Per molte aziende la SEO è ancora una sconosciuta

seo e imprenditori

Un’indagine americana condotta su quasi 400 imprese ha messo in luce l’incertezza e la confusione sull’importanza della SEO.

Google è stato lanciato nel 1998, più di 20 anni fa. Tuttavia, l’importanza e il valore dell’ottimizzazione della ricerca non è ancora pienamente compreso da molti imprenditori.

Ecco cosa è emerso da una recente indagine dell’agenzia digitale Fractl.

Il sondaggio ha posto una serie di domande generali e specifiche, tra cui “il significato delle parole SEO”.

I proprietari di aziende e i consumatori intervistati sulle loro conoscenze di Google e sulla SEO sono stati un totale di 977 persone. Gli imprenditori sono stati poco meno di 400 (394) dei quali poco più di 200 (219) avevano meno di 5 dipendenti. Il resto contava nel proprio organico tra i 5 e gli oltre 100 dipendenti, con il secondo gruppo in ordine di grandezza tra i 10 e i 24 dipendenti.

Lo studio ha inizialmente chiesto ai consumatori e ai proprietari di aziende come Google classifica i risultati della ricerca. Solo il 13% dei consumatori intervistati e il 26% dei proprietari di aziende ritiene di avere una comprensione “buona” o “a livello di esperti” del perché Google mostra certi risultati al di sopra di altri.

La maggioranza di entrambi i gruppi ha ritenuto di non avere una buona comprensione di come Google ordini i suoi risultati. Questa generale ignoranza si è manifestata anche in domande più specifiche sulla conoscenza della SEO.

Nessuno si aspettava che la popolazione generale avesse una profonda comprensione della terminologia o della meccanica che ruota intorno al mondo della SEO. Ma, almeno concettualmente, ci si poteva aspettare almeno un’idea generica di che cosa sia la SEO e come funzioni, fosse solo perché chi lavora online dovrebbe sapere quanto conti il ranking ossia essere presente nei primi risultati di ricerca.

Agli imprenditori è stata chiesta la loro familiarità con la SEO. Un po’ più della metà (55%) ha detto di avere “per lo più” o “molto” familiarità con la SEO.

Meno del 20% (18,4%) ha dichiarato che la SEO è “molto importante” per la salute del loro business. Poco più del 26% non vede la SEO come un fattore fondamentale per il loro successo (“per niente”, “leggermente”).

Corso AI

Il 55% si trova nel mezzo. Quest’ultimo gruppo credeva che la SEO fosse importante, ma non era sicuro di quanto fosse importante.

Forse la scoperta più interessante è il divario tra il 55% degli imprenditori che dicono di avere “per lo più” o “molto” familiarità con il SEO e il 18,4% che dice che è “molto importante” per la salute delle loro imprese. O il 55% non ha molta familiarità con la SEO o c’è un problema di analisi o di dati sul ROI.

In ogni caso, sembra che il mercato abbia ancora bisogno di una notevole formazione sull’importanza della SEO e/o di strumenti e tecniche migliori per dimostrare il proprio valore.

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Una risposta

  1. Concordo su tutto, soprattutto qua in Italia il termine SEO e a cosa serva questa disciplina è un argomento oscuro a moltissimi imprenditori.

    Da un lato è un vantaggio per chi fa questo lavoro con passione e professionalità perché con un po’ di informazione in più ci possono essere spazi di mercato interessanti.

    Dall’altro lato è un problema perché non avendo conoscenza di quanto questa strategia possa o meno essere utile per un business l’imprenditore rischia di essere malconsigliato da sedicenti professionisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.