Nel marketing, nella comunicazione e nella produzione di contenuti digitali, la padronanza degli strumenti di GenAI è oggi una competenza chiave.

Per approfondire: AI generativa: a cosa serve per il business

Attenzione: la GenAI non sostituisce il pensiero critico umano: è un alleato, non un sostituto. Va usata con consapevolezza, verificando i risultati e integrandola in processi reali di valore.

Corso AI

Come iniziare a usare la GenAI: consigli pratici

  1. Scegli uno strumento
    Inizia da un’interfaccia semplice come ChatGPT (gratis o in versione Plus), oppure prova Gemini su Google Workspace, o strumenti visivi come DALL·E per le immagini.
  2. Sperimenta con prompt diversi
    Parti da richieste semplici e poi affina. Cambia tono, aggiungi dettagli, prova formati diversi. Ogni prompt è un test.
  3. Dai contesto all’AI
    Specifica il ruolo dell’AI (“Agisci come un social media manager”) e il target (“Parla a freelance nel settore moda”). Questo migliora drasticamente l’output.
  4. Usa la GenAI per ciò che ti toglie tempo
    Automatizza bozze, brainstorming, analisi, titoli, riscritture. Lascia all’umano la parte strategica e creativa finale.
  5. Studia i prompt di altri
    Cerca esempi online, entra in community (es. PromptHero, Reddit, Discord) e osserva come gli altri formulano prompt efficaci.
  6. Integra nei tuoi flussi di lavoro
    Non pensare alla GenAI come un giocattolo. Integrala nei tuoi processi: dalla creazione di contenuti alla customer experience, dal project management al supporto interno.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️ Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing e AI per il marketing.