LLM

Un LLM (Large Language Model) è un tipo di modello di intelligenza artificiale, specializzato nell’elaborazione e generazione del linguaggio naturale, basato su un numero estremamente elevato di parametri (da milioni a centinaia di miliardi) e addestrato su enormi quantità di dati testuali.

In parole semplici, un LLM è un “cervellone” virtuale in grado di comprendere il linguaggio umano, generare testi coerenti e rispondere a domande, imitandone il tono, la logica e la struttura.
È la tecnologia che sta alla base di strumenti come ChatGPT (OpenAI), Gemini (Google), Claude (Anthropic), LLaMA (Meta) e tanti altri.

I Large Language Model stanno ridefinendo il nostro rapporto con la scrittura, la comunicazione, la creatività e il lavoro in generale.

Corso AI

Capire come funzionano e cosa possono fare non è solo un vantaggio competitivo, ma una competenza chiave per chi lavora nel marketing, nella formazione, nella consulenza e nella produzione di contenuti digitali.

Chi li padroneggia, non viene sostituito dall’AI: diventa molto più potente grazie ad essa.

Da dove nasce un LLM

Un LLM è il risultato di un lungo processo di machine learning, in particolare della branca chiamata deep learning applicata al linguaggio (NLP, Natural Language Processing).

Fase di training

Durante questa fase, il modello:

  • legge milioni (o miliardi) di testi presi da libri, articoli, siti web, forum, conversazioni, documenti tecnici, codice, ecc.
  • apprende le probabilità con cui le parole si succedono nel testo
  • costruisce una rappresentazione matematica del linguaggio (vettori, token, embedding)

Fase di fine-tuning

Dopo il training “grezzo”, il modello viene ulteriormente allenato su task specifici (es. completamento di frasi, risposta a domande, generazione di codice) o con supervisione umana per migliorarne accuratezza, sicurezza e tono.

Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF)

Tecnica usata, ad esempio, per modelli come GPT-4, in cui il modello viene corretto in base a feedback umani, per evitare risposte scorrette, offensive o pericolose.

Come funziona un LLM

Il cuore del funzionamento è il modello Transformer, un’architettura introdotta da Google nel 2017. I Transformer consentono al modello di:

  • analizzare il contesto in cui si trovano le parole (non solo parola per parola, ma frase per frase)
  • gestire testi molto lunghi, mantenendo coerenza e logica anche in interazioni complesse
  • auto-correggersi, usando l’attenzione su tutto il testo precedente generato

Ogni parola digitata dall’utente viene “tokenizzata”, ovvero suddivisa in unità minime (token). Il modello elabora questi token, valuta le probabilità statistiche della parola successiva, e ne genera una, un token alla volta, fino a completare l’output.

Esempi di LLM popolari

Nome ModelloCreato daCaratteristiche
GPT-4 / GPT-3.5OpenAIMultitasking, creativo, supporta plugin, API e interazioni complesse
GeminiGoogle DeepMindMultimodale (testo + immagini + video), integrato in Google Workspace
ClaudeAnthropicFocalizzato su sicurezza, contesto ampio, tono professionale
LLaMAMetaOpen-source, personalizzabile, usato da sviluppatori e ricercatori
MistralStartup EUPerformance elevate, modelli leggeri, completamente open source
GemmaGoogleLLM leggero per ambienti locali e self-hosted

Cosa possono fare i LLM

Gli LLM sono strumenti versatili e sempre più presenti in contesti reali. Ecco alcune delle loro applicazioni principali:

Generazione di contenuti

  • Testi per blog, email, annunci pubblicitari, social post, piani editoriali
  • Creazione di copy persuasivi, storytelling, script per video
  • Traduzioni automatiche ad alta qualità

Chatbot e assistenti virtuali

  • Assistenza clienti in linguaggio naturale
  • Risposte personalizzate in tempo reale
  • Gestione automatica di richieste ripetitive

Analisi e comprensione del linguaggio

  • Riassunti intelligenti di articoli, documenti, call
  • Analisi del sentiment in recensioni e feedback
  • Estrazione di dati rilevanti da grandi volumi di testo

Programmazione e codice

  • Generazione automatica di codice (es. Python, HTML, JavaScript)
  • Correzione di bug e suggerimenti di ottimizzazione
  • Spiegazione di frammenti di codice per chi sta imparando

Supporto al business e al marketing

  • Elaborazione di report strategici
  • Analisi SWOT automatizzata
  • Suggerimenti per campagne pubblicitarie e targeting

LLM vs AI generativa: che differenza c’è

Un LLM è un tipo di AI generativa, ma non tutta la GenAI è basata su modelli linguistici.
La GenAI include anche:

  • text-to-image (es. Midjourney, DALL·E)
  • text-to-video (es. Sora, Runway)
  • text-to-voice (es. ElevenLabs)

Quindi: tutti i LLM sono GenAI, ma non tutta la GenAI è un LLM.

Limiti dei LLM

Nonostante le capacità impressionanti, gli LLM hanno anche dei limiti:

Corso AI
  • Allucinazioni: possono inventare dati, citazioni o risposte inesatte
  • Mancanza di “comprensione reale”: simulano intelligenza, ma non comprendono come un essere umano
  • Bias nei dati: riflettono (e talvolta amplificano) pregiudizi presenti nei dati di training
  • Dipendenza dal prompt: output di qualità dipende dalla chiarezza e precisione dell’input
  • Limitazioni temporali: non sempre aggiornati in tempo reale (es. GPT-4 può essere addestrato fino al 2023)

Perché sono importanti nel marketing e nella comunicazione

Nel contesto marketing, i LLM rappresentano un vero e proprio assistente creativo e strategico. Se ben utilizzati, possono:

  • Aumentare la produttività del team
  • Migliorare la qualità dei contenuti
  • Ridurre tempi di creazione e correzione
  • Stimolare nuove idee e soluzioni
  • Automatizzare task ripetitivi a basso valore aggiunto

Ma attenzione: non vanno usati in modalità “pilota automatico”, bensì come potenziamento delle competenze umane.

Corso AI

Come imparare a usare bene un LLM

  1. Sperimenta: prova prompt diversi, cambia tono, ruolo, formato
  2. Studia prompt di altri: osserva cosa funziona (e cosa no)
  3. Dai contesto al modello: più informazioni = output più rilevanti
  4. Sii specifico: niente richieste vaghe, usa vincoli, esempi, obiettivi chiari
  5. Combina prompt + revisione umana: il mix vincente per ottenere risultati professionali

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️ Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing e AI per il marketing.