Instagram Stories: in arrivo gli adesivi per lo shopping per gli account Business

instagram stories shopping

Nuova vita per gli adesivi delle Stories di Instagram, che non si limitano più ad essere semplici elementi decorativi, ma assumono la funzione di indicare agli utenti i prodotti acquistabili attraverso l’App. In questo modo, il social espande la possibilità di vendita dal Feed alle Stories, ampliando il pubblico di potenziali clienti. Già a Giugno, questa funzionalità era stata accordata ad alcuni brand di importanza internazionale, ottenendo risultati di ottimo auspicio. E così, dal 17 settembre, Instagram ha accordato la possibilità di utilizzo degli adesivi per lo shopping anche a marchi ed aziende medio-piccole. Al momento, la funzionalità è in fase di prova, ma chi ci dice che questa non trasformerà definitivamente il social in una piattaforma di e-commerce?

Gli adesivi per lo shopping: cosa sono e come funzionano

Nell’universo delle novità di Instagram, arriva ora una nuova funzionalità per gli adesivi utilizzabili nelle Stories, riservata a brand ed attività commerciali. Proprio a partire da ieri, l’App offre la possibilità di rendere acquistabili i prodotti che compaiono anche nei contenuti delle Stories. Questi vengono segnalati dall’adesivo di una shopping bag, che gli utenti possono cliccare per conoscere tutti i dettagli, inclusa l’opzione di acquisto.

Ma questa non è certo la sola novità sull’argomento. In questi giorni, Instagram sta infatti testando un “canale di shopping” nella sezione Esplora, dove i contenuti compaiono sempre sulla base dei gusti dell’utente. Il canale non sarà altro che una vetrina di prodotti acquistabili, mostrati chiaramente attraverso le Stories dei brand e dei piccoli marchi. Si tratta di un aggiornamento in fase di prova, che potrebbe però aprire nuove interessanti possibilità di guadagno sia per l’App sia per le aziende di settore.

In effetti, la scelta di Instagram non è affatto casuale, ma è la diretta conseguenza di una ricerca effettuata sui comportamenti degli utenti. Molti hanno dichiarato di seguire le Stories dei brand per rimanere aggiornati sulle attività, conoscerne da vicino il lavoro e scoprire i nuovi prodotti. L’azienda di Zuckerberg ha quindi pensato di sfruttare l’interesse degli Instagrammers per offrire loro anche la possibilità di acquistare i prodotti visualizzati, senza la necessità di dover uscire dalla piattaforma.

Non è certo una tra le idee più originali di sempre, dato che già Snapchat aveva aggiunto una funzionalità simile in passato. Ma, dal canto suo, Instagram ha la possibilità di attirare l’attenzione di oltre 400 milioni di persone che ogni giorno seguono le Stories dei profili aziendali di tutto il mondo. Che si tratti di un’altra strategica mossa dell’azienda per lanciarsi nel mondo dell’e-commerce?

[ Via digitaltrends.com ]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.