Google: in arrivo il markup di disponibilità prodotto nelle immagini

markup disponibilità prodotti

Google da qualche giorno ha iniziato a mostrare il markup di disponibilità del prodotto nei risultati della ricerca di immagini.

Ma questa è solo una delle tante novità visto che insieme alla disponibilità, nelle anteprime delle immagini mostra anche il prezzo, la descrizione e altri dati strutturati rilevanti dei prodotti pubblicati nei marketplace.

Come possiamo vedere nella schermata qua sotto Google visualizza la disponibilità dei prodotti sulla pagina dei risultati della ricerca di immagini.

Corso AI

La funzione è stata individuata dal consulente di digital marketing di Amburgo Frank Sandtmann, che ha notato la novità nei risultati di ricerca delle immagini in inglese, tedesco e polacco.

L’immagine sopra mostra i risultati della ricerca di immagini per la query “magic the gathering commander decks” e grazie al product Schema markup, la disponibilità dei prodotti visualizzati nei risultati della ricerca immagini viene chiaramente evidenziata con il colore verde (per gli articoli in magazzino) e in rosso (per gli articoli fuori stock). Questo può aiutare gli utenti a filtrare i risultati a colpo d’occhio e rende la ricerca delle immagini più “shoppable“.

Anche il prezzo e la descrizione ricoprono un ruolo altrettanto fondamentale. Quando l’utente clicca sul risultato di un’immagine grazie al availability markup o markup di disponibilità, vengono mostrati il prezzo, un estratto della descrizione e, se sono disponibili i dati strutturati, le recensioni delle stelle e le informazioni sul brand.

La visualizzazione della disponibilità dei prodotti indica in modo evidente in quali direzioni si vuole muovere Google, tutte orientate a rendere la ricerca di immagini una scelta definitiva per i consumatori sempre pronti alla ricerca di prodotti, rendendo i risultati dell’immagine più facilmente utilizzabili dai potenziali acquirenti.

Per gli operatori del commercio, invece, l’ottimizzazione dell’immagine diventa una parte ancora più importante del marketing, soprattutto per i piccoli e grandi brand che vendono on-line con gli e-commerce.

Come se già i structured data non fossero importanti e rilevanti, oggi più che mai, con quest’ultima novità da parte di Google, nasce un altro valido motivo per aggiungere i dati strutturati ai contenuti dei prodotti gestiti negli e-commerce.

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

guida markdown
Jacopo Matteuzzi

Guida all’uso di Markdown per prompt efficaci con ChatGPT

Ti sei mai chiesto come scrivere prompt per ottenere il massimo da ChatGPT? Una delle armi segrete dei content creator è il Markdown. In questa guida passo-passo, scopriremo cos’è, perché è utile e come utilizzarlo nei tuoi prompt.

file llms txt
Jacopo Matteuzzi

Guida a llms.txt e llms-full.txt: funzionamento e impatto SEO

Hai un e-commerce? Un’azienda? Un blog?
Allora devi sapere che i tuoi contenuti possono (e devono) essere letti e capiti dai nuovi assistenti AI. Questo articolo ti spiega come scrivere il tuo llms.txt in modo chiaro, utile e già pronto per il futuro.

Intelligenza Artificiale Automazione dei Processi
Jacopo Matteuzzi

Intelligenza Artificiale e Automazione dei Processi: Opportunità per le PMI

Ogni compito ripetitivo che oggi ti fa perdere tempo, soldi e clienti… può essere automatizzato. Subito. E facilmente. In questo articolo ti mostrerò esattamente come imprenditori come te, partendo da PMI normali, stanno usando l’AI per vendere di più, spendere di meno e dormire sonni tranquilli.