Come iscriversi a Twitter in 4 semplici passi

Twitter è un social network che offre notevoli opportunità per i brand, visto che permette di interagire in tempo reale con i tuoi follower e di pubblicare notizie utili per il tuo settore.

Se ancora non conosci il mondo di Twitter e desideri iscriverti subito, non preoccuparti ecco tutti i passaggi da fare per entrare nel vortice di notizie, commenti e pensieri degli utenti di questo social.

1. Per prima cosa vai su twitter.com ed effettua l’iscrizione standard, inserendo i tuoi dati: nome, indirizzo mail, password e un nome utente per il tuo account. Se sei un’Azienda, ti consigliamo di inserire il tuo nome per dare la possibilità a chiunque ti conosca di trovarti su Twitter. Questo consiglio è valido anche nel caso in cui tu sia un libero professionista: Twitter è un ottimo strumento per fare personal branding. Scegli un nome che sia facilmente ricordabile, per esempio @studiosamo e non @studiosamowebagency.

Inserimento dati su Twitter

2. Una volta effettuata l’iscrizione, inserisci la tua immagine. L’immagine di profilo e quella di copertina devono essere scelte con cura, visto che parlano al tuo posto e influenzano la percezione dei tuoi follower. Il nostro consiglio è di usare il tuo logo per l’immagine di profilo, in modo da essere riconosciuto nel feed degli utenti, mentre per l’immagine di copertina puoi creare un collage che racconti la tua attività e i tuoi plus.

Ricorda di scegliere delle immagini con le giuste dimensioni: per la tua immagine profilo sono 400×400 pixel e per l’immagine dell’intestazione 1500×500 pixel.

inserisci la tua foto su twitter

3. Dopo aver caricato tutte le immagini, aggiorna la tua biografia, per farti conoscere dagli utenti di Twitter. Visto che hai a disposizione solo 160 caratteri, cerca di sintetizzare i punti più importanti della tua presentazione Ricorda di aggiungere degli hashtag legati alla tua attività (massimo due), in modo da aumentare la tua visibilità su Twitter.

4. Ma andiamo avanti con a tua iscrizione. Ora dovrai scegliere gli argomenti che più ti interessano tra quelli che Twitter ti consiglierà, presentandoti una lista di contatti più popolari da seguire.

Dedica particolare attenzione a questa attività, visto che è il primo passo per creare il tuo network su Twitter. Segui gli influencer del tuo settore e le persone che abbiano attinenza con il tuo lavoro. Ti consigliamo di scegliere un argomento su cui focalizzarti; è inutile, oltre che controproducente, parlare di un po’ di tutto. Per esempio, se ti occupi di design, puoi seguire riviste di arredamento, designer famosi e brand particolarmente attivi sui social.

Corso AI

Inserire foto personale Twitter

Prima di entrare nel mondo di Twitter. Ti lasciamo con piccoli consigli e suggerimenti:

  • Messaggi: se desideri inviare un messaggio privato, ricorda che puoi farlo solo alle persone che ti seguono.
  • #Hashtag: (# parola o frase) sono parole chiave utilizzate per far sì che i tuoi contenuti siano trovati da altri utenti interessati a un determinato argomento.
  • Retweet: se individui nella home un tweet che desideri condividere con i tuoi follower, puoi farlo cliccando sul simbolo presente sotto al messaggio.
  • Liste: crea le tue liste di interesse, dividendo gli utenti che segui in categorie. In questo modo sarà molto più semplice seguirli e leggere i loro contenuti.
  • Privacy: a differenza di altri social, i contenuti che pubblichi su Twitter sono pubblici. Se vuoi proteggere i tuoi tweet, vai nella sezione delle impostazioni e rendi il tuo account privato. Inserendo questa impostazione, sarai tu ad approvare gli utenti, che potranno leggere i tuoi tweet solo dopo il tuo intervento. Visto che Twitter è uno strumento di marketing, ti consigliamo di non abusare di questa funzione: sei online per farti conoscere, non per “nasconderti”.

Twitter tips

Ora twitta, retwitta, segui utenti della tua area di interesse e commenta tutto ciò che vuoi.

[adrotate banner=”8″]

Vuoi approfondire la conoscenza di Twitter per usarlo in modo strategico per il tuo brand? Segui il corso online “Twitter Marketing Efficace” di Academy Studio Samo, dove troverai tanti consigli utili da mettere in pratica subito.

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Redazione
Redazione

Digital Agency e Centro di Formazione. Punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia.

Articoli di Redazione

Una risposta

  1. Interessante la spiegazione. Mi è stata di molto aiuto. La consiglierò agli amici.
    Non vedo l’ora di fare un messaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.